Pubblicit

Venerd 17 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-17 Inaugurata la XXVII Fiera della Polenta di Vigasio. Aperta, tutte le sere, sabato, domenica e festivi, anche per pranzo, sino al 9 novembre 2025-10-17 CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA AL ROSSETTI DI TRIESTE 2025-10-16 CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING PUBBLICO DI AGSM AIM A A3.1 2025-10-16 Sul leggere. Una stagione di mostra fotografiche a Pordenone Robert Doisneau, Olivia Arthur, Seiichi Furuya e Stefanie Moshammer 2025-10-16 Salis, Borchia: “Dichiarazioni inaccettabili frutto di una realtà distorta”. 2025-10-16 Sillabari Cinetici Il testamento visivo dell’arte cinetica nel tempo Mostra collettiva del Gruppo C.O.N.V.I.D. 2025-10-16 Olio del Garda, in Piazza dei Signori, Verona, in occasione della grande rassegna “Hostaria”, che si terrà, nei giorni 17-18-19 ottobre 2025 2025-10-16 Cadis 1898 e Volley Verona, partnership 2025-10-16 Banco BPM, offerta di riacquisto di proprie obbligazioni e nuova emissione 2025-10-16 ARTE, SOAVE (VR) – TRE OCCASIONI UNICHE PER SCOPRIRE LA MOSTRA “...APRI GLI OCCHI " DEL GRANDE ARTISTA OMAR GALLIANI: visite guidate il 18 ottobre, 7 e 21 novembre ore 18.30, gratuite e su prenotazione. FINO AL 30 NOVEMBRE NELLA CHIESA DI SANTA MARIA 2025-10-16 Donatori e ciclisti in sella per la quinta edizione di ASFA TOUR 2025-10-16 ATV si tinge di rosa: un autobus interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno 2025-10-16 ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia | dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026 2025-10-16 Tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, Serena Cubico, FdI: “Vicinanza alle famiglie. Serve impegno per rinforzare il personale”. 2025-10-15 ArtFiera Verona: Un Traguardo da festeggiare per la 20ª Edizione e l'Arte Contemporanea
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 22 Aprile 2025
The architecture of Harry Seidler, dal 9 maggio a SMAC San Marco Art Centre

SMAC San Marco Art Centre e il Chau Chak Wing Museum (CCWM) dell'Università di Sydney presentano Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler. Un’ampia retrospettiva sulla vita e l'opera dell'architetto australiano di origine austriaca Harry Seidler (Vienna 1923 - Sydney 2006). Seidler, uno degli architetti moderni più influenti, è stato responsabile della progettazione di numerosi edifici pionieristici in Australia, oltre che di edifici in Messico, a Parigi, a Hong Kong e, alla fine della sua carriera, di nuovo nella città natale, Vienna.



Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler è curata da Ann Stephen del CCWM e Paolo Stracchi della Scuola di Architettura, Design e Pianificazione dell'Università di Sidney, con la consulenza di Nikolaus Hirsch. La mostra prenderà in considerazione in modo approfondito sia i singoli progetti che le collaborazioni di Seidler con architetti e artisti. Tra questi Josef Albers, Alexander Calder, Helen Frankenthaler, Frank Stella, Lin Utzon e Sol LeWitt. Seidler ha anche collaborato con il famoso ingegnere strutturale italiano Pier Luigi Nervi.



Il percorso espositivo presenterà materiali come lettere, disegni e modelli insieme a documenti personali e opere d'arte di coloro che lo hanno influenzato o con cui l’architetto ha collaborato.

Ann Stephen: “Vivendo a Sydney, possiamo apprezzare come la visione moderna di Harry Seidler abbia introdotto una cultura decisamente cosmopolita nelle città australiane, non solo attraverso i suoi edifici, ma anche attraverso l'arte che ha portato negli spazi pubblici”.



Paolo Stracchi: “Al di là del suo raffinato linguaggio formale, l'architettura di Seidler è un riflesso delle più ampie condizioni culturali, storiche e architettoniche del suo tempo”.



Harry Seidler fuggito dalla Vienna nazista all'età di 15 anni, si rifugiò in Inghilterra prima di essere internato come straniero nemico e successivamente deportato in altri campi di internamento in Canada, dove poi, una volta liberato, conseguì la laurea in architettura e prese il titolo di architetto.



Successivamente Seidler si trasferì negli Stati Uniti, studiando e lavorando con una notevole serie di maestri come Walter Gropius, Josef Albers e Marcel Breuer, e collaborando con Oscar Niemeyer in Brasile, prima di trasferirsi a Sydney all'età di 24 anni. Un decennio dopo avvenne l’incontro con Penelope che ne diventò la moglie, compagna di vita e partner professionale. Uniti da una profonda passione per l'architettura e l'arte, si crearono una vita arricchita da collaborazioni con artisti come Alexander Calder, Josef Albers, Helen Frankenthaler, Frank Stella, Lin Utzon e Sol LeWitt. Seidler collaborò anche con il famoso ingegnere strutturale italiano Pier Luigi Nervi.



Dopo aver studiato nelle Americhe, Seidler arrivò a Sydney nel 1948 per progettare una casa per suoi genitori, la Rose Seidler House e l’anno dopo, nel 1949, fondò il suo studio. In Australia si è affermato come una delle figure più importanti del movimento moderno, con il suo lavoro che spazia da case singole radicali a torri monumentali.



La competenza tecnica di Seidler, formatosi in parte in una scuola di ingegneria, in particolare in materia di cemento armato, era rara tra i designer della sua generazione e lo distingueva dai suoi colleghi. Questo ha anche fornito le basi per le forme fluide prodotte con Pier Luigi Nervi che hanno caratterizzato il suo lavoro a partire dai primi anni Sessanta. La combinazione di competenza ingegneristica ed estro scultoreo lo rese uno dei pochi progettisti della sua epoca in grado di realizzare il sogno modernista di integrare arte e tecnologia.



Celebrato come una delle voci più influenti del movimento moderno in Australia, Seidler ha dato vita a un'eredità che comprende case monofamiliari, torri originali, edifici pubblici e programmi di edilizia residenziale sociale. Questi sono stati realizzati in città diverse come Sydney, Acapulco, Parigi, Hong Kong e la natia Vienna. La vita e l'opera di Seidler tracciano l'arco temporale del modernismo come un viaggio personale e una narrazione globale, invitando a riflettere sull'architettura come espressione stratificata della società e mezzo attraverso cui le idee migrano attraverso i continenti e il tempo.



Come ha notato Jørn Utzon, l’architetto della Sydney Opera House: “Harry è il miglior esempio di come un nuovo arrivato, un migrante, affronti il problema di far costruire qualcosa. Ha insegnato ad altri a farlo, me compreso. Era un architetto meravigliosamente talentuoso... ha mostrato un nuovo modo di vivere in tempi moderni”.



La mostra si apre in occasione del lancio di SMAC San Marco Art Centre, un nuovo centro per le arti nel cuore di Venezia, situato nelle Procuratie di Piazza San Marco, recentemente ristrutturate dall'architetto vincitore del premio Pritzker David Chipperfield. Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler, coincide anche con l'apertura della 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia. Nell'ambito del suo programma inaugurale, SMAC presenterà anche For All That Breathes On Earth: Jung Youngsun and Collaborators.



Le Procuratie ospitano al terzo piano The Home of The Human Safety Net, con la mostra interattiva A World of Potential, un viaggio immersivo in cui i visitatori sono guidati a scoprire i propri punti di forza e possono collegarsi ai programmi della Fondazione.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Inaugurata la XXVII Fiera della Polenta di Vigasio. Aperta, tutte le sere, sabato, domenica e festivi, anche per pranzo, sino al 9 novembre
Tre carabinieri morti a Castel d’Azzano, Serena Cubico, FdI: “Vicinanza alle famiglie. Serve impegno per rinforzare il personale”.
ANTONIO BEATO. Ritorno a Venezia | dal 15 ottobre 2025 al 12 gennaio 2026
ATV si tinge di rosa: un autobus interamente dedicato alla prevenzione del tumore al seno
Donatori e ciclisti in sella per la quinta edizione di ASFA TOUR
ARTE, SOAVE (VR) – TRE OCCASIONI UNICHE PER SCOPRIRE LA MOSTRA “...APRI GLI OCCHI " DEL GRANDE ARTISTA OMAR GALLIANI: visite guidate il 18 ottobre, 7 e 21 novembre ore 18.30, gratuite e su prenotazione. FINO AL 30 NOVEMBRE NELLA CHIESA DI SANTA MARIA
Banco BPM, offerta di riacquisto di proprie obbligazioni e nuova emissione
Cadis 1898 e Volley Verona, partnership
Olio del Garda, in Piazza dei Signori, Verona, in occasione della grande rassegna “Hostaria”, che si terrà, nei giorni 17-18-19 ottobre 2025
Sillabari Cinetici Il testamento visivo dell’arte cinetica nel tempo Mostra collettiva del Gruppo C.O.N.V.I.D.
Salis, Borchia: “Dichiarazioni inaccettabili frutto di una realtà distorta”.
Sul leggere. Una stagione di mostra fotografiche a Pordenone Robert Doisneau, Olivia Arthur, Seiichi Furuya e Stefanie Moshammer
CERVED RATING AGENCY CONFERMA IL RATING PUBBLICO DI AGSM AIM A A3.1
È la stagione 2025 del Marrone Dop di San Zeno di Montagna, Verona: qualità e quantità al top. Inaugurazione del nuovo Cuoci-castagne, sabato 18 ottobre, alle ore 11. Novità: la mascotte Bruno, borse in tela, e mappa. Le giornate di festa: 18 e 19, 24, 25
Markas cresce puntando su sostenibilità, innovazione e persone. Bilancio di sostenibilità 2024: 410 milioni di fatturato, 91.000 ore di formazione e innovazione tecnologica, per servizi sempre più sostenibili, seguendo il concetto “integrare per crescere”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up