Pubblicit

Domenica 30 Giugno 2024    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2024-06-28 L’AMMINISTRAZIONE INCONTRA I GESTORI DEI LOCALI DELLE TORRICELLE. ATTIVO IL NUOVO AUTOBUS SERALE 2024-06-28 CONCERTI ARENA EXTRA. PER ALCUNI EVENTI TERMINE DOPO MEZZANOTTE CON VINCOLO DI DIMEZZAMENTO DEL VOLUME EMESSO 2024-06-28 Veronafiere-Vinitaly sponsor delle celebrazioni Independence Day all'ambasciata Usa a Roma 2024-06-28 AGSM AIM presenta il Report di sostenibilità 2023 2024-06-28 Per la nuova chiesa parrocchiale di Nogara, Verona. Il luogo di culto sostituirà l’attuale, inagibile. 2024-06-28 Il convegno, sul tema “La sostenibilità nelle utilities: gli indicatori ESG, come opportunità strategica”, tenutosi, a cura di Confservizi Veneto - Friuli Venezia Giulia e AGSM AIM, Verona. 2024-06-27 SPACCIO A VERONETTA: ARRESTATO UN 23ENNE. OPERAZIONE CONGIUNTA DELLE POLIZIE LOCALI DI VERONA E NEGRAR 2024-06-27 Insediato il nuovo Consiglio comunale di Bardolino 2024-06-27 Confindustria Verona e produzione industriale: primi, deboli segnali di un cambio di tendenza. Il primo trimestre dell’anno, ancora in contrazione, ma, le previsioni lasciano intendere che la situazione si stia per rischiarare. 2024-06-27 Il XXV Premio Riviera 2024, Bardolino, Verona, a Dario Baldan Bembo e a Marina Suma. 2024-06-27 Generali: non più “Assicurazioni Generali”, ma, solo “Generali”, in Italia e all’estero. 2024-06-26 SPORT, ARTE E SOLIDARIETÀ UNITI PER SOSTENERE LE INIZIATIVE DI FONDAZIONE PER L’INFANZIA RONALD MCDONALD ITALIA 2024-06-26 "DONNA IN SCENA" prorogata al 15 settembre 2024-06-26 Le eccellenze enogastronomiche veronesi al “Villaggio Coldiretti”, a Venezia, da venerdì 28 giugno, a domenica 30. Il meglio dell’agricoltura veronese e, quindi, buon cibo e vini italiani. 2024-06-26 Dal 28 al 30 giugno, Made in Italy, Giovani ed innovazione, protagonisti, al “Villaggio” di Coldiretti, a Venezia. Consegna degli “Oscar green”. Ingresso gratuito.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 31 Maggio 2024
Amphora Revolution, il 7 e 8 giugno 2024, alle Gallerie Mercatali, Verona: Vini in anfora di 100 aziende, appassionati, operatori, walk around tasting, panel scientifici e di ricerca, tavole rotonde e masterclasses.

Amphora Revolution, è il primo evento vinicolo, dedicato al mondo delle giare in terracotta e alle eccellenze di questa particolare nicchia dell’enologia, in programma il 7 e l’8 giugno, a Verona, presso le Gallerie Mercatali. Nato da un’idea del patron di Merano WineFestival, Helmuth Köcher, in collaborazione con Vinitaly, ospiterà oltre 100 aziende vitivinicole italiane, produttrici di vini in anfora, che saranno proposti, accanto ad una selezione di vini georgiani, in un percorso di degustazione, che condurrà alla scoperta di una tecnica di vinificazione antica, oggi considerata rivoluzionaria, perché innovativa, in risposta alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico. Panels scientifici e di ricerca, tavole rotonde e masterclasses esploreranno e approfondiscono tecniche, biodiversità, segreti e approcci riguardanti l’arte dei vini in anfora e la sua evoluzione negli anni e nei territori di riferimento. L’evento veronese si aprirà, venerdì 7 giugno, alle ore 14:30, con la Premiazione WH Amphora Platinum Award e la presentazione della nuova guida ufficiale dei vini in anfora “The WineHunter Amphora Award 2024”. Dalle 15:00 alle 22:00, di venerdì 7 giugno, e, dalle 11:00 alle 20:00, di sabato 8 giugno, Amphora Revolution ospiter,à un Walk Around Tasting, dedicato ai vini in anfora. Non mancherà una selezione di vini subacquei e vitigni antichi, con la partecipazione di G.R.A.S.P.O., Gruppo di ricerca ampelografica sostenibile per la preservazione della biodiversità viticola, che identifica, cataloga e vinifica vitigni antichi e minori a livello nazionale e internazionale. Un percorso, incentrato sui citati vini dalla Georgia, terra, in cui ebbe inizio la tradizione della vinificazione in anfora circa 8.000 anni fa, completerà un focus sui vini prodotti in giare di terracotta, portando in scena i Qvevri Wines. Un ricco il programma di convegni tecnico scientifici e di ricerca, simposi e tavole rotonde che, grazie alla partecipazione di scienziati, esperti e opinion leaders nazionali e internazionali affronterà, il tema dei vini in anfora. Dalle 15:00 alle 16:30 “The Wine Odyssey – from the past to the future” sarà il panel scientifico a cura del prof. Attilio Scienza, esplorerà l’odissea del vino attraverso i secoli, analizzando le tecniche e le innovazioni, che hanno trasformato la viticoltura, dall’antichità ai giorni nostri. Seguirà, dalle 17:00 alle 18:30, “Grape tracker. Vitigni dal passato per i vini del futuro” a cura del dott. Aldo Lorenzoni di G.R.A.S.P.O. Quindi, dalle 18:00 alle 20:00, “Evoluzione dei vitigni e delle anfore. Il miglioramento genetico delle varietà genetiche: La selezione clonale e la creazione di genotipi resistenti alle malattie”, un panel di ricerca in collaborazione, con Vivai Rauscedo. Sabato 8 giugno, dalle 11:30 alle 12:30, la tavola rotonda “Enologi italiani a confronto”, moderata dal conduttore televisivo e giornalista Andrea Radic e Francesca Granelli de “I Grandi Vini”, esaminerà le diverse prospettive, esperienze e approcci degli enologi italiani di talento: Elena Casadei - Le Anfore, Michele Bean - Roi Clar, Enrico Giovannini – Ottomani, Francesco Mondini – Etruscanywine, Robin Baum - Winemakersclub Italia, Josef Reiterer – Arunda. Dalle 14:00 alle 15:00, sarà il momento de i “Vini georgiani: i segreti millenari di questa affascinante regione vinicola, dalle tecniche di vinificazione ancestrali alla varietà di vitigni autoctoni.” Condotto da Helmuth Koecher, The WineHunter e fondatore del Merano WineFestival, è un appuntamento che condurrà alla scoperta dei segreti millenari di questa regione vinicola, tra tecniche di vinificazione ancestrali e vitigni autoctoni. Dalle 16:00 alle 17:00, convegno dedicato su i “Produttori di anfore”, dalla selezione delle materie prime, alla lavorazione artigianale, condotta da Helmuth Koecher e con la partecipazione di: Michele Bean - Sirio Anfore - Massimo Carbone - Winejars, Impruneta, Luca Risso - Clayver, Federico Manetti - Manetti e Gusumano, Impruneta. Cinque masterclass faranno provare un’esperienza sensoriale e gustativa unica. Venerdì 7, dalle 17:00 alle 18:00, “Vini Rossi in Anfora - Un viaggio alla scoperta dei sensi, dal passato al futuro: il confronto” proporrà la degustazione di 6 vini rossi prodotti in anfora, mettendo a confronto tecniche antiche e modern: l’intervento è moderato dal giornalista e conduttore televisivo Andrea Radic, insieme a Simona Geri The WineSetter, membri della commissione “The WineHunter Amphora Award”. Dalle 19:00 alle 20:00, invece, “10 Custodi per 10 Vitigni Rari - biodiversità viticola in Italia” permetterà di conoscere il segreto dell’origine della biodiversità viticola italiana, relazione, moderata da Aldo Lorenzoni. Sabato 8 dalle 13:30 alle 15:00, masterclass di Roero Bric Castelvey “Territorio unico: Langhe bianco - Langhe Rosso”. Dalle 15:00 alle 16:00, “L’arte dell’anfora: sensazione ed evoluzione del vino bianco in terracotta”, con degustazione di 6 vini bianchi, espressione della naturalità e della purezza, a cura di Andrea Radic e Simona Geri. Dalle 17:00 alle 18:00, la masterclass “Underwater Wines - Vino Subacqueo: alla scoperta delle profondità della maturazione del vino”, proporrà una speciale panoramica, sul particolare processo di invecchiamento e affinamento sotto il mare: un intervento, moderato da Andrea Radic. Helmuth Koecher, The WineHunter e patron di Merano WineFestival: "Amphora Revolution è nato con l’obiettivo di mettere in scena un nuovo trend del mondo del vino: il recupero di una tecnica antica come innovazione. che molte aziende italiane e internazionali stanno sperimentando negli ultimi 10 anni. Un evento che ha lo scopo di sostenere e valorizzare il vino in anfora, espressione di autenticità e naturalità, e che rappresenta anche una speciale opportunità di confronto e dibattito, scientifico e di ricerca, su vitigni, tecniche e approcci, per dare una direzione e un futuro a questa nicchia del settore vinicolo." Maurizio Danese, amministratore delegato Veronafiere: “La collaborazione Merano WineFestival e Veronafiere-Vinitaly si fonda su un comune binomio di azione: sostenere il settore del vino e creare opportunità. Amphora Revolution, che rappresenta una nicchia di valore dal Dna sostenibile, si inserisce a pieno titolo sia nel nuovo corso di Vinitaly iniziato nel 2023 che nel piano strategico di Veronafiere ‘One 2024-2026’. Un progetto triennale impegnativo che contempla eventi ed azioni di sviluppo anche su Vinitaly. Amphora Revolution si presenta come una piccola Davos, per lo sviluppo di un comparto e di una tendenza che trova sempre più estimatori, tra i produttori e i consumatori”. Raul Barbieri, direttore commerciale Veronafiere: “Amphora Revolution vuole dare visibilità a un comparto che sta suscitando molta attenzione anche a livello commerciale. Per questa prima edizione abbiamo centrato l’obiettivo espositivo con 101 aziende provenienti da tutte le regioni italiane a cui si aggiungono produttori da Georgia, Francia e Slovenia. Un’offerta completa, che fa di Amphora Revolution la principale piazza b2b e b2c di questa particolare produzione enologica. Nella due giorni, business e cultura, operatori e winelovers andranno di pari passo alla scoperta o riscoperta di una produzione in forte ascesa”. Attilio Scienza, direttore scientifico Amphora Revolution: “Questa manifestazione è uno strumento di comunicazione importantissimo per i consumatori che bevono più con il cervello che con la bocca. In questo momento, caratterizzato dal cambiamento climatico e da una dispersione del consumo, da parte dei giovani, attratti da altre bevande o dai nuovi low alcol, i vini in anfora possono essere una risposta, sia come risposta alle sfide del clima sia per ripristinare il rapporto dei consumatori con il vino. Il vino è il catalizzatore e l’anfora ne è il contenitore. Amphora Revolution ci consente di tornare alle origini, ai vitigni antichi diffondendone anche la cultura, soprattutto tra i giovani che, credo, potranno essere il primo target di winelover della rassegna”. Un evento innovativo e eccezionale, che, rispolverando l’antico e gettando radice nella Capitale del Vino, vuole dare luce ad una storia, quella del vino, che merita di essere approfondita e più conosciuta. Verona, saluta, assieme a Vinitaly, con il calice in mano, la nuova iniziativa.
Pierantonio Braggio






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Il convegno, sul tema “La sostenibilità nelle utilities: gli indicatori ESG, come opportunità strategica”, tenutosi, a cura di Confservizi Veneto - Friuli Venezia Giulia e AGSM AIM, Verona.
Per la nuova chiesa parrocchiale di Nogara, Verona. Il luogo di culto sostituirà l’attuale, inagibile.
AGSM AIM presenta il Report di sostenibilità 2023
Veronafiere-Vinitaly sponsor delle celebrazioni Independence Day all'ambasciata Usa a Roma
CONCERTI ARENA EXTRA. PER ALCUNI EVENTI TERMINE DOPO MEZZANOTTE CON VINCOLO DI DIMEZZAMENTO DEL VOLUME EMESSO
L’AMMINISTRAZIONE INCONTRA I GESTORI DEI LOCALI DELLE TORRICELLE. ATTIVO IL NUOVO AUTOBUS SERALE
Generali: non più “Assicurazioni Generali”, ma, solo “Generali”, in Italia e all’estero.
Il XXV Premio Riviera 2024, Bardolino, Verona, a Dario Baldan Bembo e a Marina Suma.
Confindustria Verona e produzione industriale: primi, deboli segnali di un cambio di tendenza. Il primo trimestre dell’anno, ancora in contrazione, ma, le previsioni lasciano intendere che la situazione si stia per rischiarare.
Insediato il nuovo Consiglio comunale di Bardolino
SPACCIO A VERONETTA: ARRESTATO UN 23ENNE. OPERAZIONE CONGIUNTA DELLE POLIZIE LOCALI DI VERONA E NEGRAR
Dal 28 al 30 giugno, Made in Italy, Giovani ed innovazione, protagonisti, al “Villaggio” di Coldiretti, a Venezia. Consegna degli “Oscar green”. Ingresso gratuito.
Le eccellenze enogastronomiche veronesi al “Villaggio Coldiretti”, a Venezia, da venerdì 28 giugno, a domenica 30. Il meglio dell’agricoltura veronese e, quindi, buon cibo e vini italiani.
"DONNA IN SCENA" prorogata al 15 settembre
SPORT, ARTE E SOLIDARIETÀ UNITI PER SOSTENERE LE INIZIATIVE DI FONDAZIONE PER L’INFANZIA RONALD MCDONALD ITALIA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up