WORKSHOP DI VENETIAN CLUSTER E PEFC ITALIA A CAMBIO DI VILLADOSE PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SUS-SOIL, FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA, PER PROMUOVERE UNA GESTIONE AGROECOLOGICA E MIGLIORARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE DEL SOTTOSUOLO
26 mar 25 - Promuovere una gestione agroecologica del sottosuolo per migliorare la salute e la sostenibilità ambientale del suolo: questo quanto si propone il progetto SUS-SOIL, finanziato dall'Unione Europea nel programma di ricerca e innovazione Horizon Europe, che sarà illustrato nel primo Co-Creation Workshop organizzato da Venetian Cluster e PEFC Italia (Partner del progetto), per lunedì 31 marzo, con inizio alle ore 9, presso l'Azienda Agricola Pettorina a Cambio di Villadose, in provincia di Rovigo. Si tratta di un progetto quadriennale, incentrato sul fatto che il 60-70% dei suoli dell’Unione Europea sono in cattive condizioni di salute e soffrono alti livelli di degrado, sia a livello di suoli superficiali che di sottosuoli. Nonostante il ruolo cruciale dei sottosuoli nei servizi ecosistemici, la nostra conoscenza riguardo alla corretta gestione dei sottosuoli rimane piuttosto limitata. Lo scopo è di istituire 15 Living Labs, gruppi di portatori d’interesse riguardo ai sottosuoli, per analizzare, catalogare e definire dei “benchmark” per le pratiche di gestione agroecologica dei sottosuoli e il corretto utilizzo del territorio in ambito sia rurale che urbano. Obiettivi principali del progetto sono quelli di aumentare la consapevolezza informando i gestori di terreni e i decisori politici riguardo ai rischi inerenti i sottosuoli e ai loro impatti su ambiente ed economia, supportare la transizione agroecologica, migliorare la sicurezza delle risorse idriche e mitigare i cambiamenti climatici, sviluppare strumenti e strategie conoscitive per promuovere pratiche sostenibili per la gestione dei sottosuoli. Relatori al workshop, che si svilupperà per l'intera giornata (anche con visite in campo con dimostrazione di campionamento del suolo e caratteristiche dei suoli dipendenti dalla gestione) sono Maurizio Malè di Venetian Cluster, Francesco Marini di PEFC Italia, l'agronomo Berardo da Schio, Francesco da Schio dell'Azienda Pettorina, Anna Panozzo dell'Università di Padova e Associazione Italiana Agro-Forestazione (AIAF) Andrea Fasolo di Suolo Vivente aps e Danilo Lunardelli di Venetian Cluster quale moderatore. Complessivamente il progetto si avvale di 22 partner in rappresentanza di 13 paesi a dimostrazione della sua valenza europea.