Pubblicit

Luned 15 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona 2025-09-15 2025-09-15 Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali 2025-09-15 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-14 PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV 2025-09-14 Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi 2025-09-14 Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti 2025-09-14 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-14 Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano. 2025-09-13 “Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona, 2025-09-13 L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi 2025-09-13 I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25 2025-09-12 Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori” 2025-09-12 Il calore diventa arte nel mondo: Aquardens ospita, per la prima volta in Italia, i Campionati Mondiali di Aufguss. Per l’occasione verrà inaugurata la Sauna più grande del mondo.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Luned 14 Aprile 2025
GROTTA DI CA’ DELL’ORA. DA OGGI AREA IN SICUREZZA, GRAZIE AL COMUNE E AL GRUPPO ATTIVITÀ SPELEOLOGICA VERONESE

Gruppo Attività Speleologica Veronese (GASV) APS e Comune di Verona insieme per la Grotta di Ca’ dell’Ora. Una squadra vincente, che ha unito le forze pubbliche e quelle private per consentire il concretizzarsi di un importante intervento di tutela ambientale, con l’opera di messa in sicurezza, dopo la pulizia, della Grotta carsica di circa sessanta metri situata in località Moruri, in Circoscrizione 8^.

L’operazione, condotta dal Gruppo Attività Speleologica Veronese (GASV) APS con il contributo del Comune e in accordo con i proprietari privati dei terreni, ha riguardato il completamento della messa in sicurezza dell’ingresso alla grotta e la rimozione di ulteriori rifiuti dispersi.

L’intervento è stato illustrato questa mattina dal consigliere Pietro Trincanato, in sostituzione dell’assessore all’Ambiente Tommaso Ferrari, insieme alla speleologa del Gruppo Attività Speleologica Veronese (GASV) APS Alfonsina Cuccato e per il Servizio Tutela Ambiente del Comune Carlo Nenz.

“Siamo di fronte a un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini per la salvaguardia del patrimonio ambientale – evidenzia il consigliere Pietro Trincanato –. Oggi abbiamo presentato il secondo step di un lavoro prezioso sulla cavità di Ca’ dell'Ora portato avanti da Comune e GASV per la messa in sicurezza del nostro territorio. Sono più di 900 le cavità naturali all'interno del Comune di Verona, siti delicati e preziosi dal punto di vista naturalistico, il cui valore per gli equilibri ecologici è stato a lungo trascurato. La tutela del territorio, lo diciamo spesso, è più efficace e pervasiva se portata avanti in stretta collaborazione da istituzioni e cittadinanza unite, e questa progettualità, che ha portato alla pulizia e alla messa in sicurezza di una cavità importante per le sue caratteristiche speleologiche e naturali, è un ottimo esempio di queste cooperazioni vincenti”.

“Ca’ dell’Ora rappresenta bene la sfida e la bellezza che ci troviamo ad affrontare ogni giorno: custodire un patrimonio invisibile ma vitale – spiega la speleologa Alfonsina Cuccato –. Il Comune di Verona e tutto il territorio dei Lessini custodiscono un ecosistema unico, che merita attenzione, studio e cura. Il mantenimento del contesto ambientale - sia in superficie che nel sottosuolo - è una responsabilità collettiva. Le grotte, i boschi, le sorgenti, i corsi d'acqua: ogni elemento è parte di un equilibrio delicato, che troppo spesso diamo per scontato. Investire nella protezione di questi ambienti significa non solo tutelare la biodiversità, ma anche costruire un futuro più sano, più consapevole e più sostenibile per tutti noi”.

Fasi dei lavori
L’intervento ha previsto la pulizia dalla vegetazione infestante, il ripristino della recinzione, l’installazione di un cancello con lucchetto e l’apposizione di cartellonistica informativa. Tali misure garantiranno l’accesso solo a persone autorizzate e preparate, come i gruppi speleologici, previo avviso ai proprietari del fondo, e contribuiranno a prevenire nuovi episodi di abbandono di rifiuti, salvaguardando così il lavoro di bonifica già effettuato.

La messa in sicurezza rappresenta infatti il coronamento di un più ampio progetto di recupero ambientale avviato nel 2022, quando, grazie al coordinamento della Direzione Ambiente del Comune di Verona e con il coinvolgimento di numerosi volontari – tra cui i gruppi speleologici veronesi, la Pro Loco di Moruri e Amia Verona S.p.A. – fu portata a termine la complessa attività di pulizia della grotta.

In quell’occasione furono raccolti e smaltiti circa 9 tonnellate di rifiuti, differenziati in oltre cento ‘big bag’ contenenti plastica, ferro, vetro, carcasse animali, ingombranti e apparecchiature fuori uso.

Dopo la bonifica, Ca' dell'Ora è tornata a essere visitata da molti speleologi, anche da fuori regione. Tuttavia, la facilità di accesso rappresentava anche un rischio. Da qui la volontà di realizzare una recinzione di sicurezza. Il Comune ha partecipato all’opera con l’acquisto dei materiali, mentre i soci del Gruppo Attività Speleologica Veronese (GASV) APS si sono occupati della realizzazione.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali
Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona
“Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti”
Cazzullo apre l’anteprima di Poeti sociali, con san Francesco. Lunedì 15 settembre dialogo con il vescovo Pompili, alle ore 17, a San Bernardino. Sarà la prima presentazione italiana del nuovo libro del giornalista: Francesco, il primo italiano.
Forza Italia al PE: "Difendere i collegamenti alpini è una priorità. L’Europa non può lasciare sole le nostre imprese e i nostri autotrasportatori”
Mostra NESSUNO ESCLUSO a cura di Cesare Pietroiusti
Asma bronchiale pediatrica, ne soffre un bambino su 10 Genitori e insegnanti i primi che devono riconoscere i sintomi
PRESENTATE LE STIME VENDEMMIALI DI ASSOENOLOGI, ISMEA E UIV
I veneti danno allo Stato centrale 74 miliardi, ne ricevono 61. In solidarietà, diamo al resto del Paese oltre 13 miliardi l’anno. CGIA Mestre, 13.9.25
L’arte di Eron, per celebrare il 75° anniversario di Reggini Auto, San Marino, su un francobollo delle Poste sammarinesi
“Nessuno escluso”. Linguaggi dell’opera e accesso al sensibile. Mostra d’arte, presso la sede di Fondazione Cariverona,
18a edizione de La Grande Festa del Vino Santa Maria di Sala (VE) - 27 e 28 settembre 2025
AGSM AIM SI CONFERMA GREEN ENERGY PARTNER DELLA FIERA DEL RISO 2025
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up