Pubblicit

Mercoled 30 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-29 Il 28 aprile 2025, è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Poste Italiane, un francobollo celebrativo della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro, tariffa B o 1.30€. Tiratura: duecentomilaquattro esemplari. 2025-04-29 HIT THE ROAD, JAZZ! INTERNATIONAL JAZZ DAY – 30 APRILE 2025 2025-04-29 UN CONCORSO FOTOGRAFICO PER SCOPRIRE LA CITTA’. LA PRIMA EDIZIONE DEDICATA AI PONTI 2025-04-29 CIRCOSCRIZIONE 2^: A MAGGIO RIPARTONO I CORSI GRATUITI DI AUTODIFESA FEMMINILE 2025-04-28 Un francobollo, per la” Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro”. 2025-04-28 Partnership tra Oil&Nonoil e Federlavaggi: transizione energetica e innovazione, per le stazioni di servizio del futuro. Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025 2025-04-28 All’Associazione “Isola Young”, Isola della Scala, Verona, il ‘Guinness World Records’, nel quadro della III edizione di “Risosterie, Festival del Riso e del Vino”, tenutasi in Palariso, dal 24 al 27 aprile 2025 2025-04-28 Inaugurata la mostra "La Natura della Madre" a Malcesine 2025-04-28 Salieri200: l'Orchestra di Padova e del Veneto mercoledì 30 aprile, ore 20:45, alla Chiesa della Madonna della Salute a Porto di Legnago 2025-04-28 Campionati Europei Assoluti di Pesistica Olimpica Chisinau (Moldavia) aprile 2025 2025-04-27 Vatican News, 26.4.2025 - Papa Francesco riposa, ora, in Santa Maria Maggiore, Roma. Se vogliamo saperne di più, leggiamo quanto segue, steso da Paolo Ondarza 2025-04-26 Fabbriche, magazzini e uffici semi vuoti: tra feste e ponti, si lavora al rallentatore. Rispetto al 2024, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il Pil del Veneto di 1,1 miliardi. Importo pari ai danni che potremmo subire dall’applicazione 2025-04-26 “Un giorno di tregua”- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…! 2025-04-26 Papa Francesco, “pellegrino di speranza, guida e compagno di cammino”. In breve, la biografia ed un sunto del suo Pontificato, che, inserito in un tubo e deposto nella bara, durante il rito di chiusura, nella Basilica di San Pietro. Da ‘Vatican News’ 25.4 2025-04-25 Smart working: può causare depressione? Smaila - Gruppo Donne Confimi Verona: «Trovare il giusto equilibrio»
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 9 Settembre 2024
ATV - Verona. Da mercoledì 11 settembre 2024, in vigore “l’Orario invernale”. Servizio a pieno regime, nonostante la forte mancanza di conducenti.

L’Azienda Trasporti Verona, ha reso noto e segnala che “sarà operativo, a partire da mercoledì 11 settembre, l’Orario invernale sulla rete urbana ed extraurbana dei bus ATV. Ciò, a pieno regime dunque, come di consueto, in occasione dell’avvio dell’anno scolastico. Per la stagione invernale entrante rimane confermato nella sua completezza il piano dei servizi di trasporto dello scorso anno, anche se significative modifiche sono da registrare sul fronte degli orari del trasporto scolastico, come sottolinea il presidente di ATV, Massimo Bettarello: “I servizi dedicati agli studenti, sia in città che in provincia, sono stati oggetto di una completa revisione, a seguito del passaggio ormai generalizzato da parte degli Istituti scolastici superiori, dall’orario di lezione. distribuito su sei giorni, a quello su cinque. Questo ha comportato un importante lavoro di riorganizzazione del servizio, con la variazione degli orari di oltre 450 corse”. L’obiettivo è stato di armonizzare soprattutto le partenze dei bus del pomeriggio con le uscite da scuola posticipate. Positivo il commento, in proposito, del presidente della provincia, Flavio Pasini: “Se tutte le scuole si adegueranno alla settimana su cinque giorni sarà un successo soprattutto per i trasporti. Un giorno in meno di lezione significa un giorno in meno di traffico scolastico sulla città, considerato che abbiamo molti istituti superiori localizzati nel centro cittadino. Stiamo valutando di trasferire all’esterno della città alcuni istituti, creando nuovi poli scolastici. Una volta individuata la nuova localizzazione a quel punto andremo ad instaurare un dialogo con chi curerà i trasporti in quel momento per rendere la gestione più agevole e liberare la città dal traffico degli autobus”. “E’ stata modificata la gran parte delle corse a carattere scolastico – continua Bettarello - prolungando il servizio nella fascia oraria pomeridiana di almeno 30 minuti. Si tratta però di una fase transitoria, in cui alcuni istituti ancora prevedono lezioni il sabato e uscite alle 13 durante la settimana, per cui la necessità di contemperare le diverse esigenze rende l’organizzazione del trasporto particolarmente impegnativa. Anche perché dobbiamo sempre confrontarci, con l'emergenza legata alla carenza del personale di guida, criticità, che non vede per il momento vie d’uscita risolutive”. Oggi, infatti, sono circa 80 gli autisti, che mancano nell’organico ATV, che conta 520 effettivi rispetto ad un organico di 600 conducenti. Per mantenere il necessario livello di servizio, l’Azienda sta compensando la carenza di personale con il ricorso massiccio al subaffidamento dei servizi di trasporto ad aziende private, anch’esse però sempre più in difficoltà nel reperire personale di guida. Qualche boccata d’ossigeno sta arrivando dalle molteplici iniziative messe in campo per stimolare l’arrivo di nuovi autisti, quali i contratti di apprendistato, che prevedono l’assunzione in Azienda con la contestuale acquisizione della patente, oppure i corsi di formazione IFTS, percorso anch’esso mirato all’acquisizione della patente e finalizzato al successivo ingresso in Azienda. In entrambi i casi le spese della patente vengono sostenute da ATV. Se è vero che questi percorsi hanno fatto registrare un buon riscontro di partecipazione, tuttavia gli ingressi di nuovo personale non riescono ancora a coprire l’emorragia di pensionamenti ed uscite anticipate. In questo momento sono aperte le iscrizioni sia per il corso di formazione IFTS (scadenza 30 settembre 2024), che per l’assunzione con contratto di apprendistato (scadenza il 20 settembre 2024). Da mercoledì dunque, il servizio invernale partirà a pieno regime: “E’ il momento di massimo impegno, per l’Azienda, tutte le nostre risorse sono in campo - conferma il direttore generale, Stefano Zaninelli – per offrire ai nostri utenti un servizio che prevede circa 4000 corse giornaliere, a coprire i 3700 chilometri della rete extraurbana e i 273 chilometri di rete urbana di Verona, servite da 4800 fermate. La campagna abbonamenti, facilitata dal rinnovato portale di acquisto on line è in pieno svolgimento ed è in linea con i numeri dello scorso anno. I nostri abbonati, quindi utenti abituali, sono oltre 60 mila dei quali 45 mila sono gli studenti che saliranno sui bus la prossima settimana. Per loro è prevedibile che nelle prime settimane si possa verificare qualche disagio in più rispetto agli inizi scuola degli anni scorsi, proprio a causa del passaggio alla settimana di lezione corta ed alla conseguente necessità di tarare al meglio i servizi di trasporto”. Rete urbana di Verona. Sul fronte della rete dei servizi, alcune novità sono da segnalare per chi si sposta in città e nell’area metropolitana del Capoluogo. Linea 21 Verona-Palazzina-San Giovanni Lupatoto: dal lunedì al sabato il percorso delle corse con capolinea Palazzina viene prolungato a sud in via Ca’ di Mazze’. In questo modo, viene raggiunta dal servizio di trasporto la zona tra Palazzina e San Giovanni Lupatoto ,che ospita sia aziende che strutture ricreative molto frequentate. Sempre per la linea 21, come per la 22 e 72, in Borgo Roma viene confermato l’attuale percorso alternativo conseguente alla chiusura del Ponte di via delle Menegone. Nuova linea 86: La linea serale 85, che nel corso di quest’estate è stata molto apprezzata dai giovani per collegare i locali delle Torricelle, da mercoledì sarà limitata sul percorso Porta Vescovo-Valdonega-Ospedale Borgo Trento, con frequenza di 45’ fino a mezzanotte. Per servire i locali delle Torricelle, si sta valutando di attivare, a partire dal mese di ottobre, un collegamento bus specifico, denominato linea 86, operativo nei giorni di mercoledì, venerdì e sabato, sul percorso Porta Vescovo-piazza Isolo-San Giorgio-Torricelle, con frequenza ogni 50’. L’operatività della linea 86 sarà prolungata fino alle 3.20. Abbonamenti scontati per il 3° figlio – In tema di agevolazioni tariffarie, è importante ricordare che da quest’anno su iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Verona, è attiva una specifica scontistica rivolta alle famiglie numerose. Viene infatti prevista la gratuità dell'abbonamento annuale City Mover, valido sulle linee urbane, dal terzo in figlio in poi, a condizione che anche i primi due siano in possesso di abbonamento con la medesima validità temporale. Per ottenere l'abbonamento gratuito, a partire dal terzo figlio, le famiglie interessate devono rivolgersi alle biglietterie ATV di Verona Porta Nuova e Verona Piazza Simoni. La scontistica prevede il primo abbonamento a costo pieno, il secondo scontato del 15 per cento e la gratuità dal terzo in poi. Rimangono in vigore anche le altre agevolazioni finanziate dal Comune di Verona su alcuni titoli di viaggio disponibili tramite app Ticket Bus Verona e biglietterie aziendali. Calmierato il prezzo del carnet da 10 corse, che costa 12,50 euro, anziché 13,50, mentre il biglietto giornaliero urbano di 5 euro può essere utilizzato da un adulto e da un minore di 14 anni, che viaggiano insieme. Il biglietto urbano gruppi consente a un gruppo di quattro persone (composto da un adulto e tre minori di 14 anni, o da due adulti e due minori di 14 anni, oppure da quattro adulti over 70) di viaggiare insieme per un viaggio di andata e ritorno ciascuno della durata di 90 minuti al prezzo di 8 euro. Il biglietto di 90 minuti a fasce orarie, dà invece la possibilità di viaggiare sulla rete urbana dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17 al costo di un euro. Percorsi bus in città – L’attuale configurazione dei percorsi dei bus tra il centro storico e la Stazione di Porta Nuova, introdotta a seguito dei lavori per il sottopasso, rimarrà per il momento inalterata nonostante la riapertura dell’arteria. L’hub di partenza per i servizi scolastici continuerà quindi ad essere l’area di via Pallone, soluzione che si è rivelata particolarmente funzionale per facilitare gli scambi tra gli speciali scuola e le linee dirette in provincia. Lo stesso vale per l’attuale dislocazione dei marciapiedi di attesa dei bus sul piazzale XXV Aprile, che rimarrà inalterata almeno fino a novembre. Da fine anno è invece prevista l’inversione della direzione dei marciapiedi, in vista della configurazione del transito dei bus urbani compatibile con la filovia. Rete extraurbana. Linee da/per la Pianura e il Legnaghese - In ambito extraurbano, novità per le linee che collegano la città con la Pianura e l’area di Legnago, in particolare la 141 (Legnago-Roverchiara-Oppeano Verona), 143 (Legnago San Pietro di Morubio-Verona), 144 (Legnago-Cerea-Bovolone-Verona). Il loro percorso abituale in ingresso a Verona al mattino, lungo via Tombetta, è da sempre fonte di importanti ritardi che si ripercuotono sull’ingresso degli studenti agli istituti. Da quest’anno il percorso viene modificato in via sperimentale con l’obiettivo di snellire i tempi di percorrenza, prevedendo il transito da via Legnago, via dei Lamberti, via Comacchio, via Fiume, via dell’Agricoltura, viale Piave e fermata in Stazione Porta Nuova. Linee Express potenziate – Le linee “veloci” che collegano il centro con la provincia senza fermate intermedie sono sempre più apprezzate dall’utenza, tanto che da quest’anno alcuni collegamenti vengono potenziati. In particolare viene raddoppiato il servizio sulla X02 che collega San Giovanni Ilarione-Montecchia di Crosara-Monteforte-Soave con Verona. Dal 23 settembre sarà attivata una nuova corsa Express con partenza da Montecchia di Crosara alle 6.26 e transito da San Bonifacio Potenziato anche il collegamento della Linea Express X05 Torri-Garda-Verona con lo sdoppiamento del percorso: un bus seguirà l’instradamento via Bardolino ed uno via Costermano-Albarè-Affi, in modo da offrire maggiore risposta agli utenti residenti in queste località prima servite solo dalla X06. Linea Brentino-Spiazzi-Santuario Madonna della Corona – Ottimo riscontro in termini di passeggeri trasportati per il nuovo collegamento a carattere prettamente turistico, attivato dallo scorso 15 agosto nei giorni di sabato e festivi tra Brentino e Spiazzi per favorire i pellegrini che percorrono il sentiero diretto al Santuario di Madonna della Corona. Il servizio è stato utilizzato mediamente da una ventina di persone a corsa, con punte di oltre 35 passeggeri, in gran parte pellegrini e turisti ma anche lavoratori stagionali nella zona”. Il servizio sarà quindi prolungato anche, nei prossimi fine settimana, indicativamente, fino a metà ottobre e comunque fino a che il flusso dell’utenza resterà sostenuto”. Informazioni e dati, dunque, da tenere ben presenti, per potere utilizzare, al meglio, quanto ATV, nel suo dettagliato comunicato, di cui sopra, puntualmente, propone. Un elogio, quindi, a tale mastodontica organizzazione, che, con la collaborazione di 520 conducenti effettivi – ne mancano 80 – realizza – leggiamo sopra – circa 4000 corse giornaliere, a copertura dii 3700 chilometri della rete extraurbana e 273 chilometri di rete urbana di Verona, servite da 4800 fermate.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
CIRCOSCRIZIONE 2^: A MAGGIO RIPARTONO I CORSI GRATUITI DI AUTODIFESA FEMMINILE
UN CONCORSO FOTOGRAFICO PER SCOPRIRE LA CITTA’. LA PRIMA EDIZIONE DEDICATA AI PONTI
HIT THE ROAD, JAZZ! INTERNATIONAL JAZZ DAY – 30 APRILE 2025
Il 28 aprile 2025, è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Poste Italiane, un francobollo celebrativo della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro, tariffa B o 1.30€. Tiratura: duecentomilaquattro esemplari.
Campionati Europei Assoluti di Pesistica Olimpica Chisinau (Moldavia) aprile 2025
Salieri200: l'Orchestra di Padova e del Veneto mercoledì 30 aprile, ore 20:45, alla Chiesa della Madonna della Salute a Porto di Legnago
Inaugurata la mostra "La Natura della Madre" a Malcesine
All’Associazione “Isola Young”, Isola della Scala, Verona, il ‘Guinness World Records’, nel quadro della III edizione di “Risosterie, Festival del Riso e del Vino”, tenutasi in Palariso, dal 24 al 27 aprile 2025
Partnership tra Oil&Nonoil e Federlavaggi: transizione energetica e innovazione, per le stazioni di servizio del futuro. Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025
Un francobollo, per la” Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro”.
Vatican News, 26.4.2025 - Papa Francesco riposa, ora, in Santa Maria Maggiore, Roma. Se vogliamo saperne di più, leggiamo quanto segue, steso da Paolo Ondarza
Papa Francesco, “pellegrino di speranza, guida e compagno di cammino”. In breve, la biografia ed un sunto del suo Pontificato, che, inserito in un tubo e deposto nella bara, durante il rito di chiusura, nella Basilica di San Pietro. Da ‘Vatican News’ 25.4
“Un giorno di tregua”- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…!
Fabbriche, magazzini e uffici semi vuoti: tra feste e ponti, si lavora al rallentatore. Rispetto al 2024, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il Pil del Veneto di 1,1 miliardi. Importo pari ai danni che potremmo subire dall’applicazione
GIFUNI AL TEATRO NUOVO ‘CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO’
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up