Pubblicit

Gioved 8 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-08 CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE 2025-05-08 BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI. 2025-05-08 La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi. 2025-05-08 Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte 2025-05-07 San Pietro di Morubio, Verona: incontri particolari e commoventi… Discendenti della fa-miglia Beltrame, dal Brasile, alla ricerca delle origini… 2025-05-07 DVG Verona: un 1° maggio altamente positivo, per l’occupazione alberghiera: strutture piene al 90% a Verona e sul Lago di Garda Veneto. Il ponte che ha compreso la Festa dei Lavoratori ha riempito gli alberghi in città e provincia, dove il picco si è regi 2025-05-07 LXII “Sagra dei bìsi”, fra tradizione, enogastronomia, cultura e nuove iniziative, a Colognola ai Colli, Verona, dal 16 al 19 maggio e dal 23 al 26 maggio 2025, nel cortile di Villa Aquadevita. La prima del docufilm «Bìsi e sorrisi»… 2025-05-06 SINDACO TOMMASI, “LE REGOLE NON OSTACOLANO, DISCIPLINANO LE ATTIVITA’ NELL’AGIRE, CREANDO SQUADRA NELLA SOCIETA’ COME NELLO SPORT 2025-05-06 TORNA LA RASSEGNA “MUSICA DI MAGGIO”: GIOVANI TALENTI E MUSICA GOSPEL PROTAGONISTI AL SAVAL 2025-05-06 Verona si tesse d’arte: dal 14 al 18 maggio la Biennale d’Arte Tessile trasforma la città in un museo a cielo aperto 2025-05-06 A Gregorio X, eletto dopo quasi tre anni, si deve l’istituzione ufficiale del cosiddetto "Conclave", che prevede l’elezione del Pontefice in un luogo chiuso e inaccessibile. Il provvedimento - di cui esiste copia nell'Archivio Apostolico Vaticano - si res 2025-05-06 In memoria di Giovanni Uberti (1888-1964) – cattolico, profondamente democratico, giornalista, fondatore, nel 1916 del Corriere del Mattino¬ – soppresso, nel 1926 –, parlamentare, prefetto e sindaco di Verona (1951-1956) – una lapide commemorativa, nel qu 2025-05-06 2025-05-06 PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE AL VERDI DI TRIESTE 2025-05-06 Federico Bricolo confermato all'unanimità presidente di Veronafiere. Approvato il bilancio 2024, il migliore di sempre, con ricavi a 125,5 milioni
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 28 Ottobre 2024
Cineforum l’Altro Cinema: le proiezioni di novembre all’Astra Tornano anche i dibattiti che accompagneranno un film al mese.

Il 18 e 20 novembre appuntamento con “Familia” per una riflessione sulla violenza domestica insieme a Telefono Rosa e alla Commissione Pari Opportunità del comune di San Giovanni Lupatoto. Abbonamenti ancora disponibili alla biglietteria del Cinema Teatro Astra
San Giovanni Lupatoto, 28 ottobre 2024. Il Cineforum l’Altro Cinema torna ad animare il comune lupatotino con tante proposte fino ad aprile 2025. Quattro i film ogni mese - con cinque proiezioni a settimana - che toccheranno tutti i generi cinematografici, dalla commedia al giallo passando per biografie e biopic. Inoltre, quest’anno a grande richiesta tornano gli amati dibattiti, con Familia di Francesco Costabile a fare da protagonista di novembre. Una famiglia disfunzionale, un padre violento appena uscito di galera e diverse denunce che non portano a nulla di concreto: il tema tristemente attuale della violenza domestica diventerà il cuore del dibattito, al quale parteciperanno il Telefono Rosa e la Commissione Pari Opportunità del comune di San Giovanni Lupatoto insieme a Davide Colombini. Familia sarà proiettato all’Astra lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 novembre, e il dibattito seguirà le proiezioni di lunedì e mercoledì.

Biglietti e tessere per il cineforum. Il costo dei biglietti è di 7 euro mentre l’abbonamento, che comprende la visione di tutti i film fino al 30 aprile, è di 85 euro, 70 euro per gli under 26 e gli over 65. La tessera permette infatti non solo di risparmiare sul singolo biglietto - che diventa 3 euro - ma anche di godere di uno sconto sulle proiezioni estive alla Corte dell’Astra. Inoltre, sono numerosi gli appuntamenti tra i quali scegliere, il film della settimana sarà proiettato il lunedì, alle 16:30 e alle 20:45, il martedì alle 21:00 e il mercoledì alle 15:30 e alle 21:30.

I film di novembre.

Primo appuntamento del mese quello con Vermiglio di Maura Delpero, film premiato al Festival di Venezia e settimo in classifica al Box Office. Siamo all’epoca della Seconda Guerra Mondiale. La famiglia Graziadei vive nella frazione trentina di Vermiglio, in una casetta in mezzo ai campi. Il padre, maestro delle elementari, insegna ai suoi studenti e ai suoi figli ad esprimersi in italiano invece che in dialetto, e a non accontentarsi. Ma quando i Graziadei si ritrovano ad ospitare un soldato siciliano disertore, la famiglia si ritrova a dover gestire diverse situazioni che minano l’unità familiare. Lucia, Ada e Flavia, le tre figlie, diventano così lo strumento per raccontare uno schema di relazioni domestiche ben codificate dal costume sociale ma sempre in procinto di aprirsi al nuovo.

Il film sarà proiettato all’Astra la prima settimana del mese, nei giorni 4, 5 e 6 novembre.

Dal dramma alla commedia. La protagonista della seconda settimana di novembre sarà Thelma, un’orgogliosa novantenne caduta vittima di una truffa telefonica. Nel film di Josh Margolin l’anziana signora ormai non cammina più di tanto, usa protesi acustiche e la maggior parte delle volte non riconosce bene chi ha davanti. Nonostante ciò, il suo spirito curioso e il grande orgoglio la spingono a tuffarsi in un’avventura per riprendersi i soldi che le hanno rubato. E così, a bordo dello scooter elettrico di un amico che vive in ospizio, inizia il viaggio di Thelma.

Al Cinema Teatro Astra l’11, 12 e 13 novembre.

Ancora cambio di registro con Familia di Francesco Costabile, film tratto dal romanzo "Non sarà sempre così" di Luigi Celeste. Una famiglia disfunzionale, un padre violento appena uscito di galera e diverse denunce che non portano a nulla di concreto. Licia si divide tra lavoro e figli, con un marito, Franco Celeste, che ripiomba più volte nella sua vita. E ne risentono tutti, figli compresi. Luigi, adolescente, rincasa tardi la sera, frequenta neofascisti, è sempre di cattivo umore, e intanto la violenza in casa continua.

Familia sarà proiettato all’Astra il 18, 19 e 20 novembre. Lunedì 18 (ore 20:45) e mercoledì 20 (ore 15:30), seguirà un dibattito.

L’ultimo film del mese sarà Francesca Cabrini, un lungometraggio girato in inglese sulla figura della missionaria che riuscì a fondare numerosi orfanatrofi e ospedali dedicati agli italoamericani. Il film di Alejandro Monteverde ripercorre la missione della Santa, ancora oggi punto di riferimento degli italoamericani, dal primo orfanatrofio nella nativa Lombardia, fino al ruolo di prima donna a capo di una missione oltreoceano. Tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, Papa Leone XIII la manda a New York, dove la suora salverà dalla miseria decine e decine di bambini, aiutata non solo dalle sorelle che l’hanno accompagnata dall’Italia, ma anche da un’ex prostituta, Vittoria, incontrata a New York.

Al Cinema Teatro Astra, Francesca Cabrini sarà proiettato il 25, 26 e 27 novembre.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte
La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi.
BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI.
CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE
LXII “Sagra dei bìsi”, fra tradizione, enogastronomia, cultura e nuove iniziative, a Colognola ai Colli, Verona, dal 16 al 19 maggio e dal 23 al 26 maggio 2025, nel cortile di Villa Aquadevita. La prima del docufilm «Bìsi e sorrisi»…
DVG Verona: un 1° maggio altamente positivo, per l’occupazione alberghiera: strutture piene al 90% a Verona e sul Lago di Garda Veneto. Il ponte che ha compreso la Festa dei Lavoratori ha riempito gli alberghi in città e provincia, dove il picco si è regi
San Pietro di Morubio, Verona: incontri particolari e commoventi… Discendenti della fa-miglia Beltrame, dal Brasile, alla ricerca delle origini…
Successo per la Asics Malcesine Baldo Trail 2025: l’edizione più partecipata e internazionale di sempre con atleti da 29 nazioni
POLIZIA LOCALE: ARRESTATO GIOVANE SPACCIATORE IN ZONA SANTA LUCIA. FONDAMENTALE LA SEGNALAZIONE DEI RESIDENTI.
Federico Bricolo confermato all'unanimità presidente di Veronafiere. Approvato il bilancio 2024, il migliore di sempre, con ricavi a 125,5 milioni
In memoria di Giovanni Uberti (1888-1964) – cattolico, profondamente democratico, giornalista, fondatore, nel 1916 del Corriere del Mattino¬ – soppresso, nel 1926 –, parlamentare, prefetto e sindaco di Verona (1951-1956) – una lapide commemorativa, nel qu
A Gregorio X, eletto dopo quasi tre anni, si deve l’istituzione ufficiale del cosiddetto "Conclave", che prevede l’elezione del Pontefice in un luogo chiuso e inaccessibile. Il provvedimento - di cui esiste copia nell'Archivio Apostolico Vaticano - si res
Verona si tesse d’arte: dal 14 al 18 maggio la Biennale d’Arte Tessile trasforma la città in un museo a cielo aperto
TORNA LA RASSEGNA “MUSICA DI MAGGIO”: GIOVANI TALENTI E MUSICA GOSPEL PROTAGONISTI AL SAVAL
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up