Pubblicit

Mercoled 2 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-01 Difesa… Un tema, oggi, su tutti i tavoli dell’Unione Europea… 2025-04-01 Afta epizootica: blocco delle importazioni e controlli serrati, per difendere gli allevamenti italiani Coldiretti Verona convoca d’urgenza le consulte zootecniche 2025-04-01 Nuove referenze, in anteprima, a Vinitaly 2025: un’occasione imperdibile, per scoprire il mondo Cadis 1898. 2025-04-01 CHIUSURA ALLE AUTO DELLA ZTL E MODELLI URBANI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PRELIMINARE PER IL NUOVO PAT DI VERONA 2025-03-31 MAXICANTIERE DI VERONETTA, RIAPERTURA DELL’INCROCIO TRA VIA SAN VITALE E VIA DELL’ARTIGLIERE 2025-03-31 DOMENICA SOSTENIBILE IN BORGO TRENTO, BUONA LA PRIMA 2025-03-31 LA MADDALENA E LA CROCE. Amore Sublime Treviso, Museo Civico di Santa Caterina 5 aprile - 13 luglio 2025 2025-03-31 Stories of Surrender. We’re one, but not the same: speciale omaggio agli U2 2025-03-31 ENOTURISMO: DEBUTTA VINITALY TOURISM CON 64 CANTINE ITALIANE E 16 TOP BUYER SPECIALIZZATI DA USA, GERMANIA, SPAGNA E ITALIA. 2025-03-31 Anche Luca Zaia ed Elisa De Berti sostengono la candidatura di Lazise a Borgo più Bello d’Italia. Si può votare fino a domenica 6 aprile 2025-03-31 Visita del propeller Verona all’ Amerigo Vespucci 2025-03-30 Fondazione Cariverona - Bando Direzione Giovani. Diaciassette progetti di promozione di orientamento, per bambini e ragazzi 2025-03-29 Linee 93-94-95 - il 30/3 deviazione per "Giornata della Sostenibilità" a Verona 2025-03-29 Tasse ambientali: le imprese venete pagano 2,5 miliardi l’anno. Nota di CGIA Mestre, 29 marzo 2025 2025-03-29 Consorzio Valpolicella festeggia i suoi 100 anni, al 57° Vinitaly and the City. 25 aziende e 50 etichette, in mescita. Marchesini, presidente del Consorzio: 100 anni, che raccontano denominazione contemporanea e impegno del Consorzio, a sostenere aziende
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 9 Febbraio 2025
Un reperto unico: un lucchetto d'oro romano... Il pezzo, trovato, recentemente, nella terra del fiume Weser, Germania occidentale. Un articolo di Rolf Badenhausen, Dietrich-von-Bern-Forum, Bonn, Germania

Nel quadro di felici relazioni, che, come veronesi, teniamo con il “Dietrich-von-Bern-Forum”, o „Forum Teodorico di Verona“, attivo a Bonn, Germania, siamo stati informati di un recente ritrovamento, accanto al fiume Weser, Germania occidentale, di un importante, prezioso lavoro in oro, di origine romana... Roldf Badenhausen, appunto, della redazione del “Dietrich-von-Bern-Forum”, ci dona, in quanto segue, da lui redatto, in italiano, una visione completa dell‘evento:“È minuscolo, quanto filigranato, e, con dimensioni di 11 x 12 mm, è più piccolo di una moneta, da 1 centesimo. Il sensazionale reperto è stato scoperto, con un rilevatore, da un cacciatore di tesori autorizzato, in un campo, vicino a Petershagen, sul fiume Weser, in Westfalia, Germania. Gli archeologi tedeschi hanno datato questo lucchetto, che prevedeva una catenina, al III o al IV secolo d. C. Naturalmente, archeologi, storici e tecnici si sono chiesti, se tale reperto fosse solo un ciondolo di gioielleria, dato che la catena e la chiave non sono state trovate. Gli esperti volevano esaminare l'interno della serratura, per rilevare, se la stessa funzionasse. Tuttavia, non avendo il coraggio di aprirla, il lucchetto è stato portato, al laboratorio specializzato, in materia, il “Paul Scherrer Institut”, Villingen, Svizzera, dove la serratura è stata analizzata, a mezzo tomografia computerizzata a neutroni (N-CT), e dove si è scoperto che, all'epoca, talle serratura aveva, davvero, funzionato. Ciò solleva le interessanti e, indubbiamente, importanti domande: - Come è stato possibile realizzare tale prezioso oggetto, con i modersti mezzi e strumenti tecnici dell'epoca – pure, senza una lente d'ingrandimento? - Dove è stato realizzato – era, davvero, un pezzo unico, creato da un maestro ingegnoso? - Come è arrivato in Westfalia, sul Weser? – Apparteneva, forse, a un bottino, proveniente da altra regione? Il lucchetto è stato perduto, nel luogo in cui è stato trovato, o è stato nascosto sotterra, in tutta fretta? Vorremmo ipotizzare che il lucchetto sia stato creato, per lo scrigno dei gioielli di una potente regina o di una ricca principessa. I ricercatori e gli studiosi del “Dietrich-von-Bern-Forum”, Bonn, Germania, si chiedono, inoltre, se esista un legame etnografico o storico, tra il lucchetto e l’allora Soest, Westfalia, antico centro, caratterizzato dal monopolio del sale, che noi chiamiamo “città dell'oro bianco”, e dove, secondo la scandinava “Thidrekssaga”, il franco-germanico Teodorico di Verona – Bonn, in latino, sino al Medioevo, era denominta aVerona – avrebbe trascorso il suo esilio. Sappiamo che Soest ostentava la sua ricchezza, anche nella tarda antichità, con lavori di oreficeria di altissima qualità, per spille almandine, trovate, nelle tombe di sue principesse, proprio accanto all'odierno centro cittadino. Rolf Badenhausen“. Ringraziamo, dunque, il sig. Badengausen, per i dettagli, offertici, nel suo dettagliato articolo, di cui sopra.
Pierantonio Braggio






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
CHIUSURA ALLE AUTO DELLA ZTL E MODELLI URBANI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PRELIMINARE PER IL NUOVO PAT DI VERONA
Nuove referenze, in anteprima, a Vinitaly 2025: un’occasione imperdibile, per scoprire il mondo Cadis 1898.
Afta epizootica: blocco delle importazioni e controlli serrati, per difendere gli allevamenti italiani Coldiretti Verona convoca d’urgenza le consulte zootecniche
Difesa… Un tema, oggi, su tutti i tavoli dell’Unione Europea…
Visita del propeller Verona all’ Amerigo Vespucci
Anche Luca Zaia ed Elisa De Berti sostengono la candidatura di Lazise a Borgo più Bello d’Italia. Si può votare fino a domenica 6 aprile
ENOTURISMO: DEBUTTA VINITALY TOURISM CON 64 CANTINE ITALIANE E 16 TOP BUYER SPECIALIZZATI DA USA, GERMANIA, SPAGNA E ITALIA.
Stories of Surrender. We’re one, but not the same: speciale omaggio agli U2
LA MADDALENA E LA CROCE. Amore Sublime Treviso, Museo Civico di Santa Caterina 5 aprile - 13 luglio 2025
DOMENICA SOSTENIBILE IN BORGO TRENTO, BUONA LA PRIMA
MAXICANTIERE DI VERONETTA, RIAPERTURA DELL’INCROCIO TRA VIA SAN VITALE E VIA DELL’ARTIGLIERE
Fondazione Cariverona - Bando Direzione Giovani. Diaciassette progetti di promozione di orientamento, per bambini e ragazzi
Consorzio Valpolicella festeggia i suoi 100 anni, al 57° Vinitaly and the City. 25 aziende e 50 etichette, in mescita. Marchesini, presidente del Consorzio: 100 anni, che raccontano denominazione contemporanea e impegno del Consorzio, a sostenere aziende
Tasse ambientali: le imprese venete pagano 2,5 miliardi l’anno. Nota di CGIA Mestre, 29 marzo 2025
Linee 93-94-95 - il 30/3 deviazione per "Giornata della Sostenibilità" a Verona
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up