Pubblicità

Martedì 25 Giugno 2024    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2024-06-24 PRESENTATA ‘100 STAGIONI LIRICHE IN ARENA’ LA NUOVA PUBBLICAZIONE DEI CONSIGLIERI EMERITI 2024-06-24 L’ACQUA RADDOPPIA IN LESSINIA: OPERATIVO IL NUOVO ACQUEDOTTO PERI-MICHELAZZI. MANTOVANELLI: “UNA RISPOSTA CONCRETA ALLE ESIGENZE DEL TERRITORIOâ€. 2024-06-24 Garda Unico presenta il nuovo Progetto di Promozione Unitaria del Lago di Garda 2024-06-24 Pazienti ustionati a Bolzano Non ha superato la fase acuta l’uomo di 31 anni. Stazionario ma grave il collega 2024-06-22 RICHIESTA SEDE DISTACCATA DIA E D.D.A. A VERONA: INCONTRO PROFICUO OGGI A ROMA TRA IL SINDACO TOMMASI E IL MINISTRO PIANTEDOSI 2024-06-22 ALL’ASSISTENTE SOCIALE TEZAZ LETIZIA SALA LA 6^ EDIZIONE DELLA BORSA DI STUDIO PERAZZOLI 2024-06-22 I PELLIGRINI DI ‘NOI CORRIAMO DA DIO’ DONANO 2 MILA EURO AL CENTRO ACCOGLIENZA MINORI - C.A.M. 2024-06-22 Inizia l’era Benamati: il giuramento e le deleghe della nuova Giunta 2024-06-22 Ultimi giorni per Toulouse-Lautrec al Roverella 2024-06-22 LUCIA VERONESI. LA DESINENZA ESTINTA | CA' PESARO 2024-06-22 Quarta e ultima data Calici di Jazz, arriva il travolgente GeGè Telesforo (27 giugno ore 19:30, Villa Quaranta) 2024-06-22 Premio Compasso d’Oro: la Fondazione Fedrigoni Fabriano riceve la Menzione d’onore all’ADI Design Museum di Milano 2024-06-22 Nella romantica Monteforte d’Alpone, Verona, il XII Premio “Grappolo d’Oro Clivus†a Vittorio Sgarbi. Menzione d’onore a giornalisti, a manager e ad imprenditori. Il culturale evento, a cura di Cantina di Monteforte e dell’Associazione Sportiva Dilettanti 2024-06-22 Affollata Assemblea di Coldiretti Veneto, il 19 giugno, a Treviso. 2024-06-22 Fondazione Cariverona e Bando ‘Welfare generativo’: lotta alle nuove povertà. Azioni, che soddisfino, con efficacia, i bisogni locali.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Sabato 15 Giugno 2024
Il fisco ha 190 banche dati, che controllano 3,8 milioni di contribuenti veneti. Evasione, in Italia, a 84 miliardi.

“La nostra Amministrazione Finanziaria dispone di 190 banche dati collegate digitalmente tra loro . Sono archivi che raccolgono un numero incredibile di informazioni fiscali che, se opportunamente incrociati tra loro, potrebbero determinare con grande precisione la fedeltà fiscale di ognuno dei 3,8 milioni di contribuenti veneti . Una questione, ovviamente, che riguarda tutti i contribuenti italiani. Ebbene, se l’Amministrazione del fisco possiede un’anagrafe tributaria così particolareggiata, non dovrebbe essere per nulla difficile individuare coloro che non pagano le tasse. Come mai, invece, la dimensione economica dell’evasione fiscale in Italia rimane ancora molto elevata e ammonta a circa 84 miliardi di euro all’anno, di cui, 6,5 miliardi sono “imputabili†ai veneti? Una domanda, quella posta dall’Ufficio studi della CGIA, che, ovviamente, ha il sapore della provocazione, ma solo fino ad un certo punto. Se, infatti, il fisco dispone di 190 potenziali cartelle, per ogni contribuente, che messe assieme, consentono di fotografare con precisione la capacità reddituale, i consumi e il livello di ricchezza di ciascuno di noi, non dovrebbe essere molto difficile stanare chi non paga. Insomma, nulla dovrebbe sfuggire alle maglie del nostro sistema tributario. A una condizione, che l’operazione non avvenga al di fuori dei circuiti “legaliâ€. Altrimenti, pare di capire, non c’è banca dati che tenga: l’evasore ha ottime possibilità di rimanere impunito. Infatti, se ogni anno il popolo degli evasori sottrae al fisco italiano quasi 84 miliardi di euro e la nostra Amministrazione Finanziaria riesce a recuperarne solo una ventina, vuol dire che, verosimilmente, sappiamo tutto o quasi su chi è conosciuto al fisco, mentre brancoliamo nel buio nei confronti di chi non lo è, con il risultato che l’evasione rimane molto elevata, penalizzando oltre misura chi le tasse le paga fino all’ultimo centesimo. Intendiamoci: queste banche dati non hanno come unico obiettivo quello di consentire all’Amministrazione Finanziaria di contrastare con maggiore incisività l’infedeltà fiscale. Sono strumenti che servono anche ad elaborare analisi economiche e statistiche molto complesse, stimando gli effetti delle politiche fiscali in corso in uno scenario caratterizzato da fenomeni sempre più interconnessi. Tuttavia, se l’evasione fiscale è uno dei principali problemi del Paese, è evidente che questi strumenti dovrebbero costituire il cassetto degli attrezzi indispensabile per costruire un fisco più giusto e più equo. Miliardi di informazioni dettagliatissime. Il livello di dettaglio delle informazioni digitali in possesso delle nostre Agenzie fiscali è a dir poco “spaventosoâ€. Se, tra le altre, il Dipartimento delle Finanze dispone di anagrafiche su “Gestione flussi concessionariâ€, “Versamenti tramite PagoPaâ€, “Banca dati veicoliâ€, “Osservatorio partite Iva†e “Registro e successioniâ€, l’Agenzia delle Dogane/Monopoli possiede anche la “Banca dati antifrodeâ€, “Contabilità e acciseâ€, “Controlli nel settore accise e doganeâ€, “Dichiarazioni acciseâ€, “Operazioni doganali all’importazione e all’esportazioneâ€, “Anagrafe conti di giocoâ€, “Gioco del Bingo†e “Lotto e lotterieâ€. L’Agenzia del Demanio, invece, può contare sulla “Gestione veicoli oggetto di sequestroâ€, su “Federalismo demaniale/culturale†e sul “Flusso documentale per la gestione degli acquisti (Gare)â€. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione , invece, ha nel suo “carnet†digitale anche il “SET†(Sistema Esenzione Tributi), “Esatto†(Svolgimento attività riscossione), “Antiriciclaggioâ€, “Procedure pignoramentoâ€, “Conduzione fallimentoâ€, “Avvisi aste immobiliari†e “Archivio ruoli e cartelleâ€. L’Agenzia delle Entrate, infine, gestisce pure la banca dati su “Contributi a fondo perdutoâ€, “Agevolazioniâ€, “Dichiarazioni fiscaliâ€, “Rimborsiâ€, “Imposta di registroâ€, “Liquidazioni Ivaâ€, “5 x 1.000â€, “Planimetrie catasto urbanoâ€, “Osservatorio mercato immobiliareâ€, “Catasto censuario terreni e fabbricatiâ€, “Coordinate bancarie o postali†e “Scambio internazionale informazioni fiscaliâ€. L’evasione è di 83,6 miliardi, pari all’11%. Ma nel Mezzogiorno sale al 16,5. Secondo una stima del Ministero dell’Economia e delle Finanze , l’evasione tributaria e contributiva in Italia è di 83,6 miliardi di euro (anno 2021 ultimo disponibile). Se in termini assoluti il mancato gettito interessa le regioni più popolate, che sono anche quelle, dove la concentrazione delle attività economiche è maggiore – come la Lombardia con 13,6 miliardi di euro di mancato gettito, il Lazio con 9,1, la Campania con 7,8 e il Veneto con 6,5 – dal rapporto tra l’importo evaso ogni 100 euro di gettito tributario incassato emerge, invece, che la propensione all'evasione investe soprattutto le regioni del Mezzogiorno. Infatti, in Calabria è al 18,4 per cento, in Campania al 17,2, in Puglia al 16,8 e in Sicilia al 16,5. Per contro, i territori più fedeli al fisco sono il Veneto, con una stima dell’evasione del 9,5 per cento, l’Emilia Romagna con il 9,4, il Friuli Venezia Giulia con il 9, la Provincia Autonoma di Trento con l’8,6 per cento, la Lombardia con l’8 per cento e la Provincia Autonoma di Bolzano con il 7,7 per cento. La media nazionale è pari all’11,2 per cento. A Roma il più alto numero di contribuenti Irpef. Seguono Milano, Torino e Napoli. In termini complessivi, l’Italia conta 43,3 milioni di contribuenti dei quali poco più di 42 milioni sono persone fisiche (Irpef più forfettari) e 1,3 milioni sono persone giuridiche. Tra le 107 province italiane monitorate dalla CGIA, Roma presenta il più alto numero di contribuenti Irpef: 2,9 milioni di persone di cui 1,7 milioni di lavoratori dipendenti, 904 mila pensionati e 64.300 soggetti con redditi di partecipazione. Seguono Milano con 2,4 milioni, Torino e Napoli entrambe con 1,6, Brescia con 927.100, Bari con 828.500, Bergamo con quasi 823 mila e Bologna con 796.700. La prima provincia del Veneto è Verona, che si colloca al 10° posto con 711.456 soggetti Irpef; seguono Padova all’11° posto con 700.141, Treviso al 14° con 665.416 e Vicenza al 17° posto con 650.693. Infine, per quanto concerne le società di capitali (Spa, Sapa, Srl, Srl unipersonali, Cooperative, etc.), la distribuzione territoriale disponibile è solo regionale e ad ospitarne il maggior numero è la Lombardia con 259.805. Seguono il Lazio con 183.800, la Campania con 129.300 e il Veneto con quasi 106.800â€. ______________________
Dati, quelli, sopra, proposti dalla puntuale e precisa CGIA Mestre, che fanno restare stupiti, perché, se è vero che, spesso, andiamo sottolineando, la necessità di contenere al massimo la spesa pubblica, per il bene dell’economia nazionale, è altrettanto vero che, alla luce dei numeri di CGIA, ci dobbiamo chiedere perché, in diverse regioni italiane, l’evasione giunga a percentuali inaccettabili – intendiamoci: non accettabile è nemmeno il minimo di evasione – a danno, ovviamente, dello Stato e dei cittadini, che pagano regolarmente.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Pazienti ustionati a Bolzano Non ha superato la fase acuta l’uomo di 31 anni. Stazionario ma grave il collega
Garda Unico presenta il nuovo Progetto di Promozione Unitaria del Lago di Garda
L’ACQUA RADDOPPIA IN LESSINIA: OPERATIVO IL NUOVO ACQUEDOTTO PERI-MICHELAZZI. MANTOVANELLI: “UNA RISPOSTA CONCRETA ALLE ESIGENZE DEL TERRITORIOâ€.
PRESENTATA ‘100 STAGIONI LIRICHE IN ARENA’ LA NUOVA PUBBLICAZIONE DEI CONSIGLIERI EMERITI
Verona, via Città di Nîmes e il nuovo “sottopassoâ€, che riaprirà, il 24 giugno, alle ore 9,30, ma, gradualmente, in fasi…
“Brepona†e “Quaiara†tornano a casa, grazie a G.R. A.S.P.O. e a Coldiretti Verona. I due antichi vitigni veronesi, iscritti nel registro del Ministero, attendono l’autorizzazione regionale per la coltivazione.
Fondazione Cariverona e Bando ‘Welfare generativo’: lotta alle nuove povertà. Azioni, che soddisfino, con efficacia, i bisogni locali.
Affollata Assemblea di Coldiretti Veneto, il 19 giugno, a Treviso.
Nella romantica Monteforte d’Alpone, Verona, il XII Premio “Grappolo d’Oro Clivus†a Vittorio Sgarbi. Menzione d’onore a giornalisti, a manager e ad imprenditori. Il culturale evento, a cura di Cantina di Monteforte e dell’Associazione Sportiva Dilettanti
Premio Compasso d’Oro: la Fondazione Fedrigoni Fabriano riceve la Menzione d’onore all’ADI Design Museum di Milano
Quarta e ultima data Calici di Jazz, arriva il travolgente GeGè Telesforo (27 giugno ore 19:30, Villa Quaranta)
LUCIA VERONESI. LA DESINENZA ESTINTA | CA' PESARO
Ultimi giorni per Toulouse-Lautrec al Roverella
Inizia l’era Benamati: il giuramento e le deleghe della nuova Giunta
I PELLIGRINI DI ‘NOI CORRIAMO DA DIO’ DONANO 2 MILA EURO AL CENTRO ACCOGLIENZA MINORI - C.A.M.
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up