Pubblicit

Domenica 6 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-06 VINITALY DESIGN AWARD 2025: I VINCITORI 2025-04-06 POLIZIA LOCALE: INTERVENTO ALLE EX TIBERGHIEN CONTROLLI ANTIDEGRADO IN CENTRO 2025-04-06 Volata finale per sostenere Lazise come Borgo più Bello d’Italia. Domenica 6 aprile, ultimo giorno utile, un punto informazioni davanti al Municipio per aiutare tutti gli interessati a votare gratuitamente tramite il sito 2025-04-06 Il Metacluster delle imprese culturali e creative, guidato dal veneto Venetian Cluster oltre che da Basilicata Creativa, si allarga con l'ingresso della Bulgaria portando a 10 i paesi aderenti. 2025-04-06 DOMENICA 6 APRILE INAUGURAZIONE DELLA 57ª EDIZIONE DI VINITALY 2025-04-06 Dazi Usa: effetto domino per la manifattura 2025-04-06 Diabete infantile in preoccupante crescita Aoui in prima linea nei trattamenti e nella sensibilizzazione Serve una alleanza medici e famiglie 2025-04-06 CCIAA VERONA: ROBERTO ROSSETTO È L’IMPRENDITORE DELL’ANNO 2025-04-05 Vinitaly 2025. Coldiretti: un’Italia, senza vigne, vedrebbe, abbandonata a degrado e cemento, un’area grande quasi il Friuli. Da domani, domenica 6 aprile, nello stand Coldiretti, illustrazione visiva, a mezzo dell’intelligenza artificiale, dei rischi leg 2025-04-05 Dazi al 20% batosta, per i vini veronesi. La speranza è che, dopo l’annuncio di Trump, gli ordini congelati si sblocchino 2025-04-05 A Vinitaly, Verona, debutta ‘Alleanza Bilaterale’, sinergia tra gli Enti Bilaterali Agricoli Territoriali Agricoli - EBAT di Verona, Mantova, Brescia, Catania e Trapani, per l’Agricoltura. Dal 6 al 9 aprile, convegni e soluzioni tecnologiche a supporto de 2025-04-05 Camera di Commercio, Verona - 45ª Premiazione della ‘Fedeltà al Lavoro’. Roberto Rossetto è “l’Imprenditore dell’anno”. Assegnati 51 riconoscimenti 2025-04-04 Dazi Usa: effetto domino per la manifattura: «L’impatto sarà devastante, servono rapide contromisure», per la presidente di Confimi Industria Veneto, Maria Carlesi, e il presidente di Confimi Apindustria Verona, Claudio Cioetto 2025-04-04 Concorso Internazionale "Terenzio Zardini", per giovani musicisti, Verona 2025-04-03 AL VIA IL PRIMO SERVIZIO DI TAXI INTERCOMUNALE. FIRMATO ACCORDO TRA I COMUNI DI VERONA, VILLAFRANCA E SOMMACAMPAGNA
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Sabato 5 Aprile 2025
Vinitaly 2025. Coldiretti: un’Italia, senza vigne, vedrebbe, abbandonata a degrado e cemento, un’area grande quasi il Friuli. Da domani, domenica 6 aprile, nello stand Coldiretti, illustrazione visiva, a mezzo dell’intelligenza artificiale, dei rischi leg

“ Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo venire meno un sostegno fondamentale per l’economia dei territori, anche dal punto di vista occupazionale. A lanciare l’allarme, sugli effetti dell’attacco al vino, tra campagne di demonizzazione e guerra dei dazi, è la Coldiretti che quest’anno porta al Vinitaly il racconto visivo dei pericoli legati alla scomparsa del patrimonio vitivinicolo. Una provocazione voluta per evidenziare l'importanza di un settore strategico per il nostro Paese, accompagnata da un grande bicchiere di vino, sul quale, campeggia la scritta "Keep calm and bevi vino italiano" in maniera responsabile, come a dire il momento è difficile ma con l'aiuto di tutti il nostro vino può superare anche questo periodo difficile. Nello stand Coldiretti collocato davanti all’ingresso Cangrande, da domani, domenica 6 aprile alle ore 10, si potrà immaginare attraverso istantanee, generate dall’intelligenza artificiale, cosa accadrebbe ai territori se venissero abbandonati i 681mila ettari coltivati che ormai da secoli rappresentano una componente fondamentale del paesaggio italiano. Accanto alle immagini dei filari che caratterizzano – spiega Coldiretti – colline e pianure, c’è lo stesso scatto generato dall’ia senza, dove strade, fabbriche e palazzine ne hanno preso il posto. La rappresentazione visiva di come immaginare un futuro senza vigneti significa prospettare un disastro ambientale ed economico di proporzioni immani. La perdita di un simile patrimonio agricolo non si limiterebbe infatti alla scomparsa di una tradizione secolare, ma aprirebbe la strada – continua Coldiretti - a fenomeni di degrado del territorio, dissesto idrogeologico e cementificazione incontrollata. Molti vigneti italiani sorgono, infatti, in aree collinari, dove il terreno è naturalmente più esposto a fenomeni erosivi. La presenza delle viti contribuisce a stabilizzare i suoli, riducendo il rischio di frane e smottamenti. Senza questi impianti, vaste aree del territorio nazionale potrebbero trovarsi esposte a una maggiore vulnerabilità ambientale, con conseguenze disastrose per i cittadini che vi vivono. La cementificazione, oltre a stravolgere il paesaggio – rileva Coldiretti - e ridurre le aree verdi, avrebbe un impatto negativo anche sul clima e sulla biodiversità. La perdita di questi terreni agricoli significherebbe inoltre un aumento delle superfici impermeabilizzate, con gravi conseguenze sull’equilibrio idrogeologico del Paese. Oltre agli effetti ambientali, la scomparsa dei vigneti rappresenterebbe un colpo durissimo per l’economia italiana con il settore vinicolo che rappresenta un traino fondamentale per l’export e per il turismo enogastronomico, un comparto in continua crescita che richiama ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. Lunedì 7 aprile, la questione sarà al centro degli incontri del presidente di Coldiretti Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo con il Commissario europeo alla Salute Olivér Várhelyi, in programma alle ore 11, e con il Commissario all’Agricoltura Cristophe Hansen, fissato per le 13.45, entrambi nello stand Coldiretti. Il fatturato del vino italiano – ricorda Coldiretti - ammonta a 14,5 miliardi di euro, con 241mila imprese viticole e 1,3 milioni di persone impegnate direttamente nei campi, nelle cantine e nella distribuzione commerciale, ma anche nelle attività collegate. Ma, il vino rappresenta anche la prima voce dell’export tricolore e nel 2024 ha superato il valore record di 8,1 miliardi di euro, in aumento del 6% rispetto allo stesso periodo del 2023 secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat”. Considerazioni, che propongono visioni, quasi, infernali, alle quali, chiunque, abituati, come siamo al pettinato verde dei nostri vigneti e delle nostre colline, difficilmente, senza la minaccia dazi, avremmo pensato, e che dobbiamo augurarci non si verifichino, in quanto, come, sopra cennato, porterebbero con sé, nella realtà, enormi problemi di vita, oltre che privare la società di un prodotto, il vino, che, come valore, costituisce un grande supporto economico. Tuttavia, male non è pensare anche ciò, mirando, al tempo, a trovare soluzioni, con colloquio e negoziazione, o con studiate misure nostrane, basate sul giusto, preservando l’irrinunciabile amicizia…
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
CCIAA VERONA: ROBERTO ROSSETTO È L’IMPRENDITORE DELL’ANNO
Diabete infantile in preoccupante crescita Aoui in prima linea nei trattamenti e nella sensibilizzazione Serve una alleanza medici e famiglie
Dazi Usa: effetto domino per la manifattura
DOMENICA 6 APRILE INAUGURAZIONE DELLA 57ª EDIZIONE DI VINITALY
Il Metacluster delle imprese culturali e creative, guidato dal veneto Venetian Cluster oltre che da Basilicata Creativa, si allarga con l'ingresso della Bulgaria portando a 10 i paesi aderenti.
Volata finale per sostenere Lazise come Borgo più Bello d’Italia. Domenica 6 aprile, ultimo giorno utile, un punto informazioni davanti al Municipio per aiutare tutti gli interessati a votare gratuitamente tramite il sito
POLIZIA LOCALE: INTERVENTO ALLE EX TIBERGHIEN CONTROLLI ANTIDEGRADO IN CENTRO
VINITALY DESIGN AWARD 2025: I VINCITORI
Camera di Commercio, Verona - 45ª Premiazione della ‘Fedeltà al Lavoro’. Roberto Rossetto è “l’Imprenditore dell’anno”. Assegnati 51 riconoscimenti
A Vinitaly, Verona, debutta ‘Alleanza Bilaterale’, sinergia tra gli Enti Bilaterali Agricoli Territoriali Agricoli - EBAT di Verona, Mantova, Brescia, Catania e Trapani, per l’Agricoltura. Dal 6 al 9 aprile, convegni e soluzioni tecnologiche a supporto de
Dazi al 20% batosta, per i vini veronesi. La speranza è che, dopo l’annuncio di Trump, gli ordini congelati si sblocchino
Concorso Internazionale "Terenzio Zardini", per giovani musicisti, Verona
Dazi Usa: effetto domino per la manifattura: «L’impatto sarà devastante, servono rapide contromisure», per la presidente di Confimi Industria Veneto, Maria Carlesi, e il presidente di Confimi Apindustria Verona, Claudio Cioetto
Coldiretti Verona: dazi, pensare subito alle alternative, imparando a fare squadra. Incontro con l’economista Daniele Fornari, sulle sfide commerciali nell’epoca dell’imprevedibilità.
“Vinitaly”, ma anche “Vinitaly and the City”, il Fuori salone pop per Winelovers ed enocuriosi. Da domani, 4 aprile, fino a domenica 6, con oltre 70 eventi, tra arte, cultura, degustazioni, masterclass e wine talks
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up