Pubblicit

Domenica 16 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-15 Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25 2025-11-15 Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio. 2025-11-15 Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025 2025-11-15 Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale… 2025-11-14 Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna 2025-11-14 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 2025-11-14 Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l 2025-11-13 Il 30 novembre 2025, al Castello di Bevilacqua, Verona, grande evento, sul “Radicchio Rosso di Verona”. 2025-11-13 Avis Legnago al fianco del Centro Antiviolenza “Legnago Donna” 2025-11-13 BOOKWALK, ESORDIO DA TUTTO ESAURITO PER IL PRIMO FESTIVAL LETTERARIO CONVIVIALE 2025-11-13 IL PRIMO LOTTO DI WHISKY BOTTEGA ANDATO A RUBA 2025-11-13 OLTRE 6,3 MILIONI DI PASSEGGERI E PIÙ DI 46.000 VOLI: VOLOTEA CELEBRA I 10 ANNI DELLA SUA BASE DI VERONA 2025-11-13 OLTRE 1000 VISITATORI ALLA “SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO – FESTA DELL’OLIO 2025” 2025-11-13 Il Balletto Nazionale del Teatro dell’Opera Rumena riporta la magia di CENERENTOLA al Teatro Nuovo di VERONA 2025-11-13 Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Domenica 10 Novembre 2024
Sistema Bibliotecario Provinciale veronese: in vent’anni, 10 milioni di prestiti. Grande il contributo alla cultura. Relatori: Paolo Mieli e Loredana Lipperini.

Ha compiuto vent’anni, sabato 9 novembre, il Sistema Bibliotecario della Provincia di Verona. La cerimonia commemorativa si è tenuta al Circolo Ufficiali di Castelvecchio, dove sono stati ospitati i giornalisti Paolo Mieli e Loredana Lipperini, che hanno dialogato sul presente e sul futuro delle biblioteche e dei libri. Il Presidente della Provincia, Flavio Pasini e la consigliera provinciale, con delega al Sistema Bibliotecario, Veronica Atitsogbe, hanno accolto in sala diversi Sindaci, Consiglieri e Assessori di 85 Comuni veronesi, che, a suo tempo, hanno aderito al Sistema avviato dalla Provincia nel 2004, con le Amministrazioni Merlin e Mosele e grazie all’iniziativa dell’allora segretario generale. Giuseppe Panassidi. In vent’anni, i prestiti ai cittadini all’interno del territorio scaligero sono stati 10,28 milioni, favoriti da una rete, data, oggi, da oltre 80 biblioteche e da una procedura grazie alla quale è stato, ed è, possibile, per l’utente iscritto, farsi recapitare, gratuitamente, un volume, presso la struttura, a lui più comoda. da qualsiasi centro, inserito nel sistema, che abbia quel libro a disposizione. I costi dei trasporti, della logistica e della gestione fisica e digitale, sono interamente coperti da Provincia e Comuni aderenti, che versano un contributo proporzionale al numero di propri residenti. Gli iscritti al Sistema sono circa 200 mila, cui si vanno aggiungendo nuove adesioni, da parte di studenti, grazie alla recente installazione, programmata dalla Provincia in ciascun Istituto superiore scaligero, di distributori automatici di libri (smartlocks o punti di ritiro libri). Il valore annuo dei prestiti, rappresentato dalla somma del valore medio di ciascun libro prestato agli utenti, è di 13,6 milioni di euro, di cui circa 4 milioni dal sistema di interprestito tra Comuni (calcolo su anno di riferimento 2023). In 20 anni, il “risparmio” totale dei cittadini, per libri ritirati gratuitamente a prestito, è stato calcolato in circa 164,4 milioni di euro. “Il progetto, all’inizio, contava l’adesione di 32 Comuni – ha sottolineato il presidente Flavio Pasini –. Oggi, gli iscritti al sistema prendono in prestito circa 700 mila volumi l’anno, di cui, oltre 400 mila raggiungono la Biblioteca di riferimento, da altre strutture veronesi. Il risparmio medio, per ciascuna Amministrazione, rispetto a quanto spenderebbe, se dovesse acquistare, per la Biblioteca locale anche i libri, che i propri cittadini, si fanno arrivare da altri Comuni, è di circa 45 mila euro l’anno. Da amministratore, ritengo che il successo di questo progetto abbia le carte in regola, per essere declinato in altri ambiti, dove la collaborazione fattiva, la condivisione di risorse e di obbiettivi tra Provincia e Comuni, potrebbero diventare moltiplicatori dell’accessibilità e dell’efficienza di alcuni servizi per i cittadini”. “Le biblioteche sono molto più di semplici presìdi di cultura – ha spiegato Paolo Mieli –. Viviamo un mondo, questo, che sta disimparando a leggere. I ragazzi, talvolta, hanno difficoltà nel costruire una frase compiuta. Ma una frase significa ragionamento, significa poter comprendere il senso di quanto si legge, anche quello ‘nascosto’, la trama che, spesso, c’è dietro a quella ‘ufficiale’ nei romanzi. L’importanza di un’iniziativa come questa, che mette insieme le biblioteche, è di riavvicinare fin da piccoli i potenziali lettori alla capacità di leggere un libro, da cima a fondo, e di comprenderlo”. “Le biblioteche sono centrali nella vita culturale, sociale ed economica di questo Paese – ha affermato Loredana Lipperini –. Soprattutto dopo aver ascoltato i numeri eccellenti, raggiunti dal Sistema Bibliotecario veronese, sono certa, che di biblioteche si dovrebbe parlare di più, partendo da chi lavora, con i libri. Anche chi scrive libri dovrebbe omaggiare di più le Biblioteche, dovrebbe renderle centrali, quali esse sono. Quindi, più presentazioni di libri nelle biblioteche e più biblioteche nelle pagine dei romanzi”. Siamo dinanzi, dunque ad una grande iniziativa, inesauribile fonte di cultura, che bene fanno Provincia di Verona e Comuni veronesi, a tenere a disposizione dei cittadini, in un tempo, l’attuale, in cui, purtroppo, alla lettura di contenuti, specie, culturali scarsamente si pensa, attratti come siamo, dalla pur importante proposta tecnologica. Sapere, comunque, che presso la propria Biblioteca comunale, c’è un libro, non scelto a caso e disponibile, per qualche tempo, alla propria lettura, costituisce ottimo conforto e invito a leggerlo e trarre, con soddisfazione, da esso, quanto, di sconosciuto, ci si attende. Spinge a leggere il saggio volere sapere di più, a conoscere – anche per rendersi conto di accadimenti e di eventi o di ricerche, o studi diversi o, ancora di molto, molto altro, nei più diversi aspetti, coprendo proprie, naturali lacune e, al tempo, imparare, pure a scrivere, non solo, con vocaboli ed espressioni migliori, ma, anche, con dovuti virgole e punti, che, oggi, spesso, vengono trascurati – il senso d’una frase o d’un testo stessi. Leggere è cultura in divenire e piacere di giungere a sapere molto di quanto non ci è noto e scoprire nuovi temi, contenuti e nuovi mondi, che, spesso, in noi stessi, magari, per lungo tempo, mai avevano trovato spiegazione. Ottimo, dunque, porre a disposizione del cittadino, le Biblioteche, silenti paradisi di sapere e di cultura. Nella foto: Organizzatori e oratori della Giornata SBP.
Pierantonio Braggio






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Bardolino, Verona. Mercatini, tradizione e pista di pattinaggio sull'acqua: si accende la magia del Natale…
Ad Illasi, Verona, celebrati i “60 anni d’attività del Frantoio Bonamini” e la seconda “Giornata del Frantoiano - Festa dell’Olio” 2025
Proseguono, in città, gli interventi di monitoraggio sulla salute degli alberi veronesi. Le piante tagliate, perché a rischio crollo, saranno sostituite, entro febbraio.
Propensione all’evasione: in Veneto rimane bassa. Mancato gettito pari a 7,9 miliardi. CGIA Mestre, 15.11.25
Vino: in tenuta i bilanci 2024, ma soffrono le medio-piccole. L’analisi di Studio Impresa, su “Il Corriere Vinicolo”. Frescobaldi (UIV): efficienza, crescita dimensionale e aggregazioni, le parole chiave. Castagnetti – Sudio Impresa –: maggior analisi e l
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in Fiera a Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025
Mezzane di Sotto, Verona, con Ilatium, a Bologna
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Quintegia: martedì, 18 novembre, in streaming, la nuova puntata di automotive forum live! Tema della nona puntata: #Elettrificazione!
Martedì 18 novembre, evento pubblico, al Teatro Filarmpnico. Categorie economiche e istituzioni si confrontano, sulla ricerca Nomisma e sulla cultura come motore dell'economia
Dal 15 al 17 novembre, a BolognaFiere, appuntamento unico con 1.000 vignaioli e produttori indipendenti. Ilatium Morini, Mezzane di Sotto, Verona, rappresenterà l’eccellenza veneta
“Bookwalk”, esordio da tutto esaurito, per il primo Festival letterario conviviale. Caffè Struggente, High Royal Tea con Caprarica, aperitivo inaugurale e cena-spettacolo con Marasco: la cultura "tra la gente, per la gente" piace ai veronesi
Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione.
ARTISTI ALLE BIENNALI 1900-1960 Dialoghi e silenzi nella pittura tra Ottocento e Novecento
Siglato a Verona il rinnovo economico del CCNL tra Confimi Meccanica e FIM CISL
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up