Pubblicit

Gioved 13 Novembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-11-13 Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025. 2025-11-12 Poste Magistrali - Sovrano Ordine di Malta: emissioni natalizie, del 17.11.25 \ 2025-11-12 Gino Cecchettin incontra oltre 600 studenti, a Taste of Earth di Isola della Scala, Verona 2025-11-12 Vinitaly. Riparte roadmap globale verso Verona 2026. Ancora 9 tappe - dal Giappone all’India, dalla Thailandia alla Norvegia - prima di approdare alla 58^ edizione dei giorni 12 - 15 aprile del prossimo anno 2025-11-12 Un racconto, lungo più di mille anni: in arrivo “12 Frammenti di Storia Sammarinese”, che formeranno la nuova serie postale di Poste San Marino, dedicata alla storia della Repubblica, fondata dal Santo, Marino, nell’anno 301 d.C. 2025-11-11 Job&Orienta 2025: Presentata stamattina a Roma, alla Camera dei Deputati la 34a edizione. 2025-11-11 Enoturismo, Great Wine Capitals: Rambaldi Apartments di Guerrieri Rizzardi è il vincitore italiano del Global Best Of Wine Tourism 2025-11-11 V-RETI CS A V-RETI LA GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE RETI GAS DI 7 COMUNI DI VERONA E VICENZA 2025-11-11 IL CAVALLO COLOSSALE DI ANTONIO CANOVA TORNA A RISPLENDERE DOPO OLTRE CINQUANT’ANNI: COMPLETATO L’IMPONENTE PROGETTO DI RESTAURO 2025-11-11 16 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Sara Longo & Alvise Seggi 2025-11-11 Ancora record alla Fiera della Polenta 325 i quintali di polenta servita, 130.000 i visitatori 2025-11-11 15 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Matteo Paggi 2025-11-11 AGSM AIM ACQUISISCE IL GRUPPO GLOBAL POWER 2025-11-11 Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro, a Veronafiere, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025. “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro” 2025-11-11 Veronesi Illustri…
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 14 Aprile 2025
Inail: un trattore su tre, senza dispositivi di sicurezza. Il rischio di ribaltamento del trattore è ancora oggi predominante, in agricoltura, e la causa principale degli infortuni mortali o gravi. E questo, perché un trattore su tre è privo dei dispositi

È quanto è emerso nel convegno di Inail sulla valutazione dei rischi connessi con l’uso delle macchine nel comparto vitivinicolo e agricolo, promosso al Vinitaly di Verona da Alleanza Bilaterale, la prima sinergia di enti bilaterali italiani per l’agricoltura, di cui fanno parte Agribi di Verona, Ebat di Brescia, Cimi di Mantova, Ebat di Catania e Ebat di Trapani. L’obiettivo di Alleanza Bilaterale è condividere esperienze, buone pratiche e iniziative, per alzare il tiro sulla sicurezza, dato che, come dicono i dati dell’Inail, le campagne continuano ad essere luoghi ad alto rischio. “Il numero di infortuni e decessi rimane elevato rispetto ad altri settori – hanno spiegato Leonardo Vita e Daniele Puri, ingegneri che si occupano di sicurezza, in Inail -. Nel quinquennio 218-2022 i decessi sono stati in media 150 all’anno e la causa principale di morte è stata la perdita totale o parziale del controllo del mezzo di trasporto o delle attrezzature in movimento. Il rischio di ribaltamento del trattore è ancora oggi predominante. Colpa di trattori non adeguati e con età media molto elevata. Non basta la roll bar: serve anche la cintura di sicurezza, che andrebbe resa obbligatoria anche con soluzioni tecniche, che costringono all’uso come un cicalino, o il blocco macchina, come avviene con i carrelli industriali”. Un traguardo lontano da raggiungere, perché in Europa tutto è ancora in discussione e un regolamento su questo punto è ancora lungi da venire. “Servono anni per arrivare a varare normative sulla sicurezza – hanno sottolineato i due esperti – ma, tutta la filiera dovrebbe nel frattempo intervenire per sensibilizzare al problema. Una causa degli infortuni è l’alto numero di contratti a tempo determinato, che non consente un’adeguata formazione. Per guidare una mietitrebbiatrice o una macchina per la raccolta, è sufficiente la patente B, ma senza una formazione specifica per il corretto utilizzo delle macchine il rischio incidente è alto. Bisogna rinnovare la parte più obsoleta delle attrezzature, facendosi aiutare anche dalle molte opportunità di finanziamento come i bandi regionali Psr o quelli Inail. Le istituzioni, dal canto loro, devono fare la loro parte, accelerando su soluzioni tecniche e normative per tutelare la sicurezza dei lavoratori”.“Il datore di lavoro è determinante nella formazione e informazione del dipendente – chiosa Luigi Bassani, direttore di Agribi Verona, costituita da Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil -. Dai nostri dati, risulta che più il lavoratore ha un’età avanzata e un livello culturale basso, meno attenzione ha per la propria salute. Perciò dobbiamo lavorare per individuare strumenti, che consentano di garantire la salute e la tutela dei lavoratori. Il futuro bussa alla porte, con dispositivi come gli esoscheletri, che ridurranno la fatica nelle operazioni più pesanti, e quindi il rischio infortuni o malattie professionali. Ma anche la tecnologia digitale potrà essere di aiuto, basti pensare ai visori per la formazione nella realtà virtuale, che permette la simulazione di esperienze realistiche”. Perfette considerazioni, confermate, purtroppo, specie, in fatto di impiego di trattori, soprattutto, da ripetuti ribaltamenti, con mortali conseguenze. Certamente, difficile è, trovare soluzioni immediate, ma, evidenziare la realtà dei detti incidenti e insistere, su una normativa, destinata ad evitarli, per quanto possibile, è già ottimo intento.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Generali Assicurazioni. Informazioni finanziarie al 30 settembre 2025.
Un racconto, lungo più di mille anni: in arrivo “12 Frammenti di Storia Sammarinese”, che formeranno la nuova serie postale di Poste San Marino, dedicata alla storia della Repubblica, fondata dal Santo, Marino, nell’anno 301 d.C.
Vinitaly. Riparte roadmap globale verso Verona 2026. Ancora 9 tappe - dal Giappone all’India, dalla Thailandia alla Norvegia - prima di approdare alla 58^ edizione dei giorni 12 - 15 aprile del prossimo anno
Gino Cecchettin incontra oltre 600 studenti, a Taste of Earth di Isola della Scala, Verona
Poste Magistrali - Sovrano Ordine di Malta: emissioni natalizie, del 17.11.25 \
Il ‘Sesto Cerchio’, con l’azione performativa Sci Clubbing a Verona - venerdì 14 e sabato 15 - negli spazi di Habitat 83 e Giardino Giusti, nell'ambito della Cultural Olympiad.
A V-Reti la gestione e la manutenzione delle reti gas di 7 Comuni di Verona e di Vicenza
“Cambio generazionale e continuità aziendale: costruire il futuro” è il tema dell’evento, in programma il 18 novembre, nel corso de quale, sarà presentato il nuovo protocollo d’intesa tra Confimi Apindustria Verona e UniCredit
Veronesi Illustri…
Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro, a Veronafiere, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025. “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”
AGSM AIM ACQUISISCE IL GRUPPO GLOBAL POWER
15 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Matteo Paggi
Ancora record alla Fiera della Polenta 325 i quintali di polenta servita, 130.000 i visitatori
16 novembre: Padova Jazz Festival - concerto Sara Longo & Alvise Seggi
IL CAVALLO COLOSSALE DI ANTONIO CANOVA TORNA A RISPLENDERE DOPO OLTRE CINQUANT’ANNI: COMPLETATO L’IMPONENTE PROGETTO DI RESTAURO
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up