Fedrigoni, oggi l'assemblea plenaria con le rappresentanze sindacali Dichiarazione di Marco Nespolo, amministratore delegato del Gruppo
Milano, 13 febbraio 2025 - Marco Nespolo, amministratore delegato del Gruppo Fedrigoni, ha incontrato oggi in seduta plenaria le delegazioni sindacali territoriali e nazionali per fare il punto sul 2024 e tracciare le linee di sviluppo dell’azienda per il 2025. Fedrigoni è riferimento mondiale nella produzione di carte speciali per packaging di lusso e altre applicazioni creative, etichette autoadesive, supporti grafici per la comunicazione visiva e RFID.
“Il 2024 è stato contraddistinto da grande volatilità e da un rallentamento della domanda, in particolare nella seconda metà dell’anno, che ha interessato diversi mercati che serviamo, come quello del lusso e del wine&spirits - ha spiegato Nespolo -. In questo contesto, Fedrigoni ha dimostrato ancora una volta la propria solidità , proseguendo nel suo percorso di trasformazione ed espansione globale: chiuderemo il 2024 con un fatturato superiore ai 2 miliardi di euro (contro gli 1,8 miliardi del 2023) e un Ebitda proforma di oltre 370 milioni di euro, con una crescita di circa il 10% dall’anno precedente (337,7 milioni).
Nel primo semestre del 2025 ci aspettiamo che persista, a livello macroeconomico, un contesto di generale instabilità e di rallentamento dei consumi e questo richiederà la capacità di coniugare, da un lato, agilità e focus sulle performance di breve termine, dall’altro, visione di lungo termine e attenzione massima ai clienti, in termini di qualità dei prodotti e livello di servizio.
Nonostante la situazione generale, la strategia di Fedrigoni resta invariata: consolidare la nostra posizione di leadership sia nei mercati dove siamo già forti (Europa) sia in quelli dove abbiamo margine di crescita (Nord America, America Latina e Asia Pacifico) e investire sia nell’innovazione dei prodotti, in una prospettiva di piena circolarità , sia nell’efficienza e nella sicurezza degli impianti, per servire i nostri clienti in tutto il mondo con la stessa affidabilità ed eccellenza.
Il piano di investimenti per sostenere la crescita nel quadriennio 2025-2028 prevede oltre 300 milioni di euro a livello globale, di cui circa 100 milioni in Italia, che saranno destinati in particolar modo a proseguire il nostro percorso di espansione internazionale, rendere sempre più competitivi, efficienti e sicuri i siti produttivi, sviluppare il portafoglio di prodotti e accelerare il percorso di transizione energetica e decarbonizzazione degli impianti.
In riferimento a Giano - società del Gruppo che produceva carta da ufficio e che ha cessato la sua attività a fine 2024 - dei 173 dipendenti impattati attualmente solo 50 stanno usufruendo della cassa integrazione straordinaria approvata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Tutti i rimanenti sono stati ricollocati: ad oggi la quasi totalità è stata reimpiegata in area Marche, mentre 9 colleghi hanno accettato il trasferimento nei nostri stabilimenti del Nord, alcuni con ruoli di responsabilità . Insieme alla Regione Marche e alle organizzazioni sindacali siamo al lavoro per attivare il fondo regionale Assist relativo ai percorsi formativi previsti nell’intesa firmata al Ministero, così da supportare tutti i lavoratori che dovranno riqualificarsi professionalmente.