Pubblicit

Venerd 9 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-09 Habemus Papam: Leone XIV, 267° Papa della Chiesa Cattolica. 2025-05-08 DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI 2025-05-08 12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA 2025-05-08 POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 2025-05-08 "Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo" 2025-05-08 A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti 2025-05-08 Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini 2025-05-08 TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORI”. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE 2025-05-08 PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO 2025-05-08 FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’ 2025-05-08 CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE 2025-05-08 BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI. 2025-05-08 La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi. 2025-05-08 Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte 2025-05-07 San Pietro di Morubio, Verona: incontri particolari e commoventi… Discendenti della fa-miglia Beltrame, dal Brasile, alla ricerca delle origini…
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 5 Settembre 2024
Sulla luce, la seconda lettera pastorale del vescovo Domenico

Sarà presentata domenica 8 settembre e disponibile dalla settimana successiva. 
Lo spunto dal confronto con il fisico Carlo Rovelli. 

Verrà presentata domenica 8 settembre, festa della Madonna del Popolo patrona della Cattedrale di Verona, la seconda lettera pastorale del vescovo Domenico Pompili: Sulla luce.
Il senso è quello espresso già nella prima lettera, Sul silenzio (8 settembre 2023): “Più che stilare progetti, elencare priorità o fantasticare di sogni, desidero avviare una riflessione che in questo anno possa alimentare la vita della nostra Chiesa e divenire il terreno nel quale radicare la nostra azione pastorale”. Quest’anno a “risvegliare la sete da cui tutto ha origine” e a dare slancio vitale sarà, appunto, la luce: “In un tempo di oscurità data dalle guerre e dalla violenza sulle persone e sull’ambiente, sento il bisogno di raccogliere perle di luce. La notte del mondo avanza, ma non potrà coprire la terra finché ci saranno alcuni che sanno raccogliere luce. D’altra parte, la chiesa non è forse chiamata anche oggi a fare luce attraverso il suo modo di vivere ed agire?”.
Così l’intero testo si configura come un ragionamento su come “raccogliere luce”. Un’azione che, come precisa mons. Pompili, non è possibile fare da soli: “Voglio farlo con voi, come si raccoglie insieme il frumento, in una sorta di rito collettivo che rinsalda la solidarietà e invita tutti, infine, alla festa”.
A caratterizzare la parte centrale della lettera è un “confronto libero e alla pari” tra il vescovo Domenico e Carlo Rovelli, fisico e scrittore, che così introduce la sua parte: “Ho esitato a lungo. La luce, ho pensato, il fenomeno fisico di cui mi sono certo occupato nella mia vita di ricerca in fisica teorica, non è la stessa luce, nel senso in cui posso immaginare Domenico la voglia intendere. Ma qualcosa di questo mio modo di sfuggire a quella che in fondo mi sembrava non solo un caro invito ma anche una gentile sfida, non mi convinceva”. Tre, in particolare, le domande che si pone lo scienziato e che il pastore riprende nelle sue riflessioni: “Ho davvero così chiaro cosa sia la luce fisica, o cosa sia la luce spirituale, o dove esattamente stia il confine o la separazione?”, “Perché la luce fa luce?”, “Perché l’alba ci apre il cuore?”.
Quello a cui si assiste, scorrendo le pagine, è il rinnovarsi dell’eterno dialogo tra scienza e fede, in un reciproco rispetto di punti di vista e “linguaggi”, che riesce a generare punti di contatto insoliti ed imprevisti. Non mancano i riferimenti, biblici e “laici”, attingendo anche dalla cultura pop e contemporanea.
Nell’epilogo che “non è banalmente l’opposto del prologo, ma ne garantisce piuttosto lo sviluppo” Pompili si muove “in due diverse direzioni, sociale ed ecclesiale” e individua quattro luci della città, che “sono sotto gli occhi di tutti e che vanno estese ai tanti borghi e paesi del nostro territorio”: cultura e natura; scuola e formazione; lavoro e società; giustizia e pace. Sei, poi, le luci della chiesa ovvero ciò che “la parrocchia, pur in cambiamento, riflette nella sua esperienza”: una luce riflessa; una luce in mezzo alle ombre della vita quotidiana; una luce della grazia; una luce per ripensarsi e per cambiare; una luce dall’alto e dal basso; la luce del Sole, della luna e delle stelle.
Come immagine di copertina è stata scelta un’alba immortalata sul massiccio del Carega dal veronese Luca Giavoni. La lettera sarà disponibile a partire da lunedì 9 settembre nelle parrocchie diocesane, alla libreria Paoline e alla Libreria Salesiana di Verona.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Habemus Papam: Leone XIV, 267° Papa della Chiesa Cattolica.
Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte
La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi.
BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI.
CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE
FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’
PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO
TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORI”. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE
Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini
A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti
"Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo"
POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI
12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA
DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI
LXII “Sagra dei bìsi”, fra tradizione, enogastronomia, cultura e nuove iniziative, a Colognola ai Colli, Verona, dal 16 al 19 maggio e dal 23 al 26 maggio 2025, nel cortile di Villa Aquadevita. La prima del docufilm «Bìsi e sorrisi»…
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up