Pubblicit

Luned 31 Marzo 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-03-30 Fondazione Cariverona - Bando Direzione Giovani. Diaciassette progetti di promozione di orientamento, per bambini e ragazzi 2025-03-29 Linee 93-94-95 - il 30/3 deviazione per "Giornata della Sostenibilità" a Verona 2025-03-29 Tasse ambientali: le imprese venete pagano 2,5 miliardi l’anno. Nota di CGIA Mestre, 29 marzo 2025 2025-03-29 Consorzio Valpolicella festeggia i suoi 100 anni, al 57° Vinitaly and the City. 25 aziende e 50 etichette, in mescita. Marchesini, presidente del Consorzio: 100 anni, che raccontano denominazione contemporanea e impegno del Consorzio, a sostenere aziende 2025-03-28 LINEA DI PROVA DELLA FILOVIA, TERMINATO IL CANTIERE PROSPICIENTE VERONAFIERE 2025-03-28 A VERONA ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI E IMPRESE INSIEME PER IL FUTURO DELLA TERMICA RINNOVABILE VIDEOMESSAGGIO DEL MINISTRO PICHETTO FRATIN «LEGNO, IL PIÙ ANTICO BIOCOMBUSTIBILE DEL DOMANI» 2025-03-28 DAVANTI ALLA CROCE Via Crucis in Arena Venerdì 18 aprile, ore 20.45 2025-03-28 A Bardolino 50mila tulipani in fiore 2025-03-28 Teatro alla Giudecca per tornare “A riveder le stelle” 2025-03-28 Davanti alla Croce – Verona. “Via Crucis” in Arena, in occasione della Pasqua 2025-03-28 Bardolino, Verona: la “Tulipanomania” del Parco Giardino Sigurtà, sulle rive del Benaco. Le aiuole sul lungolago, di Cisano e di Calmasino, sono da fotografia: gli scatti più belli verranno premiati, al concorso “Adriano Banterla” 2025-03-27 GIUSTIZIA RIPARATIVA, AVVOCATI, MAGISTRATI, E NON SOLO, A CONFRONTO SULLA RICOMPOSIZIONE DEI CONFLITTI E LA RESTITUZIONE ALLE VITTIME DEL DANNO SUBITO 2025-03-27 VINITALY 2025: 4000 AZIENDE E QUARTIERE AL COMPLETO. ATTESI OPERATORI DA 140 PAESI. TOPIC DELLA 57^ EDIZIONE: PROMOZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO 2025-03-27 WORKSHOP DI VENETIAN CLUSTER E PEFC ITALIA A CAMBIO DI VILLADOSE PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SUS-SOIL, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA, PER PROMUOVERE UNA GESTIONE AGROECOLOGICA E MIGLIORARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DEL SOTTOSUOLO 2025-03-27 Campionati Italiani Juniores di Pesistica Olimpica 2025 Bene Zamboni, Satta e Marku della Bentegodi
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 27 Marzo 2025
Vinitaly 2025: 4000 aziende e quartiere al completo. Attesi operatori da 140 paesi. Topic della 57ª edizione: promozione, internazionalizzazione e cambiamento

“Vinitaly guarda oltre le barriere commerciali e per la sua 57ª edizione, a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, si presenta con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo, confermandosi baricentro e termometro del vino italiano. Nei 18 padiglioni della manifestazione (tra fissi e tendostrutture) attesi operatori dall’Italia e da 140 nazioni. In particolare, si punta a confermare il contingente di 30mila buyer della domanda internazionale, Stati Uniti compresi, per quella che è la più grande ‘agenda business’ del Made in Italy enologico. È la fotografia dell’unica rassegna internazionale dedicata al vino italiano scattata oggi a Roma nella conferenza stampa di presentazione a palazzo Montemartini. Tra gli obiettivi che caratterizzano tutte le iniziative messe in campo quest’anno da Veronafiere si consolidano quelli della promozione e dell’internazionalizzazione mentre punta a crescere ulteriormente il palinsesto dei contenuti, con Vinitaly che evolve da osservatore delle tendenze a incubatore delle stesse. Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: «In questi ultimi anni abbiamo lavorato intensamente con le istituzioni – ministeri, ambasciate, ICE e camere di commercio internazionali – per ampliare la promozione a supporto della competitività del settore. Oggi Vinitaly rappresenta l’aggregatore naturale del vino italiano sui principali mercati target. Un posizionamento che intendiamo rafforzare ulteriormente mettendo a disposizione della politica e delle imprese tutto il nostro know how, per sostenerle nelle sfide derivanti dal complesso scenario attuale, tracciando anche nuove rotte di destinazione». L’internazionalizzazione, sempre in chiave bidirezionale da Verona al mondo e viceversa, rimane infatti una priorità della manifestazione e del piano di incoming realizzato da Veronafiere in collaborazione con Agenzia ICE per Vinitaly 2025. «Sono 1.200 i top buyer accreditati e ospitati a Verona – ha annunciato il direttore generale, Adolfo Rebughini –. Una selezione profilata da 71 Paesi, sei in più rispetto all’anno scorso, che ha centrato l’obiettivo di replicare il record del 2024. Un risultato non scontato visto il perdurare delle tensioni geopolitiche». Tra le delegazioni più numerose dei super operatori selezionati dall’area extra Ue, in pole position quelle da Usa e Canada, seguite da Cina, UK, Brasile ma anche da India, Singapore, Giappone e Corea del Sud. Mentre, per il Continente europeo, primeggiano Germania, Svizzera, Nord Europa e l’area balcanica.
«La svolta iniziata dieci anni fa, con la divisione netta tra business in fiera e winelover in città e rafforzata ulteriormente nel 2023, è oggi irreversibile e dovrà trovare un ulteriore sviluppo nei futuri piani strategici di Veronafiere – ha spiegato l’amministratore delegato, Maurizio Danese –. Il potenziamento del calendario estero sulle principali aree della domanda e l’ottimizzazione degli investimenti per amplificare l’ecosistema del brand fieristico del vino italiano sono le direttrici che consentiranno a Vinitaly di essere sempre più internazionale e orientato alle esigenze delle aziende».Dai mercati ai trend, Vinitaly rappresenta un incubatore delle tendenze che da sempre intercetta, monitora e analizza al fine di potenziare servizi e contenuti per le aziende espositrici e per il settore. «Vanno in questa direzione – ha poi continuato il direttore generale Adolfo Rebughini – il progetto dedicato ai vini NoLo che entrano per la prima volta nel programma della rassegna sia a livello espositivo nell’area Mixology che contenutistico. Sono infatti due i focus in calendario: il primo sulle attese del mercato e il secondo sulle tecnologie 0.0. Spazio anche ai RAW Wine e ai vini di Amphora Revolution, che si inserisce nella 57ª edizione del Salone. Tra le novità, anche quella specifica sull’enoturismo. Debutta infatti il numero zero di Vinitaly Tourism, con la partecipazione di tour operator nazionali ed esteri specializzati da Stati Uniti, Spagna e Germania. Un progetto che, in prospettiva, potrebbe entrare anche nei palinsesti delle tappe estere della manifestazione in Asia, Sud e Nord America».Alla conferenza stampa di presentazione del 57° Vinitaly, oltre ai vertici di Veronafiere con il vicepresidente Matteo Gelmetti, sono intervenuti Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare, Alessia Rotta, assessore al Commercio e attività produttive del Comune di Verona e Matteo Zoppas, presidente Agenzia ICE. Dopo la relazione del responsabile dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly su “Vino, focus sui giovani: i consumatori under 44 di oggi e di domani in Italia e negli Stati Uniti”, hanno preso la parola anche Paolo Castelletti, segretario generale Unione italiana vini, Roberta Garibaldi, esperta di turismo e docente presso l'Università degli studi di Bergamo, Micaela Pallini, presidente Federvini, Massimo Tribaldi, vicepresidente Assoenologi e Marzia Varvaglione, presidente Ceev”. Nel minaccioso tempo dei dazi trumpiani, una bella notizia, quella sopra descritta, nel comunicato di Veronafiuere. Un Vinitaly, che sorride, che procede, che si amplia, come avviene da anni, e che, con la sua prossiama edizione, crea serenità, che cogliamo come auspicio, per un allentamento di quella tensione, che incisivamente, sta pesantemente colpendo il mondo del vino.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Fondazione Cariverona - Bando Direzione Giovani. Diaciassette progetti di promozione di orientamento, per bambini e ragazzi
Consorzio Valpolicella festeggia i suoi 100 anni, al 57° Vinitaly and the City. 25 aziende e 50 etichette, in mescita. Marchesini, presidente del Consorzio: 100 anni, che raccontano denominazione contemporanea e impegno del Consorzio, a sostenere aziende
Tasse ambientali: le imprese venete pagano 2,5 miliardi l’anno. Nota di CGIA Mestre, 29 marzo 2025
Linee 93-94-95 - il 30/3 deviazione per "Giornata della Sostenibilità" a Verona
Bardolino, Verona: la “Tulipanomania” del Parco Giardino Sigurtà, sulle rive del Benaco. Le aiuole sul lungolago, di Cisano e di Calmasino, sono da fotografia: gli scatti più belli verranno premiati, al concorso “Adriano Banterla”
Davanti alla Croce – Verona. “Via Crucis” in Arena, in occasione della Pasqua
Teatro alla Giudecca per tornare “A riveder le stelle”
A Bardolino 50mila tulipani in fiore
DAVANTI ALLA CROCE Via Crucis in Arena Venerdì 18 aprile, ore 20.45
A VERONA ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONI E IMPRESE INSIEME PER IL FUTURO DELLA TERMICA RINNOVABILE VIDEOMESSAGGIO DEL MINISTRO PICHETTO FRATIN «LEGNO, IL PIÙ ANTICO BIOCOMBUSTIBILE DEL DOMANI»
LINEA DI PROVA DELLA FILOVIA, TERMINATO IL CANTIERE PROSPICIENTE VERONAFIERE
"Decoding revolution”, al centro del XXIII Automotive Dealer Day, 2025, Verona
“U are invited” - Un impegno trentennale, che guarda al futuro UniCredit si conferma Main Partner dell’Arena Opera Festival, per le stagioni 2025 e 2026. Nuove iniziative a favore dell’inclusione e dell’occupazione giovanile
Vinitaly 2025, Vantini (Coldiretti Verona): momento buio per il vino italiano. Etichette allarmistiche, dazi e narrazione distorta
Ospedale Borgo Trento sarà ospedale olimpico Pronto il piano sanitario Suem 118 per il flusso massiccio di persone
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up