Pubblicit

Venerd 18 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-18 A Verona, grande un “Leone di San Marco” domina e custodisce l’Adige… Esso, in tufo, merita d’essere visto, restaurato e, ove possibile, se riconosciuto originale, spostato, in luogo di migliore visibilità e degno di quella Serenissima Repubblica di Venez 2025-04-17 Borgo Santa Croce, Verona: catturati tre cinghiali 2025-04-17 AL VERDI DI TRIESTE VA IN SCENA LA LUCIA DI LAMMERMMOR 2025-04-17 “Risosterie, il Festival del Riso e del Vino”, dal 24 al 27 aprile, ad Isola della Scala, Verona. III edizione del grande, curatissimo evento, dei Giovani di “Isola Young” 2025-04-16 SI ACCENDE RADIO CONVERGENTE: LA NUOVA VOCE DI VERONETTA 2025-04-16 Bovolone. Lavori di estensione ed adeguamento della rete fognaria in alcune vie del paese. Intervento di Acque Veronesi per 330 mila euro. 2025-04-16 Riqualificato il parco di Villa Carrara Bottagisio a Bardolino Rinnovato il manto erboso e curata la vegetazione, inclusa la magnolia secolare. 2025-04-16 Verona e Pasqua. Tutto pronto per la Via Crucis, in Arena. Una «Chiamata alla pace», per l’intera cittadinanza. Ad animare la serata saranno un centinaio di giovani coristi veronesi. La Via Crucis, presieduta dal vescovo Domenico Pompili, si terrà anche i 2025-04-16 A Verona, tenutosi, il 15 aprile 2025, l’evento dal titolo “Guglielmo Marconi, l'uomo che tagliò i fili…”, dando origine al mondiale sistema “wireless”. Ricorderanno tale grande evento uno speciale timbro postale commemorativo, apposto su francobollo, ed 2025-04-15 Presentazione dell’opera di Rosa Lanza De’ Paoli “I diari della luna”, presso la Libreria Minotauro - caffè, Verona EDAR Edizioni d’Arte presenterà, alle ore 17 di venerdì 18 aprile, presso la Libreria-caffè Minotauro, via Cappello 35c, Verona, il volume 2025-04-15 GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COPERNICO PASOLI INONTRANO GINO CECCHETTIN 2025-04-15 RIAPERTO IL PONTE DELLE MENEGONE A BORGO ROMA 2025-04-15 Salieri200: Fondazione Arena di Verona eseguirà il grande Oratorio La Passione di Gesù Cristo il sabato santo, 19 aprile, ore 17:00, al Teatro Salieri 2025-04-15 Borgo Roma, concerto Fondazione Arena e apertura Porta Santa Il vescovo esorta al coraggio fondamentale nel mondo della salute 2025-04-15 UGO VALERI. Dandy e ribelle | Prorogata al 21 aprile
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Venerd 11 Aprile 2025
Il Museo dei Grandi Fiumi per Cristina Roccati e le donne scienziate

Il Museo dei Grandi Fiumi, in collaborazione con Aqualab, aderisce all’iniziativa proposta dalla Fondazione Cariparo, con percorsi e attività mirate su Cristina Roccati e altre donne che si sono contraddistinte in campo scientifico nel corso della storia.

Il progetto nasce con l’intento di celebrare la figura di Cristina Roccati, conoscere i luoghi della città significativi nel corso della sua vita e scoprire le altre figure femminili che prima di lei hanno avuto un ruolo attivo in ambito scientifico.

Il progetto si suddivide in due parti: nei primi due appuntamenti verrà indagata la storia di alcune donne che si sono contraddistinte in campo scientifico nei secoli precedenti alla Roccati. Partendo dal Medioevo, verrà presentata la figura di Trotula de’ Ruggiero, studiosa e insegnante nel campo della medicina a Salerno. Si proseguirà con Ipazia di Alessandria, matematica, filosa e astronoma, i cui trattati, dall’età romana giungono fino ai giorni nostri. Viene attribuita a lei l'invenzione dell’areometro e il perfezionamento dell’astrolabio.

L’ultimo appuntamento intende percorrere i luoghi vissuti da Cristina Roccati, dal Tempio della Beata Vergine del Soccorso, dove il 4 agosto 1750 discute pubblicamente quattro tesi di filosofia, a Palazzo Campo, all’epoca sede dell’Accademia dei Concordi, di cui Cristina viene nominata Principe (oggi diremmo presidente, unica donna nella storia di questa gloriosa Accademia) e dove tenne le sue lezioni di fisica, conservate tutt’oggi presso l’archivio.

Sabato 12 aprile, alle 16, un appuntamento dal titolo “Nello studio di Trotula”. Sarà un percorso ludico all’interno della sezione medievale del Museo dei Grandi Fiumi dove per l’occasione, verrà creato un allestimento ispirato a Trotula de’ Ruggiero, studiosa e insegnante nel campo della medicina, con immagini e oggetti che ne richiamano il contesto storico.

A seguito del racconto, i partecipanti avranno il compito di compilare un simpatico identikit della protagonista, sottolineando cosa li ha più colpiti della sua storia. La durata è di un’ora e mezza e oltre al biglietto di ingresso al Museo, vengono chiesti 5 euro per il percorso guidato.

Sabato 26 aprile, con inizio alle 15 e con eguali modalità di partecipazione, “Un giro in città con… Cristina Roccati”. Sarà un percorso itinerante, con partenza dal Museo dei Grandi Fiumi sulle orme di Cristina Roccati, alla scoperta del suo legame con la città e dei luoghi protagonisti della sua storia. Il percorso si concluderà con la visita alla mostra a lei dedicata a Palazzo Roncale; ai bambini partecipanti verrà consegnata una scheda per creare l’identikit di Cristina Roccati, descrivendone le principali caratteristiche e creando un ritratto a lei ispirato, per poi confrontarlo con la riproduzione esposta a Palazzo Roncale. La durata prevista è di due ore e mezza.





Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
A Verona, grande un “Leone di San Marco” domina e custodisce l’Adige… Esso, in tufo, merita d’essere visto, restaurato e, ove possibile, se riconosciuto originale, spostato, in luogo di migliore visibilità e degno di quella Serenissima Repubblica di Venez
“Risosterie, il Festival del Riso e del Vino”, dal 24 al 27 aprile, ad Isola della Scala, Verona. III edizione del grande, curatissimo evento, dei Giovani di “Isola Young”
Borgo Santa Croce, Verona: catturati tre cinghiali
A Verona, tenutosi, il 15 aprile 2025, l’evento dal titolo “Guglielmo Marconi, l'uomo che tagliò i fili…”, dando origine al mondiale sistema “wireless”. Ricorderanno tale grande evento uno speciale timbro postale commemorativo, apposto su francobollo, ed
Verona e Pasqua. Tutto pronto per la Via Crucis, in Arena. Una «Chiamata alla pace», per l’intera cittadinanza. Ad animare la serata saranno un centinaio di giovani coristi veronesi. La Via Crucis, presieduta dal vescovo Domenico Pompili, si terrà anche i
Riqualificato il parco di Villa Carrara Bottagisio a Bardolino Rinnovato il manto erboso e curata la vegetazione, inclusa la magnolia secolare.
Bovolone. Lavori di estensione ed adeguamento della rete fognaria in alcune vie del paese. Intervento di Acque Veronesi per 330 mila euro.
SI ACCENDE RADIO CONVERGENTE: LA NUOVA VOCE DI VERONETTA
UGO VALERI. Dandy e ribelle | Prorogata al 21 aprile
Borgo Roma, concerto Fondazione Arena e apertura Porta Santa Il vescovo esorta al coraggio fondamentale nel mondo della salute
Salieri200: Fondazione Arena di Verona eseguirà il grande Oratorio La Passione di Gesù Cristo il sabato santo, 19 aprile, ore 17:00, al Teatro Salieri
RIAPERTO IL PONTE DELLE MENEGONE A BORGO ROMA
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COPERNICO PASOLI INONTRANO GINO CECCHETTIN
Presentazione dell’opera di Rosa Lanza De’ Paoli “I diari della luna”, presso la Libreria Minotauro - caffè, Verona EDAR Edizioni d’Arte presenterà, alle ore 17 di venerdì 18 aprile, presso la Libreria-caffè Minotauro, via Cappello 35c, Verona, il volume
Inail: un trattore su tre, senza dispositivi di sicurezza. Il rischio di ribaltamento del trattore è ancora oggi predominante, in agricoltura, e la causa principale degli infortuni mortali o gravi. E questo, perché un trattore su tre è privo dei dispositi
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up