VERONA ANTIQUARIA: UN VIAGGIO TRA STORIA, ARTE E COLLEZIONISMO
A cura di Cristina Parrinello
Ogni prima domenica del mese, Piazza San Zeno a Verona si anima con il tradizionale Mercato dell’Antiquariato, un appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi. Questo evento, noto come “Verona Antiquariaâ€, attira oltre 15.000 visitatori, offrendo una vasta gamma di oggetti d’epoca, modernariato, design e abbigliamento vintage. Le bancarelle si estendono non solo in Piazza San Zeno, che con la sua maestosa basilica romanica offre un contesto suggestivo, ma anche nelle vicine Piazza Corrubbio, Piazza Pozza, Via S. Procolo, Via Lenotti e Via Porta San Zeno, creando un percorso affascinante tra le vie storiche del quartiere. L’evento non si limita alla semplice esposizione e vendita di oggetti antichi: Verona Antiquaria è anche un’occasione per vivere il quartiere di San Zeno in un’atmosfera festosa. Spesso, infatti, il mercato è arricchito da esibizioni musicali, spettacoli e laboratori creativi per adulti e bambini, tanto che la visita si trasforma in un’esperienza culturale completa. Tra le bancarelle, accuratamente allestite, si possono trovare pezzi unici che raccontano storie di epoche passate: mobili d’epoca, porcellane pregiate, libri antichi, dipinti e orologi di valore. Attratti dal fascino dei tappeti orientali, ne chiediamo informazioni ad un espositore
Signor Yebrahim, sappiamo che lei è un esperto collezionista e venditore, ci dà qualche informazione sui suoi coloratissimi tappeti?
“I tappeti esposti al mercato di San Zeno rappresentano un viaggio attraverso culture e tradizioni millenarie. Dalle raffinate lavorazioni persiane, ai kilim turchi, fino agli esemplari caucasici dai colori intensi e alle trame berbere del Nord Africa, ogni pezzo racchiude l’abilità artigianale di popoli lontani. Gli espositori di tappeti, presenti in Verona Antiquaria, offrono non solo la possibilità di acquistare questi capolavori tessili, ma anche di conoscerne la storia e le tecniche di lavorazione. Un tappeto antico non è solo un oggetto d’arredo, ma un pezzo di storiaâ€, continua il signor Yebrahim, “Ogni nodo, ogni motivo decorativo ha un significato e racconta la tradizione della popolazione che lo ha realizzato.â€
Oltre ai tappeti, il mercato offre una vasta gamma di oggetti rari e curiosi: specchi dorati in stile barocco, cornici intagliate, servizi da tè in argento, bauli d’epoca e persino antichi strumenti musicali. Gli appassionati di vinili possono trovare vere e proprie rarità , mentre gli amanti della cartografia si perdono tra vecchie mappe e globi terrestri dall’aspetto vissuto. Non mancano gli stand dedicati alla bigiotteria vintage, con gioielli d’altri tempi che raccontano storie di eleganza e raffinatezza. Per i più nostalgici, spuntano persino giocattoli d’epoca, macchine fotografiche analogiche e insegne pubblicitarie in latta.
Al signor Marco, collezionista che frequenta il Mercato da parecchi anni, abbiamo chiesto la ragione di questa sua passione. “Uno degli aspetti più affascinanti del mercato di antiquariato di Verona è la possibilità di scoprire oggetti unici carichi di storiaâ€, dice il Signor Marco. “Dai mobili d’epoca alle porcellane finemente decorate, dalle monete antiche ai libri rari, ogni bancarella racconta una storia e offre ai visitatori l’occasione di portarsi a casa un pezzo del passato. Per molti, la ricerca dell’oggetto perfetto è un’esperienza quasi avventurosa, un viaggio tra epoche e stili diversi. Ogni oggetto ha un’anima, un passato che si intreccia con la vita di chi lo possiede,†continua il Signor Marco, “ Ed è questo che lo rende speciale: non si tratta solo di acquistare, ma di scoprire storie nascoste.â€