Pubblicit

Mercoled 17 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-17 Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona 2025-09-16 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-16 AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO 2025-09-16 Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata” 2025-09-16 Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia 2025-09-16 Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte 2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo. 2025-09-16 Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi… 2025-09-16 ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB 2025-09-16 ???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York 2025-09-16 OTTOBRE SI TINGE DI ROSA 2025-09-16 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 30 Settembre 2024
158° ANNIVERSARIO FONDAZIONE CORPO POLIZIA LOCALE DI VERONA.

Significativa attività di gestione dei maxi cantieri, dei grandi eventi e prevenzione del degrado urbano. Massima attenzione alla pirateria stradale e ai comportamenti piu’ gravi alla guida. Il controllo di vicinato diventa modello nazionale.
Una città in trasformazione, con l'avvio di numerose nuove infrastrutture, di interventi viabilistici e l’adeguamento dei sottoservizi per poter essere all'altezza delle esigenze delle sue cittadine e cittadini e degli importanti appuntamenti olimpici. Allo stesso tempo una Verona sempre più protagonista di importanti eventi di respiro internazionale. Quindi, guardandola con gli occhi della polizia Locale e di chi la coordina, una città complessa. Questo è il bilancio di un impegno intenso a fianco dell’Amministrazione Comunale di Verona. Dalla gestione straordinaria dei maxi-cantieri, alla sicurezza stradale e alla gestione di “Grandi Eventi”, mai così numerosi e con la presenza di numerose autorità internazionali e nazionali. Ma anche la tutela della sicurezza urbana e stradale, la lotta al degrado e alla micro-criminalità, i controlli di polizia amministrativa nei locali pubblici e nei cantieri stradali. È stato inoltre implementato il controllo di vicinato, vero strumento di sicurezza partecipata dai cittadini, con centinaia di segnalazioni, che è diventato un modello ripreso anche da altre città italiane. Ed ancora l’educazione stradale.

Sono queste alcune delle attività della Polizia Locale di Verona, oltre al costante e crescente monitoraggio della sicurezza stradale, le principali azioni che hanno impegnato gli uomini e le donne in servizio in via del Pontiere 32 nel corso dell’ultimo anno e che saranno premiati in vari gruppi il prossimo venerdì 4 ottobre 2024, in piazza Bra dalle ore 10.30.

Un’attività che riguarda giornalmente il controllo di tutto il territorio cittadino e che ha portato alla realizzazione di 40.316 servizi da settembre 2023 ad agosto 2024. Dati importanti, illustrati oggi dall’assessora alla Sicurezza trasparenza e legalità, Stefania Zivelonghi, e al comandante della Polizia locale Luigi Altamura con i responsabili di Nuclei e Reparti.



“Ringrazio la Polizia Locale – ha affermato dall’assessora alla Sicurezza trasparenza e legalità, Stefania Zivelonghi – gli agenti, con professionalità e dedizione, si sono impegnati quotidianamente per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto delle norme. Il Corpo ha sempre accompagnato questa amministrazione lungo un percorso complesso di trasformazione e cambiamento della città verso un modello sostenibile e smart che non è più di “provincia”, ma occupa un importante ruolo nel panorama nazionale e si sta guadagnando sempre più lo status di città a respiro internazionale. La molteplicità degli ambiti in cui la Polizia Locale opera dà la misura di quanto il suo operato sia fondamentale per la nostra comunità. Abbiamo intensificato la presenza sul territorio, con particolare attenzione alle zone più sensibili e alle segnalazioni dei cittadini. I Comitati di controllo del vicinato sono ormai 13 e sono un modello organizzativo imitato anche da altre amministrazioni”.

Sono state intensificate le attività di controllo della velocità, del rispetto del codice della strada e del contrasto alla guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. La Polizia Locale collabora attivamente con le altre forze dell'ordine per garantire una risposta sempre più efficace ai fenomeni criminali. Gli agenti sono sempre presenti sul territorio per fornire assistenza ai cittadini e risolvere le problematiche segnalate.

“Considerato il turn-over e le norme – chiosa il Comandante della Polizia Locale, Luigi Altamura – che restringono la possibilità di assumere, servono strumenti legislativi per l’immediato potenziamento del Corpo, anche in prospettiva delle Olimpiadi 2026. Non solo, ma anche perché numerosi agenti se ne vanno dalla città poiché gli affitti sono insostenibili anno straordinario di impegni mai avvenuti prima rispetto ai grandi eventi ospitati e agli importanti cantieri messi in atto. In tema di sicurezza urbana e lotta al degrado, sono stati 3.368 i grammi di sostanze stupefacenti sequestrati e 384 le violazioni per accattonaggio accertate, fenomeno sempre più nelle mani di alcune famiglie provenienti dall’estero che ne hanno fatto un vero e proprio business”.

L’introduzione del Daspo urbano ha permesso di allontanare alcuni soggetti dalle strade del centro: oltre duemila le persone identificate (contro le 900 del 2022), 628 i provvedimenti emessi contro i 646 del 2022. Due le segnalazioni inviate alla Questura con richiesta di emissione di provvedimenti di allontanamento.

Il controllo sulla circolazione stradale, invece, registra circa 385.811 mila infrazioni (372 mila nel 2022), di cui oltre 49 mila per eccesso di velocità, 141.656 per passaggio non consentito in Ztl e 97.432 nella corsia dedicata ai bus. In totale, sono stati 27.788 i punti decurtati dalla patente.

Complessivamente, sono stati 34.237 gli interventi gestiti dalla Centrale Operativa ( 33.562 nel 2022), fra cui i 1.633 gli incidenti stradali rilevati. Per la videosorveglianza, rafforzato il sistema di controllo, passato dalle 347 telecamere installate nel 2022 alle 450 del 2024.

Rafforzata la gestione della viabilità in occasione dei cantieri stradali come la filovia e la TV, oltre chei ai maxicantieri per il potenziamento della reta elettrica per le Olimpiadi, che impegna centinaia di uomini e donne ogni settimana. Pronti anche alle nuove sfide come quelle di via Mameli e via XX Settembre.

Sono questi alcuni dei numeri che la Polizia municipale di Verona ha realizzato nell’ultimo anno e che sono stati presentati oggi, in vista delle celebrazioni programmate, venerdì 4 ottobre, per il 158° anno di fondazione.

Massima attenzione ai luoghi di aggregazione del mondo giovanile e alla lotta ai comportamenti illegali da parte dei minorenni, anche già dai 12 anni, consumatori di sostanze stupefacenti ed alocl ma anche autori di reati. Un fenomeno che non può risolversi solo con la repressione, ma con interventi correttivi, che aiutino concretamente i ragazzi. Infine, da rilevare, che a fronte di 2.815 controlli effettuati su spazi disabili, i pass ritirati per uso indebito sono stati 32. Una situazione indubbiamente migliorata, ma che registra ancora, da parte di alcuni cittadini, un comportamento inaccettabile, lesivo di un diritto esenzione per le persone con disabilità.

Grandi risultati dal Laboratorio Analisi Documentali, impegnato nel contrasto ai prestanomi di veicoli, nel rintracciare documenti falsi (soprattutto patenti) e nel fermare il sempre più massiccio utilizzo di sotterfugi tecnologici per superare gli esami della patente presso la Motorizzazione, attività posta all’attenzione di parlamentari che ne hanno EVIDENZIATO “un modello da esportare”.

Specifici controlli sono stati effettuati anche nell’ambito dell’autotrasporto, grazie alla convenzione stipulata fra Comune e Consorzio Zai. Massima l’attenzione rivolta anche per quanto riguarda i pubblici esercizi, la sicurezza nei cantieri e il controllo di discariche abusive e abuso sugli animali. Tante e diversificate attività che bene rappresentano la complessità del lavoro svolto ogni giorno, a servizio della comunità veronese, dal personale della Polizia locale, compresa l’attività di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado.

Prioritaria l’attività di controllo in favore della sicurezza stradale, che resta la principale delle competenze in corpo alla Polizia locale. Gli incidenti sono aumentati, passando dai 1.393 del 2021 ai 1.585 del 2022 e ai 1.633 del 2023, e rimangono costanti nel numero gli episodi di pirateria stradale ben 76. Sono comunque dati incoraggianti, se si confrontano ai quasi 2.300 incidenti registrati nel 2010. Dati che dimostrano l’importanza del lavoro realizzato e dell’attenzione rivolta dall'Amministrazione alla sicurezza dei cittadini.



158° Anniversario fondazione Corpo Polizia locale. Le celebrazioni si svolgeranno nella giornata di venerdì 4 ottobre 2024.

Programma:

- ore 8.15, deposizione di una corona commemorativa alla memoria dei Caduti della Polizia locale di Verona, all'interno del Comando centrale di via del Pontiere;

- ore 8.45, la Santa Messa nella vicina chiesa di San Domenico.

- ore 10.30, avranno inizio le celebrazioni in piazza Bra. Durante la mattinata, dopo i discorsi ufficiali delle autorità, tra cui quello del sindaco Damiano Tommasi, verranno premiati gli agenti che si sono contraddistinti nel corso di operazioni servizio.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Con “Medieval Games”, due giornate di giochi, di storia e di spettacolo, tra le mura dell’antico Castello di Montorio, Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA
???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York
ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB
Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi…
Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.
Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro
Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte
Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia
Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata”
AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO
Tocatì: provvedimenti viabilistici
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up