Bussolengo, Verona: un nuovo punto di incontro tra sport, relax, natura e divertimento: inaugurato, nel cuore della Ciclabile del Sole, il nuovo BiciGrill
Inaugurato, alla presenza dell’Amministrazione locale e delle Autorità del territorio, il nuovo “BiciGrill” del Comune di Bussolengo, via Val D’Aosta, creato, non solo per dare vita ad uno spazio di incontro e aggregazione, per la frazione di San Vito al Mantico, ma, anche perdisporre una struttura attrezzata per chi transita sulla Ciclabile del Sole.Il 5 febbraio 2025, i lavori sono stati consegnati al Comune che, dopo la cessione da parte dei privati, è diventato proprietario dell’area attigua alla Pista ciclabile del Sole, che attraversa Bussolengo e collega la Val d’Adige a Veron passando quindi per San Vito. “Ci auguriamo che questo spazio, fortemente voluto da me e dall’Amministrazione, diventi un punto di riferimento per i residenti non solo di San Vito al Mantico, ma, di tutti i cittadini di Bussolengo e aree limitrofe che desiderano un luogo all’aria aperta in cui rilassarsi, divertirsi oppure riposarsi durante una gita in bicicletta.” Ha commentato Roberto Brizzi, Sindaco del Comune di Bussolengo. La struttura, l’attigua area verde e la piastra polivalente saranno gestite da "Palota Minitennis", associazione nata a San Vito negli anni '60, grazie all'iniziativa del compianto Cav. Dorino Biondani, che da anni si dedica alla promozione e alla diffusione del Gioco del Minitennis. “Il nuovo BiCiGRILL è stato pensato per essere un luogo di socializzazione per la comunità e un punto di sosta attrezzato per i ciclisti della Ciclabile del Sole” ha sottolineato Claudio Perusi, consigliere comunale di Bussolengo. “Per celebrare l’inaugurazione, si è svolto un torneo di minitennis con la partecipazione delle vecchie glorie di Bussolengo, accompagnato da un delizioso risotto, offerto dall’Associazione Scottish Birati.” L’inaugurazione giunge dopo il conferimento dell'incarico progettuale a dicembre 2021 all'Architetto Piero Manfrin e la conseguente approvazione del progetto esecutivo da parte della Giunta con la delibera 111 del 14/07/2022. A fine 2022, i lavori di costruzione del fabbricato e del parco sono stati affidati al consorzio CEV e a dicembre 2024 è stata approvata la perizia di variante per gli ultimi lavori di completamento, per un importo totale dell'opera di € 358.078,74. Siamo, comunque, ad u’importante iniziativa, che pone a disposizione di cittadini e di ciclisti una grande area, in cui manti verdi ed aria pura, creano sereni momenti di vita, facendo capire, al tempo, ai nostri piccoli, quanto siano importanti il rispetto del verde e l’uso della bicicletta, da poter usare in sana libetà.
Pierantonio Braggio