Pubblicit

Marted 1 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-01 Difesa… Un tema, oggi, su tutti i tavoli dell’Unione Europea… 2025-04-01 Afta epizootica: blocco delle importazioni e controlli serrati, per difendere gli allevamenti italiani Coldiretti Verona convoca d’urgenza le consulte zootecniche 2025-04-01 Nuove referenze, in anteprima, a Vinitaly 2025: un’occasione imperdibile, per scoprire il mondo Cadis 1898. 2025-04-01 CHIUSURA ALLE AUTO DELLA ZTL E MODELLI URBANI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PRELIMINARE PER IL NUOVO PAT DI VERONA 2025-03-31 MAXICANTIERE DI VERONETTA, RIAPERTURA DELL’INCROCIO TRA VIA SAN VITALE E VIA DELL’ARTIGLIERE 2025-03-31 DOMENICA SOSTENIBILE IN BORGO TRENTO, BUONA LA PRIMA 2025-03-31 LA MADDALENA E LA CROCE. Amore Sublime Treviso, Museo Civico di Santa Caterina 5 aprile - 13 luglio 2025 2025-03-31 Stories of Surrender. We’re one, but not the same: speciale omaggio agli U2 2025-03-31 ENOTURISMO: DEBUTTA VINITALY TOURISM CON 64 CANTINE ITALIANE E 16 TOP BUYER SPECIALIZZATI DA USA, GERMANIA, SPAGNA E ITALIA. 2025-03-31 Anche Luca Zaia ed Elisa De Berti sostengono la candidatura di Lazise a Borgo più Bello d’Italia. Si può votare fino a domenica 6 aprile 2025-03-31 Visita del propeller Verona all’ Amerigo Vespucci 2025-03-30 Fondazione Cariverona - Bando Direzione Giovani. Diaciassette progetti di promozione di orientamento, per bambini e ragazzi 2025-03-29 Linee 93-94-95 - il 30/3 deviazione per "Giornata della Sostenibilità" a Verona 2025-03-29 Tasse ambientali: le imprese venete pagano 2,5 miliardi l’anno. Nota di CGIA Mestre, 29 marzo 2025 2025-03-29 Consorzio Valpolicella festeggia i suoi 100 anni, al 57° Vinitaly and the City. 25 aziende e 50 etichette, in mescita. Marchesini, presidente del Consorzio: 100 anni, che raccontano denominazione contemporanea e impegno del Consorzio, a sostenere aziende
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Sabato 29 Marzo 2025
Tasse ambientali: le imprese venete pagano 2,5 miliardi l’anno. Nota di CGIA Mestre, 29 marzo 2025

“Anche se il governo è riuscito a mettere una “toppa” all’ultimo momento, dall’inizio del prossimo anno, anche tutte le imprese venete dovranno aver stipulato la polizza catastrofale (contro i danni provocati da alluvioni, inondazioni, esondazioni, terremoti, frane, etc.), sebbene – stima l’Ufficio studi della CGIA - ogni an-no queste realtà paghino allo Stato centrale e alle sue articola-zioni periferiche 2,5 miliardi di euro di imposte ambientali. An-corché, la destinazione d’uso di queste risorse non sia vincolata, una parte di questi soldi potrebbe essere utilizzata per la pulizia dell’alveo dei fiumi, per la manutenzione degli argini e delle rive, per la realizzazione dei bacini di laminazione e/o delle casse di espansione. Interventi che dovrebbero prevenire/mitigare molti eventi calamitosi, che non siamo in grado evitare. Va comunque detto che in Veneto la situazione è molto diversa rispetto al resto d’Italia. Dopo la grande alluvione del 2010, la Regione, i consorzi di bonifica e gli enti locali hanno investito tantissimo nella messa in sicurezza del nostro territorio, riducendo di molto i rischi di nuovi disastri ambientali. Cosa che, invece, non è avvenuta, ad esempio, in Toscana e in Emilia Romagna. Tuttavia - al netto del-la confusione e dell’incertezze introdotte dal regolamento attua-tivo pubblicato in Gazzetta Ufficiale, verso la fine di febbraio, tra qualche mese le imprese si troveranno a pagare due volte la pro-tezione ambientale: una con le imposte allo Stato centrale e agli enti locali, e un'altra sottoscrivendo una polizza con le compagnie assicurative private. Una delle motivazioni che sta a monte dell'introduzione di questa misura è legata ai ritardi biblici dei rimborsi statali. E’ vero: spesso questi ultimi vengono erogati quando le attività colpite hanno già chiuso definitivamente per-ché piegate dai danni subiti. Con l'intervento delle assicurazioni, invece, gli aiuti dovrebbero arrivare nel giro di poche settimane, permettendo così alle aziende danneggiate di riprendere rapida-mente le loro operazioni. Questa tesi è sicuramente condivisibile ma dovrebbe essere accompagnata da una corrispondente ridu-zione delle tasse ambientali; altrimenti le aziende saranno co-strette a sostenere un doppio onere. Temiamo, invece, che le imposte ambientali siano destinate ad aumentare, specialmente quelle degli enti locali, che negli ultimi 2/3 anni hanno sono tor-nate a crescere per mantenere i bilanci in equilibrio. Infine, è ne-cessario riflettere su un altro aspetto. Negli ultimi 25 anni, ab-biamo assistito a un progressivo ripiegamento dello Stato dal settore sociale (previdenza, sicurezza, sanità, etc.) e, ora, anche da quello della protezione ambientale, lasciando così sempre più spazio ai privati. Se, a nostro avviso, questa scelta politica appa-re molto discutibile, è comunque legittima. Tuttavia, se la dire-zione intrapresa è questa, non possiamo far gravare sulle famiglie e sulle imprese il costo due volte. Se i privati stanno acquisendo sempre più quote di “mercato”, le tasse che paghiamo, per ga-rantire questi servizi, devono essere ridotte; cosa che, purtroppo, fino ad ora non si è verificata. Siamo tra i più tartassati d’UE. Se al carico fiscale, in capo alle aziende, aggiungiamo anche quello delle famiglie, in Italia il gettito complessivo nel 2023 è stato pa-ri a 54,2 miliardi di euro. Tra i 27 Paesi dell’UE solo la Germania ha registrato un importo complessivo maggiore del nostro e pari a 71,4 miliardi di euro. Se invece, rapportiamo il gettito delle imposte ambientali sul Pil, la nostra situazione migliora. Scivo-liamo all’ottavo posto con il 2,6 per cento, anche se il dato risul-ta essere nettamente superiore a quello dei principali paesi euro-pei. La Francia, infatti, registra l’1,8 per cento, la Germania l’1,7 e la Spagna l’1,6. La media UE, invece, era del 2 per cento”. Rilievi importanti, che, se non posti in rilievo, come sopra evidenziato, nella loro essenza, non si conoscono: riguardamo pesi fiscali ambientali, che già gravano sull’essenziale mondo pro-duttivo, ora chiamato a dotarsi di assicurazione contro le catastrofi, da clima e da maltem-po. Tale provvedimento, in sé bene pensato, crea, assieme all’imposta ambientale, rileva CGIA Merstre, doppia spesa, per un unico scopo. Giusto, questa questa considerazione. Vo-gliamo essere d’aiuto all’impresa? Bene, comunque, il suggerimento, sopra esposto, di de-stinare parte dell’ambientale, alla “pulizia dell’alveo dei fiumi, alla manutenzione degli ar-gini e delle rive, alla realizzazione di bacini di laminazione e/o di casse di espansione. In-terventi che dovrebbero prevenire/mitigare molti eventi calamitosi, che non siamo in grado evitare”. Bene, dicevamo, ma a tale proposito, laddove possibile, dovremmo, anche noi cittadini, collaborare fattivamente ad evitare intasamenti di ruscelli e di fiumi, dei loro al-vei, delle rispettive rive, non trascurando, in tal senso, laghi e mari. Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
CHIUSURA ALLE AUTO DELLA ZTL E MODELLI URBANI OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PRELIMINARE PER IL NUOVO PAT DI VERONA
Nuove referenze, in anteprima, a Vinitaly 2025: un’occasione imperdibile, per scoprire il mondo Cadis 1898.
Afta epizootica: blocco delle importazioni e controlli serrati, per difendere gli allevamenti italiani Coldiretti Verona convoca d’urgenza le consulte zootecniche
Difesa… Un tema, oggi, su tutti i tavoli dell’Unione Europea…
Visita del propeller Verona all’ Amerigo Vespucci
Anche Luca Zaia ed Elisa De Berti sostengono la candidatura di Lazise a Borgo più Bello d’Italia. Si può votare fino a domenica 6 aprile
ENOTURISMO: DEBUTTA VINITALY TOURISM CON 64 CANTINE ITALIANE E 16 TOP BUYER SPECIALIZZATI DA USA, GERMANIA, SPAGNA E ITALIA.
Stories of Surrender. We’re one, but not the same: speciale omaggio agli U2
LA MADDALENA E LA CROCE. Amore Sublime Treviso, Museo Civico di Santa Caterina 5 aprile - 13 luglio 2025
DOMENICA SOSTENIBILE IN BORGO TRENTO, BUONA LA PRIMA
MAXICANTIERE DI VERONETTA, RIAPERTURA DELL’INCROCIO TRA VIA SAN VITALE E VIA DELL’ARTIGLIERE
Fondazione Cariverona - Bando Direzione Giovani. Diaciassette progetti di promozione di orientamento, per bambini e ragazzi
Consorzio Valpolicella festeggia i suoi 100 anni, al 57° Vinitaly and the City. 25 aziende e 50 etichette, in mescita. Marchesini, presidente del Consorzio: 100 anni, che raccontano denominazione contemporanea e impegno del Consorzio, a sostenere aziende
Linee 93-94-95 - il 30/3 deviazione per "Giornata della Sostenibilità" a Verona
Bardolino, Verona: la “Tulipanomania” del Parco Giardino Sigurtà, sulle rive del Benaco. Le aiuole sul lungolago, di Cisano e di Calmasino, sono da fotografia: gli scatti più belli verranno premiati, al concorso “Adriano Banterla”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up