Pubblicit

Luned 24 Giugno 2024    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2024-06-22 RICHIESTA SEDE DISTACCATA DIA E D.D.A. A VERONA: INCONTRO PROFICUO OGGI A ROMA TRA IL SINDACO TOMMASI E IL MINISTRO PIANTEDOSI 2024-06-22 ALL’ASSISTENTE SOCIALE TEZAZ LETIZIA SALA LA 6^ EDIZIONE DELLA BORSA DI STUDIO PERAZZOLI 2024-06-22 I PELLIGRINI DI ‘NOI CORRIAMO DA DIO’ DONANO 2 MILA EURO AL CENTRO ACCOGLIENZA MINORI - C.A.M. 2024-06-22 Inizia l’era Benamati: il giuramento e le deleghe della nuova Giunta 2024-06-22 Ultimi giorni per Toulouse-Lautrec al Roverella 2024-06-22 LUCIA VERONESI. LA DESINENZA ESTINTA | CA' PESARO 2024-06-22 Quarta e ultima data Calici di Jazz, arriva il travolgente GeGè Telesforo (27 giugno ore 19:30, Villa Quaranta) 2024-06-22 Premio Compasso d’Oro: la Fondazione Fedrigoni Fabriano riceve la Menzione d’onore all’ADI Design Museum di Milano 2024-06-22 Nella romantica Monteforte d’Alpone, Verona, il XII Premio “Grappolo d’Oro Clivus” a Vittorio Sgarbi. Menzione d’onore a giornalisti, a manager e ad imprenditori. Il culturale evento, a cura di Cantina di Monteforte e dell’Associazione Sportiva Dilettanti 2024-06-22 Affollata Assemblea di Coldiretti Veneto, il 19 giugno, a Treviso. 2024-06-22 Fondazione Cariverona e Bando ‘Welfare generativo’: lotta alle nuove povertà. Azioni, che soddisfino, con efficacia, i bisogni locali. 2024-06-22 “Brepona” e “Quaiara” tornano a casa, grazie a G.R. A.S.P.O. e a Coldiretti Verona. I due antichi vitigni veronesi, iscritti nel registro del Ministero, attendono l’autorizzazione regionale per la coltivazione. 2024-06-22 Verona, via Città di Nîmes e il nuovo “sottopasso”, che riaprirà, il 24 giugno, alle ore 9,30, ma, gradualmente, in fasi… 2024-06-21 MUVE Mestre Artefici del nostro tempo 2024 Mestre (Ve), Forte Marghera, Padiglione 29 21 giugno - 31 dicembre 2024 2024-06-21 LUNEDI’ INAUGURA IL NUOVO SOTTOPASSO IN VIA CITTA’ DI NIMES. MOMENTO STORICO PER VERONA, E’ LA PRIMA OPERA PUBBLICA DAL 1990
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 23 Maggio 2024
Consorzio di Tutela vini della Valpolicella: approvato il bilancio dell’esercizio 2023. Trentotto nuovi ingressi e aumento della quota associativa del 20%. Importante e incisiva l’attività di promozione, svolta, in Italia e all’estero.

Sant’Ambrogio di Valpolicella, Verona, 22 maggio 2024. ”L’assemblea dei soci del Consorzio vini Valpolicella ha approvato il bilancio consuntivo 2023 dell’Ente di Tutela e di Promozione della denominazione, con un valore alla produzione di oltre 3,8 milioni di euro (+20,7%) e un utile pari a 34.902 euro. “In assemblea è emersa una Valpolicella, che scommette su se stessa e su un territorio, capace di investire in progetti finalizzati alla crescita socioeconomica delle aziende della denominazione - ha dichiarato il presidente, Christian Marchesini -. “Prova ne è il voto favorevole all’aumento del 20% delle quote associative, a partire da quest’anno. Una decisione condivisa, che darà un nuovo impulso alle iniziative di promozione, marketing e comunicazione a favore di tutta la denominazione. Inoltre, - ha proseguito Marchesini - la rinnovata visione partecipativa ha dato una spinta al Consorzio che ha registrato 38 nuovi ingressi nel 2023. Si tratta di un segnale di vivacità della Valpolicella - ha concluso il presidente -, di compattezza delle diverse ‘anime’ della filiera che, in questo momento di crisi dei mercati e di evoluzione dei consumi, riconoscono i capisaldi delle politiche consortili, da quelle relative al contenimento produttivo a quelle di posizionamento nelle piazze storiche ed emergenti fino alla salvaguardia del valore e del prezzo dei vini rappresentati. I risultati di bilancio evidenziano la solidità economico finanziaria del Consorzio che, l’anno scorso, ha investito quasi l’80% delle proprie risorse, in attività di promozione in Italia e all’estero e di vigilanza e di difesa dei vini della Valpolicella, sui mercati internazionali. In tal senso, il Consorzio vini Valpolicella ha archiviato il 2023, con 20 missioni internazionali, nelle principali aree della domanda reale e potenziale, a partire da Stati Uniti e Nord America, Nord Europa, Gran Bretagna, ma anche Vietnam, Giappone, Corea del Sud e Serbia. Altrettante iniziative e sinergie sono state messe in campo dal Consorzio, sul mercato domestico. Un calendario in cui spiccano Amarone Opera Prima, l’evento di anteprima del Consorzio, il debutto del format Venezia Superiore, dedicato al Valpolicella, Amarone in capitale a Roma, The Queen of taste a Cortina d’Ampezzo, oltre a un programma di masterclass in giro per l’Italia, di incoming di operatori e di Amarone specialist in Valpolicella e di eventi targati dal Gruppo Giovani del Consorzio. Di rilievo, anche la partecipazione a Vinitaly 2024, con 22 aziende espositrici e oltre 50 aderenti alle degustazioni al banco mescita, nello stand del Consorzio e l’adesione a Vinitaly Open Balkan a novembre scorso. Tra gli obiettivi raggiunti, nel 2023, anche quello dell’accordo, per la chiusura del contenzioso con l’Associazione Famiglie Storiche”. Un complesso di risultati veramente importanti, nell’attività e nella storia del Consorzio, che, in tal modo, si conferma fortemente attento, leggiamo sopra, alla “alla crescita socioeconomica delle aziende della denominazione” e, quindi, strettamente ed incisivamente, aderente alle finalità del suo compito.Nella foto: un momento della presentazione del bilancio 2023.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Verona, via Città di Nîmes e il nuovo “sottopasso”, che riaprirà, il 24 giugno, alle ore 9,30, ma, gradualmente, in fasi…
“Brepona” e “Quaiara” tornano a casa, grazie a G.R. A.S.P.O. e a Coldiretti Verona. I due antichi vitigni veronesi, iscritti nel registro del Ministero, attendono l’autorizzazione regionale per la coltivazione.
Fondazione Cariverona e Bando ‘Welfare generativo’: lotta alle nuove povertà. Azioni, che soddisfino, con efficacia, i bisogni locali.
Affollata Assemblea di Coldiretti Veneto, il 19 giugno, a Treviso.
Nella romantica Monteforte d’Alpone, Verona, il XII Premio “Grappolo d’Oro Clivus” a Vittorio Sgarbi. Menzione d’onore a giornalisti, a manager e ad imprenditori. Il culturale evento, a cura di Cantina di Monteforte e dell’Associazione Sportiva Dilettanti
Premio Compasso d’Oro: la Fondazione Fedrigoni Fabriano riceve la Menzione d’onore all’ADI Design Museum di Milano
Quarta e ultima data Calici di Jazz, arriva il travolgente GeGè Telesforo (27 giugno ore 19:30, Villa Quaranta)
LUCIA VERONESI. LA DESINENZA ESTINTA | CA' PESARO
Ultimi giorni per Toulouse-Lautrec al Roverella
Inizia l’era Benamati: il giuramento e le deleghe della nuova Giunta
I PELLIGRINI DI ‘NOI CORRIAMO DA DIO’ DONANO 2 MILA EURO AL CENTRO ACCOGLIENZA MINORI - C.A.M.
ALL’ASSISTENTE SOCIALE TEZAZ LETIZIA SALA LA 6^ EDIZIONE DELLA BORSA DI STUDIO PERAZZOLI
RICHIESTA SEDE DISTACCATA DIA E D.D.A. A VERONA: INCONTRO PROFICUO OGGI A ROMA TRA IL SINDACO TOMMASI E IL MINISTRO PIANTEDOSI
Una giovane allevatrice, alla guida dell’Associazione Pecora Brogna, ovino caratteristico della Lessinia. La presidente, Benedetta Bobgiovanni: “È sempre stata una passione, ora è anche un lavoro, che amo. Obiettivo, verso cui tendiamo, è tutelare questa
PULIZIA E SFALCIO SPARTITRAFFICO E ISOLE PEDONALI
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up