Pubblicitŕ

Venerdě 28 Giugno 2024    
ADIGE Estero  
Budapest   
Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2024-06-27 SPACCIO A VERONETTA: ARRESTATO UN 23ENNE. OPERAZIONE CONGIUNTA DELLE POLIZIE LOCALI DI VERONA E NEGRAR 2024-06-27 Insediato il nuovo Consiglio comunale di Bardolino 2024-06-27 Confindustria Verona e produzione industriale: primi, deboli segnali di un cambio di tendenza. Il primo trimestre dell’anno, ancora in contrazione, ma, le previsioni lasciano intendere che la situazione si stia per rischiarare. 2024-06-27 Il XXV Premio Riviera 2024, Bardolino, Verona, a Dario Baldan Bembo e a Marina Suma. 2024-06-27 Generali: non più “Assicurazioni Generali”, ma, solo “Generali”, in Italia e all’estero. 2024-06-26 SPORT, ARTE E SOLIDARIETÀ UNITI PER SOSTENERE LE INIZIATIVE DI FONDAZIONE PER L’INFANZIA RONALD MCDONALD ITALIA 2024-06-26 "DONNA IN SCENA" prorogata al 15 settembre 2024-06-26 Le eccellenze enogastronomiche veronesi al “Villaggio Coldiretti”, a Venezia, da venerdì 28 giugno, a domenica 30. Il meglio dell’agricoltura veronese e, quindi, buon cibo e vini italiani. 2024-06-26 Dal 28 al 30 giugno, Made in Italy, Giovani ed innovazione, protagonisti, al “Villaggio” di Coldiretti, a Venezia. Consegna degli “Oscar green”. Ingresso gratuito. 2024-06-25 A POIANO UN FINE SETTIMANA DI FESTA 2024-06-25 Fedrigoni acquisisce la maggioranza di BoingTech, uno dei principali produttori mondiali di inlay e tag RFID con siti produttivi in Cina e Malesia 2024-06-25 Da Verona, il progetto europeo “D4pack”. Cofinanziato da Interreg Central Europe vedrà 8 partners, di cinque paesi diversi, lavorare assieme, per due anni e mezzo. 2024-06-25 Banco Bpm: plafond da 2 miliardi di euro nell'ambito del Piano Transizione 5.0, in procinto di essere varato dal Governo. 2024-06-25 La Pubblica Amministrazione veneta paga le PMI, in grande anticipo. CGIA Mestre. 2024-06-24 PRESENTATA ‘100 STAGIONI LIRICHE IN ARENA’ LA NUOVA PUBBLICAZIONE DEI CONSIGLIERI EMERITI
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Sabato 22 Giugno 2024
LUCIA VERONESI. LA DESINENZA ESTINTA | CA' PESARO

Il progetto La desinenza estinta di Lucia Veronesi, nasce come ampia riflessione sul rapporto tra l'estinzione delle lingue, la botanica, la storia della scienza nelle sue declinazioni al femminile, e le loro implicazioni socio-politiche.



Sviluppato attraverso una fase di ricerca tra Londra, Trondheim e Zurigo, dopo le mostre a MOCA London e The Hannah Ryggen Centre, Ørlandet Kultursenter, a Ca’Pesaro il risultato finale è un'opera composta da un arazzo e un video - presentato il prossimo 24 settembre - disposti tra la corte interna del museo, l’androne e la project room.



Il progetto, vincitore dell’edizione 2023 di Italian Council, viene così esposto secondo una modalità che intende esplorare, allo stesso tempo, il processo di ricerca e la sua formalizzazione, attraverso l’opera che entra così nella collezione del Museo di Ca’ Pesaro.



Da sempre attratta dal paesaggio - quello domestico, intimo e familiare, quello naturale, urbano, con la storia di chi lo ha vissuto e di chi ci abita - nel lavoro La desinenza estinta Veronesi affronta il tema della perdita delle lingue indigene e del sapere tradizionale che esse custodiscono.



È con orgoglio e viva soddisfazione che presentiamo oggi il progetto di Lucia Veronesi, artista che fin dal 2003 ha fatto di Venezia la sua città di adozione, proposto dal Comune di Venezia insieme alla Fondazione Musei Civici, vincitore della XII edizione-2023 di Italian Council. Una nuova e importante tappa che vede l’amministrazione impegnata nel sostegno e nella partecipazione ai progetti promossi dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per la promozione dell’arte contemporanea e fa seguito, sempre grazie al progetto Italian Council,all’ingresso nelle collezioni civiche di Ca’ Pesaro di un importante lavoro di Margherita Morgantin nel 2020 e all’acquisto, con il Bando PAC nel 2022, della scultura ”Medusa” di Giorgio Andreotta Calò.

Luigi Brugnaro, Sindaco del Comune di Venezia



“La desinenza estinta” porta a compimento a Ca’ Pesaro la riflessione di Lucia Veronesi sul rapporto tra la storia della scienza nelle sue declinazioni al femminile, le implicazioni socio-politiche, la botanica e l’estinzione del linguaggio. Una ricerca significativa condotta tra gli archivi, biblioteche, negli istituti culturali europei, per veicolare un importante messaggio attraverso un’opera “duplice”; un arazzo e un video, che si accostano ora alle collezioni civiche di Ca’ Pesaro, andando ad arricchire il patrimonio figurativo, linguistico, tematico e le riflessioni sul mondo contemporaneo.

Mariacristina Gribaudi, Presidente Fondazione Musei Civici di Venezia



La corte interna di Ca’ Pesaro si trasforma in un luogo di ricerca in cui i materiali, raccolti dall’artista nei mesi di residenza tra Inghilterra, Norvegia e Svizzera, e successivamente rielaborati per la pubblicazione, esplodono nello spazio fisico lasciando che lo spettatore entri in una dimensione allo stesso tempo discorsiva e visiva. Le immagini selezionate fanno riferimento ad alcune piante medicinali e alle lingue in estinzione a loro collegate, ad alcune botaniche e ad Hannah Ryggen - una delle artiste norvegesi più importanti del Novecento, che nei suoi arazzi seppe far convergere istanze politiche e soluzioni formali - artista al quale il progetto è idealmente connesso. La stanza accoglie, infine, un piccolo archivio con le biografie delle donne che si sono occupate di botanica dal Settecento al Novecento e la lista completa delle piante, e del loro uso medicinale, prese in considerazione per il progetto.



Nell’androne d’ingresso del Museo, il grande arazzo combina, in una composizione che oscilla tra il figurativo e l'astratto, immagini e parole. Dalla foresta emergono piante curative provenienti dal nord est dell'Amazzonia, il cui uso medicinale rischia di essere cancellato e dimenticato perché legato a lingue indigene uniche depositarie di quel sapere e in via di estinzione; parti di corpi femminili, silhouette di botaniche dimenticate, nomi di piante in lingue indigena, i nomi degli apparati del corpo umano collegate all'uso delle piante, nomi delle popolazioni a rischio di estinzione e i nomi delle botaniche.



Il video nella project room, unisce invece immagini di archivio, riprese ad hoc dei giardini botanici di Londra e Zurigo e la tecnica dello stop motion unita al collage. Il video è un viaggio visionario che pone l'accento su alcune botaniche del passato e le loro scoperte scientifiche.



Le lingue stanno alle piante come i nomi delle botaniche stanno alla storia della scienza: parole inghiottite dalle foreste o estirpate dalle enciclopedie. Questo progetto di Lucia Veronesi mette in luce il nodo che unisce queste cancellazioni, privandoci del nostro passato e del nostro futuro.



La desinenza estinta è un progetto curato e prodotto da Ramdom (Italia) in collaborazione con il Nordenfjeldske Kunstindustrimuseum MiST (Trondheim, Norvegia). Il progetto è sostenuto dall’Università di Zurigo – Dipartimento di botanica sistematica ed evoluzionistica e Dipartimento di biologia evoluzionistica e studi ambientali (Zurigo, Svizzera), Goldsmiths University (Londra, UK), Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna (Museo di destinazione dell’opera) e l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo. Il progetto è realizzato con il supporto di Collezione Luca Bombassei. Il catalogo dell’opera sarà pubblicato da Marsilio Arte.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Generali: non più “Assicurazioni Generali”, ma, solo “Generali”, in Italia e all’estero.
Il XXV Premio Riviera 2024, Bardolino, Verona, a Dario Baldan Bembo e a Marina Suma.
Confindustria Verona e produzione industriale: primi, deboli segnali di un cambio di tendenza. Il primo trimestre dell’anno, ancora in contrazione, ma, le previsioni lasciano intendere che la situazione si stia per rischiarare.
Insediato il nuovo Consiglio comunale di Bardolino
SPACCIO A VERONETTA: ARRESTATO UN 23ENNE. OPERAZIONE CONGIUNTA DELLE POLIZIE LOCALI DI VERONA E NEGRAR
Dal 28 al 30 giugno, Made in Italy, Giovani ed innovazione, protagonisti, al “Villaggio” di Coldiretti, a Venezia. Consegna degli “Oscar green”. Ingresso gratuito.
Le eccellenze enogastronomiche veronesi al “Villaggio Coldiretti”, a Venezia, da venerdì 28 giugno, a domenica 30. Il meglio dell’agricoltura veronese e, quindi, buon cibo e vini italiani.
"DONNA IN SCENA" prorogata al 15 settembre
SPORT, ARTE E SOLIDARIETÀ UNITI PER SOSTENERE LE INIZIATIVE DI FONDAZIONE PER L’INFANZIA RONALD MCDONALD ITALIA
La Pubblica Amministrazione veneta paga le PMI, in grande anticipo. CGIA Mestre.
Banco Bpm: plafond da 2 miliardi di euro nell'ambito del Piano Transizione 5.0, in procinto di essere varato dal Governo.
Da Verona, il progetto europeo “D4pack”. Cofinanziato da Interreg Central Europe vedrà 8 partners, di cinque paesi diversi, lavorare assieme, per due anni e mezzo.
Fedrigoni acquisisce la maggioranza di BoingTech, uno dei principali produttori mondiali di inlay e tag RFID con siti produttivi in Cina e Malesia
A POIANO UN FINE SETTIMANA DI FESTA
Pazienti ustionati a Bolzano Non ha superato la fase acuta l’uomo di 31 anni. Stazionario ma grave il collega
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up