Pubblicit

Sabato 29 Giugno 2024    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2024-06-28 L’AMMINISTRAZIONE INCONTRA I GESTORI DEI LOCALI DELLE TORRICELLE. ATTIVO IL NUOVO AUTOBUS SERALE 2024-06-28 CONCERTI ARENA EXTRA. PER ALCUNI EVENTI TERMINE DOPO MEZZANOTTE CON VINCOLO DI DIMEZZAMENTO DEL VOLUME EMESSO 2024-06-28 Veronafiere-Vinitaly sponsor delle celebrazioni Independence Day all'ambasciata Usa a Roma 2024-06-28 AGSM AIM presenta il Report di sostenibilità 2023 2024-06-28 Per la nuova chiesa parrocchiale di Nogara, Verona. Il luogo di culto sostituirà l’attuale, inagibile. 2024-06-28 Il convegno, sul tema “La sostenibilità nelle utilities: gli indicatori ESG, come opportunità strategica”, tenutosi, a cura di Confservizi Veneto - Friuli Venezia Giulia e AGSM AIM, Verona. 2024-06-27 SPACCIO A VERONETTA: ARRESTATO UN 23ENNE. OPERAZIONE CONGIUNTA DELLE POLIZIE LOCALI DI VERONA E NEGRAR 2024-06-27 Insediato il nuovo Consiglio comunale di Bardolino 2024-06-27 Confindustria Verona e produzione industriale: primi, deboli segnali di un cambio di tendenza. Il primo trimestre dell’anno, ancora in contrazione, ma, le previsioni lasciano intendere che la situazione si stia per rischiarare. 2024-06-27 Il XXV Premio Riviera 2024, Bardolino, Verona, a Dario Baldan Bembo e a Marina Suma. 2024-06-27 Generali: non più “Assicurazioni Generali”, ma, solo “Generali”, in Italia e all’estero. 2024-06-26 SPORT, ARTE E SOLIDARIETÀ UNITI PER SOSTENERE LE INIZIATIVE DI FONDAZIONE PER L’INFANZIA RONALD MCDONALD ITALIA 2024-06-26 "DONNA IN SCENA" prorogata al 15 settembre 2024-06-26 Le eccellenze enogastronomiche veronesi al “Villaggio Coldiretti”, a Venezia, da venerdì 28 giugno, a domenica 30. Il meglio dell’agricoltura veronese e, quindi, buon cibo e vini italiani. 2024-06-26 Dal 28 al 30 giugno, Made in Italy, Giovani ed innovazione, protagonisti, al “Villaggio” di Coldiretti, a Venezia. Consegna degli “Oscar green”. Ingresso gratuito.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 6 Giugno 2024
ATV, da lunedì in vigore gli orari estivi - nuovo servizio bus serale a Verona

al 10 giugno l’orario estivo per i bus ATV, in Città nuova rete dei servizi serali e ampliata l’operatività del bus a chiamata Scipione
 
Confermati anche per 2024 tutti i collegamenti “balneari” per il Garda e l’Entroterra.
 
Sarà operativo a partire dal prossimo lunedì 10 giugno l’Orario estivo dei bus urbani ed extraurbani di ATV. I prossimi mesi estivi vedranno la sostanziale riconferma del servizio dello scorso anno per quanto riguarda la rete dei collegamenti in città e provincia. Da lunedì saranno inoltre operativi anche tutti i servizi di trasporto stagionali turistici, pensati per supportare le esigenze di mobilità dei visitatori, tornati a frequentare con numeri record le spiagge, le montagne e i centri storici del nostro territorio.

Anche nella sua versione estiva, il trasporto pubblico si presenta dunque a pieno regime con servizi pensati per contemperare tanto le esigenze di un’utenza di tipo vacanziero e turistico, che quella dei pendolari che fanno la spola casa-lavoro, e con alcune importanti novità, come conferma il presidente Massimo Bettarello: “Pur tra difficoltà non indifferenti, dovute soprattutto al perdurare della carenza di personale di guida, in questo primo scorcio del 2024 siamo riusciti a coprire interamente il servizio programmato, scongiurando i disagi per l’utenza che si erano verificati alla fine del 2023. Questo grazie sia ai subaffidamenti di un certo numero di corse che agli innesti dei primi conducenti formatisi grazie ai corsi IFTS da noi promossi. Contiamo di fare altrettanto anche con l’imminente servizio estivo, riproponendo tutta la rete del 2023 ed introducendo anche alcuni miglioramenti puntuali, per venire incontro alle richieste dei Comuni, in accordo con l’Ente di Governo. Ma la novità più importante – sottolinea Bettarello - riguarda il servizio serale di Verona, completamente ridisegnato con l’introduzione delle linee 80 a configurare una rete più compatta e corse più frequenti tra il centro e i principali quartieri, rete integrata dal bus a chiamata Scipione a coprire le aree più esterne del territorio comunale. Confermiamo quindi tutto l’impegno per mettere in campo un’offerta di servizi estivi ai massimi livelli”.
SERVIZIO URBANO DI VERONA - Per quanto riguarda la rete urbana di Verona, va ricordato che in una prima fase dell’esercizio estivo, e precisamente fino al 30 giugno, sarà mantenuta la frequenza "invernale" delle linee (escluse ovviamente le corse scolastiche), con orario differenziato nei giorni tra lunedì-venerdì e sabato e l’intensificazione del trasporto nelle ore di punta. Un maggiore livello di servizio quindi, motivato anche dall’opportunità di offrire una valida alternativa al mezzo privato in questo periodo caratterizzato ancora dalla presenza di numerosi cantieri aperti, contribuendo così al decongestionamento della viabilità. Dal 1 luglio poi entrerà in vigore il servizio estivo feriale nella sua struttura classica, da lunedì a sabato.
NUOVA RETE LINEE SERALI “80” + Scipione – Come anticipato, dal 10 giugno sarà operativo il nuovo servizio serale, che vede l’istituzione delle nuove linee “80” con questi percorsi e frequenze:
Ø  linee 80-81 Stazione Porta Nuova – Piazza Bra’ – Porta Vescovo: ogni 20 minuti
Ø  Linee 82-83-84 Stazione Porta Nuova – Castelvecchio – Ospedale Maggiore: ogni 20 minuti
Ø  Linea 80 San Michele – Zona Stadio: ogni 40 minuti
Ø  Linea 81 Borgo Santa Croce – Stazione – Zona Stadio: ogni 40 minuti
Ø  Linea 82 Adigeo - Ospedale Maggiore: corse ad orario
Ø  Linea 83 Policlinico – Ospedale Maggiore: ogni 40 minuti
Ø  Linea 84 Santa Lucia – Ospedale Maggiore: ogni 40 minuti
Ø  Linea 85 Porta Vescovo – Ospedale Maggiore – Torricelle: ogni 40 minuti fino alle 2.00
 
“Il servizio – sottolinea il direttore generale di ATV, Stefano Zaninelli – è stato completamente riprogettato, armonizzando la rete delle linee a frequenza con il servizio di Scipione, che raggiunge ora la sua completa estensione prevista dal progetto, andando a coprire tutti i quartieri più esterni. Pertanto il nuovo sistema del servizio serale sarà composto dalla rete delle linee 80 - con frequenza di 20 minuti nei tratti centrali, cioè sulle direttrici Porta Vescovo-Stazione e Ospedale Maggiore-Stazione, e di 40 minuti nei tratti più periferici – e da Scipione, disponibile da lunedì anche nei quartieri di San Massimo, Chievo, Borgo Roma, San Michele, Porto San Pancrazio e nelle frazioni di Quinto, Marzana, Parona, San Massimo, Borgo Roma, Sacra Famiglia, Cadidavid”.
Il servizio a prenotazione di Scipione è organizzato all’interno delle 4 zone della Città: Nord, Sud, Est, Ovest. Gli utilizzatori del bus a chiamata, prenotando la propria corsa dall’app, potranno spostarsi (con una sola corsa) all’interno della stessa zona o da questa potranno raggiungere le aree del centro città individuate come comuni a più servizi Scipione. Per muoversi tra quartieri situati in punti opposti della città, si potrà utilizzare in modo integrato Scipione e la rete delle linee a frequenza.
“Voglio evidenziare – continua il direttore di ATV – anche la novità dell’istituzione della linea 85, sollecitata dall’Amministrazione Comunale: per la prima volta viene attivato un collegamento notturno tra l’area di Porta Vescovo, quella di Borgo Trento e le Torricelle operativo fino alle 2 di notte. Offriamo così l’opportunità ai frequentatori dei locali nella zona della “movida” scaligera di spostarsi con i mezzi pubblici, a tutto vantaggio della sicurezza sulle strade. Ad analoga esigenza risponde l’istituzione della linea 82 mirata a servire il polo attrattivo di Adigeo, con due corse fino all’orario di chiusura per dare modo di rientrare in bus a quanti vi lavorano ed ai frequentatori dei locali”.
Da evidenziare, ancora per la rete urbana di Verona, che in vista della stagione turistica e delle numerose comitive in arrivo con i pullman al park Centro, da lunedì sarà riattivata anche la linea 77, la navetta che fa la spola tra il parcheggio e piazza Bra’.
 RETE EXTRAURBANA/LAGO DI GARDA, CONFERMATI TUTTI I SERVIZI – Per quanto riguarda la rete estiva extraurbana, viene confermata anche per il 2024 l’intera struttura dei servizi bus nel bacino del Benaco, che prevede la copertura capillare di tutta la litoranea veronese del Benaco da Riva del Garda fino a San Benedetto di Lugana, tutti i giorni - festivi compresi – con servizi operativi fino all’una di notte.
In particolare, corse ogni ora sono attive da Riva a Malcesine (con la linea 484) e ogni mezz’ora nel tratto compreso tra Malcesine e Peschiera (con le linee 164, 483 e 484) che coprono tutte le località della sponda veronese, Gardaland compresa. Inoltre sono previste due corse ogni ora tra Garda e Verona (piazza Bra’) e viceversa. Tale collegamento viene effettuato grazie a una corsa ogni ora sul percorso Garda-Lazise-Peschiera-Verona con la linea 164 e una corsa ogni ora sul percorso Garda-Lazise-Verona, dove è attivo il servizio “rapido” (linea 185 con fermate solo a Verona, Lazise, Cisano, Bardolino, Garda), e uno locale (linea 163) che copre tutte le fermate lungo il tragitto.
Sempre molto apprezzato è il collegamento tra l’Aeroporto Catullo ed il Lago di Garda, effettuato dalla linea 482 che transita anche Villafranca e Valeggio mettendo così in contatto con il Benaco anche l’importante bacino Villafranchese. 
Altra area turistica di grande richiamo è naturalmente quella del Monte Baldo, sui due versanti di San Zeno-Prada e Ferrara-Spiazzi, entrambi ben collegati dai bus Atv. La linea 470 in particolare, partendo da Garda e Costermano, permette di raggiungere le località di San Zeno, Lumini e Prada con 6 corse al giorno, tutte dotate del carrello portabiciclette del servizio BusWalk&Bike.  Tutte le corse della 470 arrivano fino a Prada, così da consentire agli escursionisti di raggiungere in bus la stazione di partenza della seggiovia Prada-Costabella, e da qui salire ai rinomati rifugi del Monte Baldo.
Sull’altro versante del Baldo la meta frequentatissima del Santuario di Madonna della Corona sarà sempre raggiungibile da Garda grazie alla linea 476. A Spiazzi, il bus navetta collega il Santuario ogni 15’ nei giorni festivi e ogni 30’ nei giorni feriali.
Confermata anche per l’estate 2024 la “storica” linea turistica Lago di Garda – Venezia, con partenze nei giorni di martedì e giovedì. E viene riproposto naturalmente anche il servizio post-Opera Arena di Verona-Lago di Garda, in partenza da piazza Bra’ mezz’ora dopo il termine dello spettacolo che, grazie alla collaborazione con Federalberghi Garda Veneto, permette agli spettatori dell’Arena di ritornare comodamente alle località di soggiorno comprese tra Peschiera a Malcesine.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Il convegno, sul tema “La sostenibilità nelle utilities: gli indicatori ESG, come opportunità strategica”, tenutosi, a cura di Confservizi Veneto - Friuli Venezia Giulia e AGSM AIM, Verona.
Per la nuova chiesa parrocchiale di Nogara, Verona. Il luogo di culto sostituirà l’attuale, inagibile.
AGSM AIM presenta il Report di sostenibilità 2023
Veronafiere-Vinitaly sponsor delle celebrazioni Independence Day all'ambasciata Usa a Roma
CONCERTI ARENA EXTRA. PER ALCUNI EVENTI TERMINE DOPO MEZZANOTTE CON VINCOLO DI DIMEZZAMENTO DEL VOLUME EMESSO
L’AMMINISTRAZIONE INCONTRA I GESTORI DEI LOCALI DELLE TORRICELLE. ATTIVO IL NUOVO AUTOBUS SERALE
Generali: non più “Assicurazioni Generali”, ma, solo “Generali”, in Italia e all’estero.
Il XXV Premio Riviera 2024, Bardolino, Verona, a Dario Baldan Bembo e a Marina Suma.
Confindustria Verona e produzione industriale: primi, deboli segnali di un cambio di tendenza. Il primo trimestre dell’anno, ancora in contrazione, ma, le previsioni lasciano intendere che la situazione si stia per rischiarare.
Insediato il nuovo Consiglio comunale di Bardolino
SPACCIO A VERONETTA: ARRESTATO UN 23ENNE. OPERAZIONE CONGIUNTA DELLE POLIZIE LOCALI DI VERONA E NEGRAR
Dal 28 al 30 giugno, Made in Italy, Giovani ed innovazione, protagonisti, al “Villaggio” di Coldiretti, a Venezia. Consegna degli “Oscar green”. Ingresso gratuito.
Le eccellenze enogastronomiche veronesi al “Villaggio Coldiretti”, a Venezia, da venerdì 28 giugno, a domenica 30. Il meglio dell’agricoltura veronese e, quindi, buon cibo e vini italiani.
"DONNA IN SCENA" prorogata al 15 settembre
SPORT, ARTE E SOLIDARIETÀ UNITI PER SOSTENERE LE INIZIATIVE DI FONDAZIONE PER L’INFANZIA RONALD MCDONALD ITALIA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up