Pubblicità

Mercoledì 30 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-29 Il 28 aprile 2025, è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Poste Italiane, un francobollo celebrativo della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro, tariffa B o 1.30€. Tiratura: duecentomilaquattro esemplari. 2025-04-29 HIT THE ROAD, JAZZ! INTERNATIONAL JAZZ DAY – 30 APRILE 2025 2025-04-29 UN CONCORSO FOTOGRAFICO PER SCOPRIRE LA CITTA’. LA PRIMA EDIZIONE DEDICATA AI PONTI 2025-04-29 CIRCOSCRIZIONE 2^: A MAGGIO RIPARTONO I CORSI GRATUITI DI AUTODIFESA FEMMINILE 2025-04-28 Un francobollo, per la†Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoroâ€. 2025-04-28 Partnership tra Oil&Nonoil e Federlavaggi: transizione energetica e innovazione, per le stazioni di servizio del futuro. Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025 2025-04-28 All’Associazione “Isola Youngâ€, Isola della Scala, Verona, il ‘Guinness World Records’, nel quadro della III edizione di “Risosterie, Festival del Riso e del Vinoâ€, tenutasi in Palariso, dal 24 al 27 aprile 2025 2025-04-28 Inaugurata la mostra "La Natura della Madre" a Malcesine 2025-04-28 Salieri200: l'Orchestra di Padova e del Veneto mercoledì 30 aprile, ore 20:45, alla Chiesa della Madonna della Salute a Porto di Legnago 2025-04-28 Campionati Europei Assoluti di Pesistica Olimpica Chisinau (Moldavia) aprile 2025 2025-04-27 Vatican News, 26.4.2025 - Papa Francesco riposa, ora, in Santa Maria Maggiore, Roma. Se vogliamo saperne di più, leggiamo quanto segue, steso da Paolo Ondarza 2025-04-26 Fabbriche, magazzini e uffici semi vuoti: tra feste e ponti, si lavora al rallentatore. Rispetto al 2024, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il Pil del Veneto di 1,1 miliardi. Importo pari ai danni che potremmo subire dall’applicazione 2025-04-26 “Un giorno di treguaâ€- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…! 2025-04-26 Papa Francesco, “pellegrino di speranza, guida e compagno di camminoâ€. In breve, la biografia ed un sunto del suo Pontificato, che, inserito in un tubo e deposto nella bara, durante il rito di chiusura, nella Basilica di San Pietro. Da ‘Vatican News’ 25.4 2025-04-25 Smart working: può causare depressione? Smaila - Gruppo Donne Confimi Verona: «Trovare il giusto equilibrio»
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Martedì 4 Marzo 2025
Agroalimentare, per affrontare il futuro serve una nuova bussola. Con Giuliano Noci, il primo di tre incon-tri, sulle sfide del comparto agricolo

Nella sede del Consorzio di Bonifica Veronese, Strada della Genovesa 31, Verona, ha avuto luogo il primo di tre appuntamenti organizzati da Coldiretti Verona destinati ai propri dirigenti e funzionari per affrontare le sfide che nei prossimi anni impatteranno inevitabil-mente sul comparto agricolo. Gli incontri sono stati ideati dalla Direzione della Federazione per promuovere un'analisi approfondita dei grandi temi di attualità che stanno cambiando il panorama globale, come la globalizzazione, i nuovi equilibri geo-politici e la crisi socio-economica. Gli appuntamenti sono stati strutturati per favorire il confronto e l’approfondimento con il mondo accademico e con personalità di spicco nei settori stretta-mente legati al mondo agricolo. Protagonista del primo incontro, moderato dal direttore di Telearena Mario Puliero, è stato il prorettore del Politecnico di Milano e titolare della catte-dra di Strategia & Marketing, Giuliano Noci, che ha scelto come titolo del suo intervento: “Serve una nuova bussola per l’agroalimentare italianoâ€. Noci ha esplorato temi cruciali co-me l’impatto dei dazi statunitensi e l’importanza delle tecnologie digitali in relazione alla so-stenibilità ambientale, sottolineando come proprio la combinazione di innovazione e soste-nibilità possa radicalmente trasformare l’agricoltura, rappresentando un’opportunità per chi saprà adattarsi. “Da un lato – ha detto Noci - c’è bisogno di prendere coscienza del fatto che dobbiamo valorizzare meglio il nostro potenziale strategico. L’agroalimentare italiano soffre infatti paradossalmente di grande provincialismo pur avendo un grande potenziale che però non siamo in grado di sfruttare. Dall’altro, i nuovi equilibri mondiali, legati anche dai paventati dazi imposti da Trump all’Europa, ci impongono di riorientare la nostra atten-zione verso nuovi mercati esteriâ€. “Si deve essere ottimisti – ha continuato Noci durante il suo intervento - con la chiara presa di coscienza che è indispensabile cambiare. Quello che è stato efficace fino ad oggi, grazie alla nostra capacità di occupare positivamente la mente dei consumatori, nell’immediato futuro non andrà più bene. Il pregiudizio positivo rispetto all’italianità è un grande patrimonio su cui dobbiamo fare senz’altro leva ma non dobbiamo dormire sugli allori. Serve una visione che promuova i valori di qualità e sostenibilità alla ba-se del saper fare italiano e che sono l’unica chiave a nostra disposizione per mantenerci sul mercatoâ€.“Per rendere efficace questa nuova bussola è necessario rivedere il sistema ope-rativo costruendo modelli a piattaforma che guardino verso il mercato e che mettano il fatto-re umano al centroâ€, ha concluso Noci. “Il nuovo che avanza – è il commento del direttore di Coldiretti Verona, Massimo Albano, ideatore del ciclo di incontri – non ci spaventa, ma dob-biamo farci trovare pronti per le sfide che il settore primario dovrà per forza affrontare nell’immediato futuro. Anzi, molte minacce al nostro Made in Italy sono già in atto, come quella relativa ai cibi a base cellulare o alla concorrenza sleale da parte di paesi che non rispettano i nostri stessi standard qualitativi ed eticiâ€. Nel suo intervento di chiusura, il vice presidente di Coldiretti Verona, Giacomo Beltrame ha incoraggiato la platea sul fatto che le prospettive di crescita sono molte, ma “c’è ancora tanta strada da fare per non farci trovare impreparati verso le sfide che il futuro molto prossimo ci riservaâ€, ha detto.






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
CIRCOSCRIZIONE 2^: A MAGGIO RIPARTONO I CORSI GRATUITI DI AUTODIFESA FEMMINILE
UN CONCORSO FOTOGRAFICO PER SCOPRIRE LA CITTA’. LA PRIMA EDIZIONE DEDICATA AI PONTI
HIT THE ROAD, JAZZ! INTERNATIONAL JAZZ DAY – 30 APRILE 2025
Il 28 aprile 2025, è stato emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Poste Italiane, un francobollo celebrativo della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro, tariffa B o 1.30€. Tiratura: duecentomilaquattro esemplari.
Campionati Europei Assoluti di Pesistica Olimpica Chisinau (Moldavia) aprile 2025
Salieri200: l'Orchestra di Padova e del Veneto mercoledì 30 aprile, ore 20:45, alla Chiesa della Madonna della Salute a Porto di Legnago
Inaugurata la mostra "La Natura della Madre" a Malcesine
All’Associazione “Isola Youngâ€, Isola della Scala, Verona, il ‘Guinness World Records’, nel quadro della III edizione di “Risosterie, Festival del Riso e del Vinoâ€, tenutasi in Palariso, dal 24 al 27 aprile 2025
Partnership tra Oil&Nonoil e Federlavaggi: transizione energetica e innovazione, per le stazioni di servizio del futuro. Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025
Un francobollo, per la†Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoroâ€.
Vatican News, 26.4.2025 - Papa Francesco riposa, ora, in Santa Maria Maggiore, Roma. Se vogliamo saperne di più, leggiamo quanto segue, steso da Paolo Ondarza
Papa Francesco, “pellegrino di speranza, guida e compagno di camminoâ€. In breve, la biografia ed un sunto del suo Pontificato, che, inserito in un tubo e deposto nella bara, durante il rito di chiusura, nella Basilica di San Pietro. Da ‘Vatican News’ 25.4
“Un giorno di treguaâ€- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…!
Fabbriche, magazzini e uffici semi vuoti: tra feste e ponti, si lavora al rallentatore. Rispetto al 2024, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il Pil del Veneto di 1,1 miliardi. Importo pari ai danni che potremmo subire dall’applicazione
GIFUNI AL TEATRO NUOVO ‘CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO’
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up