Pubblicit

Domenica 9 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-08 Un francobollo, dedicato a Il Sole 24 ORE, il grande quotidiano italiano, che informa su economia e finanza, nazionali ed internazionali, spiegando ed insegnando, nonché, facendo, indirettamente comprendere, che senza economia e finanza, non può esserci b 2025-11-08 Il Ministro Matteo Salvini, alla Fiera della Polenta di Vigasio, Verona 2025-11-08 Promessa mantenuta: il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha inaugurato “Taste of Earth”, la nuova manifestazione, in programma dal 7 al 23 novembre, ad Isola della Scala, Verona. 2025-11-08 La Repubblica di San Marino celebra il centenario della sua prima emissione di monete, in oro… 2025-11-08 Eccellenti risultati, dei primi 9 mesi del 2025, di Banco BPM 2025-11-08 Monte Veronese DOP e miele della Lessinia, protagonisti alla 127ª Fieracavalli 2025. 2025-11-07 Oro: oggi, per un alto prezzo, solo 1 oncia di fino… Dal 1944, al 1972, il metallo giallo valeva ufficialmente US$ 35 l’oncia 2025-11-07 Pescantina promuove la sicurezza con una serie di incontri dedicati alla prevenzione delle truffe agli anziani. 2025-11-07 Il Ministro dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste in visita al Centro agroalimentare di Verona. 2025-11-07 SOSTENIBILITÀ, EICMA 2025 OTTIENE LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE ISO 20121 2025-11-07 IL PREFETTO MARTINO INCONTRA I RAPPRESENTANTI DELLA FONDAZIONE INSIGNITI DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 2025-11-07 SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’ 2025-11-07 POLIZIA LOCALE: GIOVANE ARRESTATO IN POSSESSO DI NUMEROSE SOSTANZE PSICOATTIVE. TRA QUESTE LA PERICOLOSA ‘BLUE PUNISHER’ 2025-11-07 UIR: svolta storica, dopo 35 anni, la riforma degli interporti e legge. "Riconosciuto il valore strategico delle strutture interportuali" 2025-11-06 Fitch conferma il rating IFS di Generali ad 'AA-' con outlook stabile
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 18 Gennaio 2025
Lattiero-caseario veneto, con produzione in ripresa ed export da record +13%. Salvan, Coldiretti Veneto: “No al latte “munto” nei bioreattori. Serpelloni (Coldiretti Verona): “Nelle nostre, stalle ormoni banditi da 40 anni”.

Coldiretti Verona, 16 gennaio 2025 - Il comparto lattiero-caseario italiano ha registrato segnali positivi, da gennaio a ottobre 2024, con un aumento dell’1,5% nella consegna di latte bovino, ai caseifici, rispetto allo stesso periodo del 2023. Il Veneto è praticamente in linea con la media nazionale, segnando un +1,63%, secondo le elaborazioni della Fondazione Centro Studi Coldiretti-Divulga. Nel terzo trimestre del 2024, il prezzo del latte alla stalla in Italia ha raggiunto 51,65 €/100 kg, un livello superiore alla media Ue e agli anni precedenti. Contestualmente, il calo dei costi di produzione (-5,5% rispetto a ottobre 2023) e il miglioramento del clima di fiducia degli operatori evidenziano un contesto più favorevole per il settore, che guarda con ottimismo al futuro. In Veneto, l’export di prodotti lattiero-caseari si distingue con un incremento del + 13% in valore rispetto al 2023, confermando il ruolo chiave della regione come leader nella qualità e competitività del settore. I formaggi veneti continuano a conquistare i mercati internazionali, contribuendo al riconoscimento del Made in Veneto nel mondo. Il 75% del latte munto nelle stalle del territorio regionale – pari a 1,2 milioni di tonnellate – viene trasformato in formaggi: un patrimonio di eccellenza che concorre a sostenere la Dop economy italiana dove il Veneto primeggia un valore di quasi 5 miliardi di euro dato proprio dalle filiere del cibo. Dopo il comparto del vino, le denominazioni che partecipano maggiormente al valore economico in regione sono il Grana Padano DOP e l’Asiago DOP, seguite dal Montasio DOP, dal Provolone Valpadana DOP e dal Piave DOP. “A fronte di questi prodotti, vanto del Made in Italy, realizzati secondo tradizione ed elevati standard qualitativi – evidenzia Carlo Salvan, presidente di Coldiretti Veneto – le imprese agricole devono fare i conti con una certa cultura, quella dei grandi interessi, che favorisce l’industria del cibo sintetico, con investimenti destinati alla creazione di bioreattori, dove non si mungono vacche, ma il latte si costruisce in laboratorio. A questo si aggiunge il consumo sempre più diffuso di prodotti ultraprocessati, che contengono un numero elevato di ingredienti artificiali e che subiscono varie trasformazioni, senza garanzie di sicurezza per il consumatore”. Gli fa eco Roberto Serpelloni, membro di Giunta Coldiretti Verona e allevatore di vacche da latte, oltre che commissario Borsa merci, settore lattiero-caseario: “Da quarant’ann, nelle nostre stalle sono banditi gli ormoni, e ci impegniamo a produrre eccellenze riconosciute in tutto il mondo. È quantomeno paradossale ora paragonare al nostro latte sostanze generate da cellule alimentate in laboratorio proprio con gli ormoni”.m “L’impegno delle istituzioni deve andare nella direzione della tutela dell’agroalimentare di qualità – conclude Salvan – sostenendo l’agricoltura europea, sia attraverso principi fondamentali ed inderogabili, come la reciprocità e la tracciabilità. In questo senso Coldiretti rinnova il suo impegno a supporto degli allevatori e dei consumatori, continuando a chiedere l’applicazione del principio di precauzione a tutela dei redditi agricoli, della Dieta Mediterranea, della natura e della salute dei cittadini”. “La ripresa del mercato dei prodotti lattiero- caseari – chiosa Serpelloni – ci conforta, ma temiamo che le difficoltà, che il settore riscontra, possano mettere a repentaglio il ricambio generazionale. Se, invece si persevera nella valorizzazione delle produzioni delle nostre stalle, garantendo il giusto reddito agli allevatori, il comparto sarà attrattivo, anche per i giovani, che vorranno rimanere in azienda.” Attenzione, dunque:l'agricoltura italiana ed europea può avere un futuro, solo se i suoi prodotti sono garantiti, in naturalezza e alta qualità. Essenziale, quindi,dare forza, ufficiale ai concetti di reciprocità e, anche su etichetta, di tracciabilità.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Monte Veronese DOP e miele della Lessinia, protagonisti alla 127ª Fieracavalli 2025.
Eccellenti risultati, dei primi 9 mesi del 2025, di Banco BPM
La Repubblica di San Marino celebra il centenario della sua prima emissione di monete, in oro…
Promessa mantenuta: il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida ha inaugurato “Taste of Earth”, la nuova manifestazione, in programma dal 7 al 23 novembre, ad Isola della Scala, Verona.
Il Ministro Matteo Salvini, alla Fiera della Polenta di Vigasio, Verona
Un francobollo, dedicato a Il Sole 24 ORE, il grande quotidiano italiano, che informa su economia e finanza, nazionali ed internazionali, spiegando ed insegnando, nonché, facendo, indirettamente comprendere, che senza economia e finanza, non può esserci b
UIR: svolta storica, dopo 35 anni, la riforma degli interporti e legge. "Riconosciuto il valore strategico delle strutture interportuali"
POLIZIA LOCALE: GIOVANE ARRESTATO IN POSSESSO DI NUMEROSE SOSTANZE PSICOATTIVE. TRA QUESTE LA PERICOLOSA ‘BLUE PUNISHER’
SI ALZA IL SIPARIO SU IL GRANDE TEATRO. MARTEDI’ LA ‘PRIMA’ CON LO SPETTACOLO ‘RITORNO A CASA’
IL PREFETTO MARTINO INCONTRA I RAPPRESENTANTI DELLA FONDAZIONE INSIGNITI DELL’ORDINE AL MERITO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
SOSTENIBILITÀ, EICMA 2025 OTTIENE LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE ISO 20121
Il Ministro dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste in visita al Centro agroalimentare di Verona.
Pescantina promuove la sicurezza con una serie di incontri dedicati alla prevenzione delle truffe agli anziani.
Oro: oggi, per un alto prezzo, solo 1 oncia di fino… Dal 1944, al 1972, il metallo giallo valeva ufficialmente US$ 35 l’oncia
Fitch conferma il rating IFS di Generali ad 'AA-' con outlook stabile
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up