Pubblicit

Venerd 9 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-09 Habemus Papam: Leone XIV, 267° Papa della Chiesa Cattolica. 2025-05-08 DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI 2025-05-08 12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA 2025-05-08 POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 2025-05-08 "Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo" 2025-05-08 A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti 2025-05-08 Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini 2025-05-08 TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORI”. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE 2025-05-08 PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO 2025-05-08 FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’ 2025-05-08 CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE 2025-05-08 BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI. 2025-05-08 La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi. 2025-05-08 Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte 2025-05-07 San Pietro di Morubio, Verona: incontri particolari e commoventi… Discendenti della fa-miglia Beltrame, dal Brasile, alla ricerca delle origini…
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 5 Febbraio 2025
Ca’ Vecchia, San Martino Buon Albergo, Verona: conclusione in anticipo degli interventi di bonifica. Progeco Ambiente Spa raddoppia le palancole, o passerelle, e amplia la zona dei lavori per completare il progetto con maggiore sicurezza e sostenibilità.

“San Martino Buon Albergo (VR), 5 febbraio 2025 - Proseguono in modo spedito le attività di bonifica dell’area di Ca’ Vecchia, nel Comune di San Martino Buon Albergo (VR), realizzate da Progeco Ambiente SpA. Gli interventi, iniziati nel secondo trimestre 2023, si concluderanno entro giugno 2025, anziché entro agosto, come previsto dal cronoprogramma autorizzato. A seguire avranno inizio tutte le attività di controllo e verifica successive con la rimozione completa delle palancole o passerelle. «Gli interventi di bonifica in corso di realizzazione – spiegano l’amministratore delegato Giovanni Bonacina e il direttore dei lavori. Ing. Gregorio Giovane di Progeco Ambiente SpA - sono stati approvati dal Comune di San Martino Buon Albergo con Determinazione del Settore Ambiente n. 474 del 17.06.2021. Progeco Ambiente ha depositato a favore della Provincia di Verona, quale beneficiario, la garanzia finanziaria stabilita dalla Conferenza di Servizi, dell’importo di €8.126.847,124. Poi, sono iniziati gli interventi operativi, veri e propri, autorizzati. Durante la stesura del progetto esecutivo abbiamo deciso, a garanzia di una maggior grado di sicurezza, di raddoppiare il numero di palancole previste per ogni singolo intervento». Nell’esecuzione degli scavi, Progeco Ambiente ha condotto controlli sulle aree limitrofe non oggetto di bonifica. Prosegue Bonacina: «Queste aree, per alcuni elementi, presentavano alcuni valori anomali, abbiamo deciso in modo autonomo di bonificare anche queste aree, smaltendo i materiali scavati nella vicina discarica di proprietà». L’avanzamento dei lavori e l’impianto della discarica sono stati il tema della visita di 70 studenti del corso di laurea triennale in Ingegneria per l’ambiente e il territorio all’Università di Padova. Nella sala del Consiglio Comunale di San Martino Buon Albergo, dopo i saluti dell’assessore all’ambiente Daniela Castagna, sono intervenuti l’ing. Gregorio Giovane, in qualità di direttore dei lavori, il dott. Davide Sorze, responsabile del Piano di Monitoraggio e Controllo e la dott.ssa Mimma Ferrara responsabile tecnico dell’impianto di discarica, che hanno illustrato agli studenti, accompagnati dal Prof. Roberto Raga, l’intervento di bonifica in atto con tutte le attività di costruzione, gestione e controllo dell’impianto di discarica. Nel pomeriggio si è svolto il sopralluogo al cantiere della bonifica e all’impianto di discarica. Precisa il prof. Roberto Raga: «La presentazione del progetto e la visita ai lavori di scavo della bonifica con le soluzioni tecniche progettate ad hoc per lavorare in condizioni di sicurezza, hanno interessato e stupito gli studenti, che si aspettavano odori e disordine: niente di tutto questo. L'area appare come un cantiere ben organizzato. Lo stupore è aumentato passeggiando sui settori già coperti, che, più che a una discarica, fanno pensare a un parco data anche la presenza di piante di pregio coltivate appositamente. Il progetto prevede anche l'installazione di pannelli solari sulla superficie dei settori chiusi; in particolare, l'idea di optare per l'agrivoltaico appare vincente anche nell'ottica di salvaguardare la folta vegetazione che orna i pendii». «A ogni studente – conclude Bonacina - è stata donata una copia delle quattro tesi di laurea che nel corso degli anni sono state scritte sull’impianto della Progeco Ambiente, a testimonianza che l’impianto è diventato, nel corso degli anni, una vera e propria discarica-laboratorio dove sono studiate e applicate tecniche all’avanguardia nella gestione di impianti complessi come una discarica per rifiuti speciali non pericolosi di origine industriale». Nella foto: la zona dei lavori”. Rara e lodevole l’espressione, di cui sopra: ”Gli interventi, iniziati nel secondo trimestre 2023, si concluderanno entro giugno 2025, anziché entro agosto, come previsto dal cronoprogramma autorizzato". Buona volontà e professionalità vincono… Nella foto: la zona degli interventi.
Pierantonio Braggio





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Habemus Papam: Leone XIV, 267° Papa della Chiesa Cattolica.
Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte
La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi.
BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI.
CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE
FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’
PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO
TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORI”. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE
Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini
A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti
"Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo"
POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI
12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA
DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI
LXII “Sagra dei bìsi”, fra tradizione, enogastronomia, cultura e nuove iniziative, a Colognola ai Colli, Verona, dal 16 al 19 maggio e dal 23 al 26 maggio 2025, nel cortile di Villa Aquadevita. La prima del docufilm «Bìsi e sorrisi»…
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up