Pubblicit

Mercoled 26 Giugno 2024    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2024-06-26 Le eccellenze enogastronomiche veronesi al “Villaggio Coldiretti”, a Venezia, da venerdì 28 giugno, a domenica 30. Il meglio dell’agricoltura veronese e, quindi, buon cibo e vini italiani. 2024-06-26 Dal 28 al 30 giugno, Made in Italy, Giovani ed innovazione, protagonisti, al “Villaggio” di Coldiretti, a Venezia. Consegna degli “Oscar green”. Ingresso gratuito. 2024-06-25 A POIANO UN FINE SETTIMANA DI FESTA 2024-06-25 Fedrigoni acquisisce la maggioranza di BoingTech, uno dei principali produttori mondiali di inlay e tag RFID con siti produttivi in Cina e Malesia 2024-06-25 Da Verona, il progetto europeo “D4pack”. Cofinanziato da Interreg Central Europe vedrà 8 partners, di cinque paesi diversi, lavorare assieme, per due anni e mezzo. 2024-06-25 Banco Bpm: plafond da 2 miliardi di euro nell'ambito del Piano Transizione 5.0, in procinto di essere varato dal Governo. 2024-06-25 La Pubblica Amministrazione veneta paga le PMI, in grande anticipo. CGIA Mestre. 2024-06-24 PRESENTATA ‘100 STAGIONI LIRICHE IN ARENA’ LA NUOVA PUBBLICAZIONE DEI CONSIGLIERI EMERITI 2024-06-24 L’ACQUA RADDOPPIA IN LESSINIA: OPERATIVO IL NUOVO ACQUEDOTTO PERI-MICHELAZZI. MANTOVANELLI: “UNA RISPOSTA CONCRETA ALLE ESIGENZE DEL TERRITORIO”. 2024-06-24 Garda Unico presenta il nuovo Progetto di Promozione Unitaria del Lago di Garda 2024-06-24 Pazienti ustionati a Bolzano Non ha superato la fase acuta l’uomo di 31 anni. Stazionario ma grave il collega 2024-06-22 RICHIESTA SEDE DISTACCATA DIA E D.D.A. A VERONA: INCONTRO PROFICUO OGGI A ROMA TRA IL SINDACO TOMMASI E IL MINISTRO PIANTEDOSI 2024-06-22 ALL’ASSISTENTE SOCIALE TEZAZ LETIZIA SALA LA 6^ EDIZIONE DELLA BORSA DI STUDIO PERAZZOLI 2024-06-22 I PELLIGRINI DI ‘NOI CORRIAMO DA DIO’ DONANO 2 MILA EURO AL CENTRO ACCOGLIENZA MINORI - C.A.M. 2024-06-22 Inizia l’era Benamati: il giuramento e le deleghe della nuova Giunta
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 29 Maggio 2024
Foundation Open Factory: innovazione aperta e collaborativa, per il rilancio l’economia sociale. IV Programma, dedicato allo sviluppo di soluzioni tecnologiche e digitali ì, in Enti non profit.

Risorse limitate, contesti competitivi, sfide sociali ed economiche, in continua evoluzione: ostacoli, che l’economia sociale deve affrontare, per rilanciare la propria azione, in un tempo, quello attuale, caratterizzato da molteplici crisi. A cooperative, associazioni, fondazioni, imprese sociali e altri enti no profit non resta che tenere il passo con i tempi e, quindi, innovare prodotti, servizi, processi è un imperativo. Spesso, però, mancando strumenti e competenze, il cambiamento resta teoria. Ad evitare ciò, vuole essere di aiuto Open innovation – innovazione aperta o collaborativa, modello, nato un paio di decenni fa, negli Stati Uniti e, oggi, sempre più diffuso, anche in Italia: per innovare, non vi è che cercare al di fuori dalla propria organizzazione, le soluzioni necessarie e le fonti sono diverse: dai centri di ricerca alle startup, dalle università alle PMI innovative. Spesso non serve partire da zero, ma è sufficiente guardarsi attorno, sviluppare sinergie, con nuovi partner e affidarsi alle innovazioni, già disponibili, per capire come utilizzarle. Obiettivo di Foundation Open Factory, il programma, sostenuto da Fondazione Cariverona (insieme a Fondazione Caritro, Fondazione Cariparo, Fondazione Sparkasse Bolzano e Fondazione VRT) e gestito dal Consorzio Elis, mira a questo… Giunta alla quarta edizione, l’iniziativa si rivolge a tutti gli Enti no profit dell’economia sociale, che necessitano di risposte concrete a uno specifico bisogno tecnologico o digitale, in uno degli ambiti identificati dal bando: arte, cultura e spettacolo; servizi socio-sanitari; formazione e lavoro; ambiente, natura ed energia. Sarà il team di Elis a cercare i migliori soggetti innovativi (tra startup, PMI innovative, centri di ricerca, spinoff universitari, ecc.), per sviluppare soluzioni efficaci alla sfida proposta. Nei primi mesi del 2025, gli enti selezionati – massimo 11 – potranno partecipare a un percorso gratuito di co-innovazione e di capacity building della durata di 12 settimane, durante le quali verrà implementata e testata sul campo la risposta. Gli attori lavoreranno gomito a gomito, accompagnati da un team di esperti, coordinati da Elis. Il programma condurrà alla realizzazione di un “modello di prova”, utile a dimostrare la fattibilità dell’innovazione sviluppata (prodotto, servizio, piano aziendale, processo di lavoro, tecnologia, ecc.). “I dati ci dicono che oggi l’83% delle grandi aziende italiane e il 44% delle piccole e medie imprese adottano pratiche di innovazione aperta e collaborativa – ha commentato Filippo Manfredi, direttore generale di Fondazione Cariverona. E sono percentuali in costante crescita. Le esperienze delle precedenti edizioni di Foundation Open Factory e i casi di studio confermano che l’Open innovation è uno dei paradigmi più efficaci, sicuri e meno rischiosi per fare innovazione. Siamo convinti che percorsi di questo tipo possono portare un reale valore aggiunto anche agli enti del terzo settore e dell’economia sociale: vogliamo mettere a loro disposizione nuove opportunità di crescita, fondate su sinergie inedite, a vantaggio di tutto il territorio”. Per partecipare a Foundation Open Factory, l’ente no profit deve avere sede (o operare) nel Triveneto (Verona, Vicenza, Belluno, Trento, Rovereto, Bolzano, Padova, Rovigo) o nelle province di Ancona o Mantova. Esso può essere, inoltre, capofila di una rete, composta, da altri soggetti. Per ulteriori informazioni, importante è prendere parte al webinar, che si terrà mercoledì 15 maggio alle 11 (dettagli sul sito della Fondazione). Le candidature dovranno essere inviate attraverso la piattaforma dedicata entro il 20 settembre. Per ulteriori info: comunicazione@fondazionecariverona.org e 045 8057379 – 03”. Quanto sopra, costituisce una proposta importante, incisiva, di aiuto e di collaborazione, nell’innovare, cui non si può e non si deve rinunciare. Come, sopra esposto, lo richiedono i tempi ed il progresso, appunto, perché l’intento di avanzare innovativamente, non resti teoria.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Dal 28 al 30 giugno, Made in Italy, Giovani ed innovazione, protagonisti, al “Villaggio” di Coldiretti, a Venezia. Consegna degli “Oscar green”. Ingresso gratuito.
Le eccellenze enogastronomiche veronesi al “Villaggio Coldiretti”, a Venezia, da venerdì 28 giugno, a domenica 30. Il meglio dell’agricoltura veronese e, quindi, buon cibo e vini italiani.
La Pubblica Amministrazione veneta paga le PMI, in grande anticipo. CGIA Mestre.
Banco Bpm: plafond da 2 miliardi di euro nell'ambito del Piano Transizione 5.0, in procinto di essere varato dal Governo.
Da Verona, il progetto europeo “D4pack”. Cofinanziato da Interreg Central Europe vedrà 8 partners, di cinque paesi diversi, lavorare assieme, per due anni e mezzo.
Fedrigoni acquisisce la maggioranza di BoingTech, uno dei principali produttori mondiali di inlay e tag RFID con siti produttivi in Cina e Malesia
A POIANO UN FINE SETTIMANA DI FESTA
Pazienti ustionati a Bolzano Non ha superato la fase acuta l’uomo di 31 anni. Stazionario ma grave il collega
Garda Unico presenta il nuovo Progetto di Promozione Unitaria del Lago di Garda
L’ACQUA RADDOPPIA IN LESSINIA: OPERATIVO IL NUOVO ACQUEDOTTO PERI-MICHELAZZI. MANTOVANELLI: “UNA RISPOSTA CONCRETA ALLE ESIGENZE DEL TERRITORIO”.
PRESENTATA ‘100 STAGIONI LIRICHE IN ARENA’ LA NUOVA PUBBLICAZIONE DEI CONSIGLIERI EMERITI
Verona, via Città di Nîmes e il nuovo “sottopasso”, che riaprirà, il 24 giugno, alle ore 9,30, ma, gradualmente, in fasi…
“Brepona” e “Quaiara” tornano a casa, grazie a G.R. A.S.P.O. e a Coldiretti Verona. I due antichi vitigni veronesi, iscritti nel registro del Ministero, attendono l’autorizzazione regionale per la coltivazione.
Fondazione Cariverona e Bando ‘Welfare generativo’: lotta alle nuove povertà. Azioni, che soddisfino, con efficacia, i bisogni locali.
Affollata Assemblea di Coldiretti Veneto, il 19 giugno, a Treviso.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up