Casaleone, Verona. Prima “Festa dell’Asparago”, tenutasi, nei giorni 4-6 aprile 2025: grande successo!
Casaleone, Verona. Prima “Festa dell’Asparago”, tenutasi, nei giorni 4-6 aprile 2025: grande successo!
Era stata presentata ufficialmente, nella Sala rossa della Provincia di Verona, il 2 aprile, dal vicepresidente della Provincia e sindaco di Bovolone, Verona, Orfeo Pozzani, dal sindaco di Casaleone, Stefano Cagalli, dall’assessora alle Politiche culturali e alle Manifestazioni, Veronica Gallo, dal presidente della Pro Loco di Casaleone, Enrico Pozzani e dall’attiva, idefessa promotrice della Pianura veronese, signora Enrica Claudia De Fanti. L’importante evento, istituito dalla sinergia fra Pro Loco Carpanea, Casaleone, dal Comune di Casaleone e dal Consorzio veronese dell’Asparago, è stato aperto il 4 aprile, dal convegno, da titolo 'Verona: Terra di Asparagi', moderato da Stefano Cantiero. L’incontro ha permesso di illustrare le caratteristiche dell'ortaggio tipico della primavera veronese, attraverso le relazioni di Enzo Gambin, direttore di A.I.P.O. Verona; di Marta de Luca, nutrizionista; di Attilio Saggiorato, per Slow Food, e di Michele Pigozzo, esperto di comunicazione. Inaugurata, quindi, la manifestazione – il cui ampio padiglione era già gremito di visitatori e amanti dell’asparago a tavola, onorata da diversi piatti, fra i quali, ovviamente, uova e asparagi, risotto e pasticcio con gli asparagi e pizza agli li asparagi…. Ma, importantissima l’iniziativa del un tour di domenica 6 aprile, in visita ad aziende agricole locali, cantine e luoghi sacri. Molto confortante è stato il fatto di avere potuto rilevare la stretta e sentita collaborazione fra Comune, Pro Loco e Consorzio, nell’organizzazione di un evento, particolarmente atto a fare conoscere, certamente, l’Asparago, nel caso, al centro della festa stessa, ma, anche quanto offre la campagna in generale, l’impegno costante degli Uomini della terra, nel grande quadro del mondo agricolo, padre essenziale di vita. Grande, nel tutto, il contributo del Volontariato, che, non solo spontaneamente e con massima volontà collabora, ma, permette, in tal modo, di animare, con eventi costruttivi e culturali, preziosi territori.
Pierantonio Braggio