Pubblicit

Marted 4 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-03 Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo 2025-11-03 FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE 2025-11-03 La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo 2025-11-03 Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter 2025-11-03 Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo” 2025-11-03 Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba 2025-11-03 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’ 2025-11-03 La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre 2025-11-02 La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa… 2025-11-02 Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi… 2025-11-01 Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25. 2025-11-01 La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più 2025-10-31 I “cartoni per bevande vanno nella carta”: a Verona parte la campagna di comunicazione, per informare i cittadini, sul corretto conferimento. Comieco e Amia Verona, insieme, per valorizzare la nuova filiera locale del riciclo a km zero 2025-10-31 Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani 2025-10-31 Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 29 Ottobre 2024
DOMENICHE 3 E 11 NOVEMBRE, ESCURSIONI A RACCOLTA DI DATI AMBIENTALI SUI LICHENI

I cittadini sono invitati a partecipare a un progetto di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico, mappando la presenza di questi organismi che sono particolarmente sensibili all’impatto delle attività antropiche

Domenica 3 in Val Borago e domenica 11 novembre a Santa Maria di Stelle, la cittadinanza è invitata a raccogliere dati sui licheni. Il Comune, l’Università di Verona e la cooperativa sociale Biosphaera invitano la popolazione a partecipare alla raccolta di questi organismi per contribuire ad un progetto di monitoraggio della qualità dell’aria.
“Si tratta di una giornata di citizen scienze dedicata ai cittadini oltre i 12 anni – afferma l’assessore all’Ambiente, Tommaso Ferrari – durante la quale con l’aiuto di guide esperte essi potranno apprendere le tecniche di rilevamento e raccolta sul campo di dati scientifici. Le attività rientrano nelle iniziative organizzate da èVRgreen, un progetto che coinvolge le Università di Verona, capofila, quella di Padova e il Comune di Verona. L'obiettivo è di mappare, monitorare e implementare il capitale naturale della città di Verona che come sappiamo conta delle criticità sul fronte dell’inquinamento”.
Il progetto conta anche sulla collaborazione della cooperativa Biosphaera che come sottolinea la responsabile Paola Siligardi “contribuisce ad elaborare progetti partecipativi di comunità dedicati alla promozione culturale e alla salvaguardia dell'ambiente, per esprimere valori ed esigenze dei territori.”
Perché la scelta è caduta sui licheni? Lo ha spiega Riccardo Greco del Dipartimento Biotecnologie dell’Università di Verona: “I licheni sono organismi sensibili all’inquinamento atmosferico di tipo antropico, cioè provocato dall’uomo – spiega Riccardo Greco del Dipartimento Biotecnologie dell’Università di Verona – e quindi fungeranno da bioindicatori preziosi per valutare lo stato di salute dell’aria che respiriamo. Attraverso l’analisi di questi organismi, sarà possibile ottenere informazioni dettagliate sulla presenza di particelle inquinanti, e sulla loro concentrazione”.
La raccolta dati sui licheni si basa sul conteggio della frequenza delle diverse specie presenti su sei alberi distribuiti in un'area di un chilometro quadrato. Inoltre, si misureranno anche la dimensione di ciascun lichene.
Le aree coinvolte nel progetto sono state appositamente scelte per rilevare campioni provenienti da un’area più inquinata come Santa Maria in Stelle, con quelli di un’area ritenuta a basso impatto delle attività umane sull’ambiente, come la Val Borago.
Le escursioni, che si terranno dalle 9 alle 13, sono aperte a tutti i maggiori di 12 anni, previa iscrizione via mail all’indirizzo didattica@biosphaera.it. L’appuntamento è al parcheggio di via Benini, vicino al Fonte Paiola per la visita in Val Borago e davanti alla chiesa parrocchiale per l’escursione in Santa Maria di Stelle.
Tra fine marzo e inizio aprile 2025 sono previste ulteriori escursioni per confrontare i dati e osservare eventuali cambiamenti. Il Dipartimento di Biotecnologia dell’Università di Verona si occuperà dell’elaborazione e analisi dei dati raccolti per le finalità del progetto èVRgreen.




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
La 127ª Fieracavalli, a Veronafiere, dal 6 al 9 novembre
SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’
Al Salce anche gli scarponi di Alberto Tomba
Ottobre rosa 2025, 110 visite senologiche precauzionali in più Pellini Breast Unit: “Serve la cultura della prevenzione. La mammografia salva dalla diagnosi in ritardo”
Al San Gaetano di Padova, il genio fotografico di Saul Leiter
La mostra “CONFINI” a Villa Manin è già un successo
FIERACAVALLI IN UN TAP: ARRIVA LA NUOVA APP DELLA MANIFESTAZIONE
Coldiretti Veneto, a Fieracavalli 2025: laboratori delle fattorie didattiche, menù a km zero, nella Locanda dei Cuochi Contadini e convegno, sul quadro normativo dell’ippoturismo
Alla Fiera della Polenta, Vigasio, Verona, Zuin si aggiudica il “Talent Show in Fiera”. Al giovane di Pressana, Verona, la prima edizione il secondo posto, a Bazzan, il terzo, ad Angelica Venturi…
La Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona, informa…
La ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, in visita all’Associazione Dindrome di Down - AGbD, Verona, da oltre quarant’anni, al fianco di bimbi e di ragazzi, con un cromosoma in più
Dal pre-Covid, il Veneto è cresciuto del 5,1%. Quest’anno, a Venezia, crescita record. A livello nazionale, fa meglio solo Firenze. Nota di CGIA Mestre, 1.11.25.
Veronafiere, nuovo modello di collaborazione tra mondo fieristico e marketing sportivo
Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali, fissati dalla Banca Centrale Europea, per il 2026
Cerimonia a ricordo di Santa Vincenza Maria Poloni: scoprimento d’una lapide commemorativa, domenica 2 novembre, alle ore 15.45, in via G. Marconi 19, Verona, sull’entrata dell’ex Ricovero, ora, di proprietà dell’Istituto Assistenza Anziani
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up