Pubblicit

Marted 29 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-28 Un francobollo, per la” Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro”. 2025-04-28 Partnership tra Oil&Nonoil e Federlavaggi: transizione energetica e innovazione, per le stazioni di servizio del futuro. Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025 2025-04-28 All’Associazione “Isola Young”, Isola della Scala, Verona, il ‘Guinness World Records’, nel quadro della III edizione di “Risosterie, Festival del Riso e del Vino”, tenutasi in Palariso, dal 24 al 27 aprile 2025 2025-04-28 Inaugurata la mostra "La Natura della Madre" a Malcesine 2025-04-28 Salieri200: l'Orchestra di Padova e del Veneto mercoledì 30 aprile, ore 20:45, alla Chiesa della Madonna della Salute a Porto di Legnago 2025-04-28 Campionati Europei Assoluti di Pesistica Olimpica Chisinau (Moldavia) aprile 2025 2025-04-27 Vatican News, 26.4.2025 - Papa Francesco riposa, ora, in Santa Maria Maggiore, Roma. Se vogliamo saperne di più, leggiamo quanto segue, steso da Paolo Ondarza 2025-04-26 Fabbriche, magazzini e uffici semi vuoti: tra feste e ponti, si lavora al rallentatore. Rispetto al 2024, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il Pil del Veneto di 1,1 miliardi. Importo pari ai danni che potremmo subire dall’applicazione 2025-04-26 “Un giorno di tregua”- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…! 2025-04-26 Papa Francesco, “pellegrino di speranza, guida e compagno di cammino”. In breve, la biografia ed un sunto del suo Pontificato, che, inserito in un tubo e deposto nella bara, durante il rito di chiusura, nella Basilica di San Pietro. Da ‘Vatican News’ 25.4 2025-04-25 Smart working: può causare depressione? Smaila - Gruppo Donne Confimi Verona: «Trovare il giusto equilibrio» 2025-04-25 VII Spumantitalia 2025 - sempre più autorevole e partecipata 2025-04-25 Pesca, sul Garda: registro dei professionisti, riconoscimento del coregone e punti di sbarco necessari per la valorizzazione del territorio. 2025-04-25 Aperte le vendite per il 103° Arena di Verona Opera Festival 2026 - Tribuna family per genitori con bambini 0-14 anni - Biglietti di platea a 30-.€ per i giovani - 50 serate, tra opera, grande musica e danza dal 12 giugno al 12 settembre - Doppia inaugura 2025-04-25 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. OGGI LE PRIME CELEBRAZIONI AL MONUMENTO OFFICINE MANUTENZIONE LOCOMOTIVE
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 18 Marzo 2025
CGIA Mestre, 15.3.25. Controlli su Pmi: potenzialmente, quasi 130 all’anno da 22 enti diversi. Ipoteticamente rischiano un’attività ispettiva ogni tre giorni

Non viviamo in uno Stato di polizia. Ci mancherebbe altro. Tuttavia, almeno in linea puramente teorica, una Pmi rischia, a seguito dell’attività ispettiva condotta da almeno 22 autorità pubbliche diverse, quasi 130 controlli all’anno; ipoteticamente uno ogni tre giorni. Insomma, chi ha una partita Iva, in ogni momento, può finire nel “mirino” di qualsivoglia ente pubblico. Ben diverso è il pericolo che corrono le attività che lavorano completamente in nero. Vista la loro diffusione, in particolare, in alcune aree del Paese, la storia ci insegna che gli abusivi e le imprese completamente sommerse hanno sicuramente meno probabilità di essere “pizzicati” degli imprenditori che svolgono la propria attività nel rispetto di tutti gli obblighi normativi. Nell’ultimo anno[1] in cui i dati sono disponibili, ad esempio, in materia fiscale e di lavoro tra lettere di compliance, controlli strumentali, accertamenti, verifiche e ispezioni sono stati interessati, salvo sovrapposizioni, 4 milioni di contribuenti, nella quasi totalità tutti in possesso di una partita Iva. In generale, la platea degli enti pubblici preposti all’attività di controllo delle quattro aree[2] monitorate in questo report è composta dall’Inps, dall’Inail, dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, dall’Agenzia delle Entrate, dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dalla Guardia di Finanza, dalle Società di prevenzione delle Aziende ospedaliere, dai Comuni/Polizia Locale, Province, Regioni, Vigili del Fuoco, Camere di Commercio, Autorità Garante della Privacy, Carabinieri forestali, NAS[3], NOE[4], NIL[5], SIAE[6]; SFC[7], RAI[8], etc. Nell’analisi condotta dall’Ufficio studi della CGIA sono stati monitorati i principali controlli che una piccola azienda può subire a seguito dell’attività ispettiva realizzata dagli enti statali/locali preposti. Ovviamente, non si è tenuto conto che anche i Tir, i camion, i furgoni e i veicoli professionali di proprietà delle imprese possono essere fermati e controllati durante gli spostamenti di lavoro dalla Polizia Stradale, dalla Polizia Locale, dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza. Con troppe norme, non si è mai in regola. Servono più controlli informali. Con un coacervo di norme spesso incomprensibili, qualsiasi imprenditore, soprattutto se piccolo, corre il pericolo di non essere mai in regola con la legge. Pertanto, l’ipotesi di un controllo viene vissuto dal titolare dell’attività come un incubo che rischia di gettare nel panico chiunque. Per superare questa situazione è auspicabile la riduzione del quadro normativo generale, rendendo altresì più semplici e comprensibili le leggi, i decreti, le ordinanze, le circolari e i regolamenti attuativi. Dove è possibile, infine, va incrementato il numero di controlli eseguiti da remoto per via telematica, alleggerendo così l’oppressione burocratica che incombe sulle imprese Negli ultimi 5 anni in UE approvate 13.000 norme, negli USA 5.500. Purtroppo, l’onere normativo che grava sulle imprese non riguarda solo quelle approvate dal nostro Parlamento nazionale, ma anche dal legislatore europeo. Per alleggerire il carico imposto da Bruxelles, all’inizio del secondo mandato la Presidente della Commissione, Ursula Von der Leyen, ha annunciato l’approvazione di una serie di “pacchetti omnibus” che dovranno ridurre la burocrazia e gli oneri amministrativi legati alle regole dell’Unione. L’obiettivo è far risparmiare alle imprese 37,5 miliardi di euro di costi amministrativi entro la fine della legislatura. Un obbiettivo più che condivisibile, visto che nel periodo 2019-2024 in UE sono state approvate 13.000 norme, contro i 3.500 testi promulgati in USA a cui si aggiungono le 2.000 risoluzioni approvate a livello federale[9]. Le 4 aree monitorate. In questo approfondimento il quadro legislativo generale è stato suddiviso in quattro grandi aree. Successivamente, per ciascuna di esse è stato calcolato il numero dei principali controlli che una piccola azienda può subire a seguito dell’attività ispettiva realizzata dagli enti preposti. In estrema sintesi, riportiamo più sotto i 4 settori, il numero di potenziali ispezioni e le strutture pubbliche coinvolte: - Ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro: quest’area è la più a “rischio”: è interessata da 60 possibili controlli che possono essere effettuati da 11 enti ed istituti diversi;- Fisco: in questo ambito il numero dei controlli è pari a 30 e sono 6 le agenzie e gli enti coinvolti;- Contrattualistica: nell’area lavoro il numero dei possibili controlli si attesta a 21, mentre gli istituti e le agenzie interessate sono ; Amministrativa: questo settore registra 11 controlli che sono ad appannaggio di 7 diversi enti ed istituti. Ambiente e sicurezza: il settore più a rischio controlli. Tra i 4 settori analizzati quello a più alta “densità” di potenziali controlli è l’area ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro. Sono 67, infatti, i controlli che una piccola attività potrebbe teoricamente subire durante l’anno. Le voci più a “rischio” riguardano la conformità/mantenimento dell’efficienza degli impianti (elettrici, idrici, gas, etc.), il rispetto delle norme sugli scarichi, sulla corretta gestione dei rifiuti e sulle misure antincendio. In tutte le circostanze sono 13 diversi enti che hanno specifiche competenze in materia di controllo. Le più coinvolte sono le ASL/ULSS, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, i NAS, i NOE, i NIL e la Polizia Locale. Altrettanto “impegnative” sono la presenza e il rispetto delle prescrizioni riferite alle emissioni in atmosfera, gli obblighi formativi in materia di sicurezza sul lavoro, i piani di sicurezza e la valutazione dei rischi.
________________________________
[1] 2023; [2] Ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro, fisco, lavoro e amministrazione; [3] Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri; [4] Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri; [5] Nucleo Ispettorato del Lavoro dei Carabinieri; [6] Società Italiana Autori ed Editori; [7] Società Consortile Fonografici; [8] E’ chiamata a controllare il pagamento del Canone radio/tv tra i commercianti, gli artigiani e gli esercenti. [9] The future of European competitiveness, Part A, september 2024.
Purtroppo, siamo al pesante punto, da CGIA, sopra descritto. Controlli, sì, ma, anche, semplificazione, per facilitare l’economia, per la quale la burocrazia costituisce un grande costo. Potrebbe aiutare un’Autorità, che definiremmo “superiore”, e, in democrazia, assolutamente necessaria, cui il Cittadino o l’Impresa, potessero rivolgersi, per la soluzione, rapida e definitiva di problemi, che, a livello normale, sono irrisolvibili.
Pierantonio Braggio






Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Campionati Europei Assoluti di Pesistica Olimpica Chisinau (Moldavia) aprile 2025
Salieri200: l'Orchestra di Padova e del Veneto mercoledì 30 aprile, ore 20:45, alla Chiesa della Madonna della Salute a Porto di Legnago
Inaugurata la mostra "La Natura della Madre" a Malcesine
All’Associazione “Isola Young”, Isola della Scala, Verona, il ‘Guinness World Records’, nel quadro della III edizione di “Risosterie, Festival del Riso e del Vino”, tenutasi in Palariso, dal 24 al 27 aprile 2025
Partnership tra Oil&Nonoil e Federlavaggi: transizione energetica e innovazione, per le stazioni di servizio del futuro. Veronafiere, dal 22 al 24 ottobre 2025
Un francobollo, per la” Giornata mondiale della sicurezza e la salute sul lavoro”.
Vatican News, 26.4.2025 - Papa Francesco riposa, ora, in Santa Maria Maggiore, Roma. Se vogliamo saperne di più, leggiamo quanto segue, steso da Paolo Ondarza
Papa Francesco, “pellegrino di speranza, guida e compagno di cammino”. In breve, la biografia ed un sunto del suo Pontificato, che, inserito in un tubo e deposto nella bara, durante il rito di chiusura, nella Basilica di San Pietro. Da ‘Vatican News’ 25.4
“Un giorno di tregua”- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…!
Fabbriche, magazzini e uffici semi vuoti: tra feste e ponti, si lavora al rallentatore. Rispetto al 2024, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il Pil del Veneto di 1,1 miliardi. Importo pari ai danni che potremmo subire dall’applicazione
GIFUNI AL TEATRO NUOVO ‘CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO’
TOSI (FI): “SENZA GRANDI EVENTI E QUALITÀ TURISTICA GLI HOTEL DI LUSSO, VECCHI E NUOVI, RIMARRANNO VUOTI. TOMMASI SFUGGE AL CONFRONTO CON OPERATORI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA”
La Asics Malcesine Baldo Trail sempre più inclusiva
TERMINATI I LAVORI IN VIA SAN PAOLO: VIABILITÀ RIPRISTINATA DA LUNEDI’ 28. CONTINUA IL CANTIERE DI VIA XX SETTEMBRE
80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. OGGI LE PRIME CELEBRAZIONI AL MONUMENTO OFFICINE MANUTENZIONE LOCOMOTIVE
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up