A Villa Del Bene, Volargne, Dolcè, Verona: arte, economia, cultura e sostenibilità
A Villa Del Bene, Volargne, Dolcè, Verona: arte, economia, cultura e sostenibilità
Il cinquecentesco complesso monumentale di Villa Del Bene, Volargne, Verona, ha ospitato un importante evento culturale, promosso da Villa Del Bene Network, Italia, e dalla Cooperativa 3 Arrows, Repubblica di San Marino, durante il quale è stato trattato l'interdisciplinare rapporto tra gli importanti settori “arte ed economia”, nonché il loro ruolo cruciale, nella creazione di valore e di sostenibilità, nel contesto socio-economico. Nella splendida cornice della Villa, unico esempio di casa domenicale, veneziana e secolare, in terra veronese, prestigiosi relatori hanno ribadito l'impossibilità di creare valore e sostenibilità, senza arte ed economia etica. Francesco Chiari, presidente della Cooperativa 3 Arrows, ha sottolineato l'importanza degli “Istituti Culturali di San Marino,” per l'evento, discutendo il ruolo del “medium”, attraverso il quale l'artista si esprime. L’economista d'impresa, Gianneugenio Bortolazzi, ha evidenziato l'importanza delle reti e delle partnership culturali, a livello nazionale e internazionale, per diffondere arte e cultura, come elementi di benessere sociale, nelle comunità. Angelo Lanza, direttore artistico della Rivista AF MAG, si è soffermato, sulla fotografia, nel mondo della moda, quale strumento, adatto a sensibilizzare sulla sostenibilità del riutilizzo, citando il progetto del fotografo senegalese Abdulaye Ture, che ha commentato personalmente le sue opere. Andrea Zanetti, presidente della Commissione Commercialisti internazionali dell’ODCEC, Verona, ha affrontato il tema dell'investimento nell'arte, ponendo e rispondendo alla domanda: vale la pena, investire nell’arte? Di grande interesse anche l'intervento di Mochamad Harsul I, Kalbis University, Jakarta, che ha trattato il tema del rapporto, tra spazio e denaro, nello sviluppo del business. Nella suggestiva sala dell'Apocalisse, affrescata, da noti artisti veronesi del XVI secolo, la giovane curatrice sammarinese, Chiara Giardi, ha presentato il progetto "Fare Comunità: San Marino-Jakarta-Kassel e ritorno". Sara Prati ha introdotto il tema "L'Arte è per tutti", seguita dall'intervento di chiusura di Flora Tuminello, curatrice e storica dell’arte, sull’artista e umanista sammarinese, Ciaccaezetazetai. Nelle sale Tiziano e Raffaello, si è avuta l'opportunità di ammirare alcune opere di artisti del movimento Neo Sim, anticipando una più completa mostra, che si terrà, a Villa Del Bene, nel 2025 dedicata a tale movimento, creato, dal sopra citato artista, Alberto Rino Chezzi, in arte, Ciaccaezetazetai. Un incontro, dunque, altamente culturale, presentato in un palazzo, che nel suo aspetto e nella sua particolare realtà, è arte e bellezza, espressione dello spirito, nonché testimonianza di quanto s’amasse l’arte nel nostro passato, e che ben si adatta a punto di trattazione di alti temi d’attualità, come quelli, che erano alla base dell’evento descritto. Temi sempre validi, sia attualmente, sia, particolarmente, per il nostro, prossimo futuro.
Pierantonio Braggio