CONSORZIO VALPOLICELLA AL VINITALY CON 25 AZIENDE, 50 ETICHETTE IN MESCITA E UN PALINSENSTO DI EVENTI SOSTENUTO ANCHE DAL PROGRAMMA DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE QUALITY HERITAGE OF EUROPE
Verona, 3 aprile 2025. Il Consorzio Tutela vini Valpolicella si presenta al 57° Salone internazionale dei vini (Veronafiere, 6-9 aprile) con 25 aziende, 50 etichette in mescita e un palinsesto di 16 eventi realizzati nel corso della manifestazione. Tra questi sono 6 gli appuntamenti, sia in quartiere (Pad. 8, stand H2-H3- H4) che nel cuore della cittĂ palcoscenico di Vinitaly and the City, che rientrano nel programma di promozione internazionale âQuality Heritage of Europeâ.
Dopo il primo workshop su âA deep dive into the docâs finest paired with Parmigiano Reggianoâ, ospitato il 27 marzo scorso nellâarea di Wine2digital presso la fiera di Verona, il programma del Consorzio tutela vini Valpolicella entra nel vivo da Vinitaly and the city il 6 aprile, con âValpolicella vibes: la freschezza da scoprire in abbinamento a Parmigiano Reggiano Dopâ (Cortile Mercato Vecchio, ore 21.00) in collaborazione con il Gruppo Giovani dellâente che questâanno traguarda i 100 anni. Mentre in fiera, a Vinitaly allo stand del Consorzio, gli eventi di martedĂŹ 8 aprile accendono i riflettori su Valpolicella superiore, Recioto e Amarone in due workshop. Il primo dedicato al âValpolicella Superiore: il contemporaneo senza tempoâ in abbinamento al Parmigiano Reggiano (ore 12.00), seguito da âRecioto e Amarone della Valpolicella: storia e avvicendamento fra padre e figlioâ sempre con il Parmigiano Reggiano (ore 14.00).
I vini della denominazione ritornano protagonisti anche mercoledĂŹ 9 aprile, quando sono previsti due workshop: âValpolicella e Valpolicella Superiore: la tradizione moderna in abbinamento al Parmigiano Reggianoâ (ore 10.30) e âValpolicella Superiore, Valpolicella Ripasso e Amarone: stile ed evoluzione strutturale in abbinamento a Parmigiano Reggianoâ (ore 12.00), entrambi in collaborazione con Onav.
âQuality Heritage of Europeâ (Reg. UE n. 1144/2014) Ăš promosso dal Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella e dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano. Cofinanziato dallâUnione Europea, il piano ha una durata triennale e contempla la realizzazione di attivitĂ specifiche in Italia e di partecipazioni fieristiche in Francia e Germania per aumentare la consapevolezza dei consumatori europei sui benefici dei prodotti agroalimentari di qualitĂ , in particolare quelli a marchio Dop e Igp.