Pubblicit

Luned 28 Aprile 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-04-28 Inaugurata la mostra "La Natura della Madre" a Malcesine 2025-04-28 Salieri200: l'Orchestra di Padova e del Veneto mercoledì 30 aprile, ore 20:45, alla Chiesa della Madonna della Salute a Porto di Legnago 2025-04-28 Campionati Europei Assoluti di Pesistica Olimpica Chisinau (Moldavia) aprile 2025 2025-04-27 Vatican News, 26.4.2025 - Papa Francesco riposa, ora, in Santa Maria Maggiore, Roma. Se vogliamo saperne di più, leggiamo quanto segue, steso da Paolo Ondarza 2025-04-26 Fabbriche, magazzini e uffici semi vuoti: tra feste e ponti, si lavora al rallentatore. Rispetto al 2024, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il Pil del Veneto di 1,1 miliardi. Importo pari ai danni che potremmo subire dall’applicazione 2025-04-26 “Un giorno di tregua”- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…! 2025-04-26 Papa Francesco, “pellegrino di speranza, guida e compagno di cammino”. In breve, la biografia ed un sunto del suo Pontificato, che, inserito in un tubo e deposto nella bara, durante il rito di chiusura, nella Basilica di San Pietro. Da ‘Vatican News’ 25.4 2025-04-25 Smart working: può causare depressione? Smaila - Gruppo Donne Confimi Verona: «Trovare il giusto equilibrio» 2025-04-25 VII Spumantitalia 2025 - sempre più autorevole e partecipata 2025-04-25 Pesca, sul Garda: registro dei professionisti, riconoscimento del coregone e punti di sbarco necessari per la valorizzazione del territorio. 2025-04-25 Aperte le vendite per il 103° Arena di Verona Opera Festival 2026 - Tribuna family per genitori con bambini 0-14 anni - Biglietti di platea a 30-.€ per i giovani - 50 serate, tra opera, grande musica e danza dal 12 giugno al 12 settembre - Doppia inaugura 2025-04-25 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. OGGI LE PRIME CELEBRAZIONI AL MONUMENTO OFFICINE MANUTENZIONE LOCOMOTIVE 2025-04-25 TERMINATI I LAVORI IN VIA SAN PAOLO: VIABILITÀ RIPRISTINATA DA LUNEDI’ 28. CONTINUA IL CANTIERE DI VIA XX SETTEMBRE 2025-04-25 La Asics Malcesine Baldo Trail sempre più inclusiva 2025-04-25 TOSI (FI): “SENZA GRANDI EVENTI E QUALITÀ TURISTICA GLI HOTEL DI LUSSO, VECCHI E NUOVI, RIMARRANNO VUOTI. TOMMASI SFUGGE AL CONFRONTO CON OPERATORI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA”
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 27 Aprile 2025
Vatican News, 26.4.2025 - Papa Francesco riposa, ora, in Santa Maria Maggiore, Roma. Se vogliamo saperne di più, leggiamo quanto segue, steso da Paolo Ondarza

“La Basilica di Santa Maria Maggiore è stata sempre presente, lungo il pontificato di Jorge Mario Bergoglio: dall’elezione, fino al giorno delle dimissioni, dopo l’ultimo rico-vero al Policlinico Gemelli di Roma. Francesco non è il primo Papa ad essere sepolto in questa chiesa, così legata al popolo di Roma. Monsignor Andrea Lonardo: "L’amore a Dio passa per la Madonna". “Una scelta che esprime l’amore alla Madon-na e quanto la fede abbia una dimensione popolare, carnale, materiale. L’amore a Dio passa tramite Colei, che ci ha dato Gesù”. Così, mons. Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio per la Catechesi e il Catecumenato della Diocesi di Roma commenta la vo-lontà espressa da Francesco di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Un’espressione dell’amore del Papa alla “Chiesa popolare”. “La nostra teologia - rile-va Lonardo - a volte è aristocratica, snobba il rosario, la preghiera dei semplici, che si rivolgono alla Madonna. Pensiamo anche alla statua di San Giuseppe dormiente, il Santo che ascolta i sogni: il Papa la teneva sulla scrivania e gli affidava i biglietti con le sue preghiere. Tutto ciò non è in contrasto con la cultura. In un'intervista recente, Papa Francesco diceva di non volere i «preti burros», cioè asini. Affermava: «Non possiamo formare sacerdoti che non conoscano la letteratura, Dostoevskij, perché la letteratura aiuta a capire l'uomo. Durante il Convegno nazionale della Chiesa Italiana di Firenze, nel 2015, invitò a guardare a don Camilllo, che fa coppia con Peppone: un personaggio inventato, ma che, sottolineava, fa benissimo”. Domanda: Mons. Andrea Leonardo, parlando di Santa Maria Maggiore, bisogna ricordare che si tratta della prima basilica costruita, per volere dei Papi. Che significato ha questo aspetto? Ri-sposta: Per volere e con i soldi dei Papi, perché le basiliche precedenti, costantiniane, erano state pagate dall'imperatore. Venne ricostruita un anno dopo il concilio di Efeso, del 431. Sisto III la volle dedicare al culto della Madonna, nel 432, perché a Efeso si era difesa la terminologia “Maria, Madre di Dio”. Nel dogma cristologico di Nicea del 325, di cui ricorre quest'anno l'anniversario, si affermava che Cristo è veramente Dio. Maria non è solo la Madre di Gesù, ma è la Madre del Figlio di Dio fatto carne, quindi si deve dire che la Madonna è la Madre di Dio. Il Papa volle ricostruire, nel 432, que-sta chiesa perché tutta Roma ricordasse con una basilica l'importanza della Madonna, Madre di Dio, di Gesù, vero Dio e vero Uomo. Domanda: A Santa Maria Maggiore so-no sepolti diversi Papi, alcuni sono particolarmente legati alla spiritualità francescana. Vogliamo ricordarli? Risposta: Sono sette i Papi sepolti in Basilica e Papa Francesco sarà l'ottavo. È bellissimo pensare che sarà sepolto vicino a Onorio III, il Papa che det-te la regola bollata ai francescani. San Francesco andò da Onorio III, che gli approvò la regola, a lui chiese l'indulgenza della Porziuncola. Nel documento di indizione del Giubileo, Papa Francesco ricorda che il Giubileo viene dopo l'esperienza di Papa Ce-lestino, l'esperienza di Santiago di Campostela, l'esperienza di Francesco d'Assisi. A Santa Maria Maggiore è sepolto anche il primo Papa francescano, ovvero Niccolò IV, che fece eseguire i mosaici dell'abside a Jacopo Torriti, un mosaicista forse apparte-nuto al Terzo Ordine Francescano. Il mosaico absidale è bellissimo: Cristo incorona la Madonna. Quell'incoronazione è un'immagine sponsale. Descrive la tenerezza di cui ci ha parlato Papa Francesco: un'immagine matrimoniale. La Madonna rappresenta tutta la Chiesa che celebra le sue nozze con Cristo. Il Cristo ha un libro dove sono le parole del Cantico dei Cantici: “Vieni mia eletta e ti porrò sul mio trono”. Domanda: A Santa Maria Maggiore sono sepolti anche i Papi legati a Caravaggio, un pittore molto amato da Papa Francesco… Risposta: Paolo V concesse a Caravaggio di entrare tra i Cavalieri di Malta. Ci sono i documenti dell'archivio, dove il Gran Maestro scongiura il Papa di permettere di far diventare cavaliere un assassino, che è chiaramente Cara-vaggio. E Caravaggio nella “Decollazione del Battista” si firmerà “f”, cioè “fra’ Michele Angelo”, talmente è grato al Papa, ai Cavalieri di Malta, che lo proteggono mentre lui è in esilio, è dovuto scappare da Roma per l'omicidio commesso. Sempre in questa cappella, c'è una Madonna particolarissima, dipinta proprio in cima al soffitto, la co-siddetta Madonna Galileiana, eseguita dal Cigoli nel 1611. Nel 1609 Galilei, per la prima volta, aveva visto la luna con i suoi crateri. Era la prima volta nella storia dell'uomo che si poteva vedere la luna da vicino con le lenti usate da Galileo. Due anni dopo, nella cappella di Paolo V la luna, sopra la quale sta la Madonna, viene di-pinta dal Cigoli con l'autorizzazione del Papa, con i crateri. È un segno che la Chiesa accettava l'empiria, l'osservazione. Domanda: Parlando delle sepolture in Santa Maria Maggiore, ce ne è una molto particolare. Non si tratta di un Papa in questo caso. Vuo-le raccontarcene la storia? È interessantissima questa storia: è l'ambasciatore del re del Congo, che venne nel 1607 a Roma, sempre negli anni di Caravaggio. Si chiama-va Antonio Emanuele Ne Vunda. Ebbe una serie di disavventure nel viaggio, venne depredato dai pirati e arrivò febbricitante a Roma, dove morì nel 1608. Il Papa decise di fargli una tomba, proprio dentro la Basilica, nell'anti-sacrestia, dove c'è un marmo nero, per rappresentare la sua carnagione, con due occhi bianchissimi. Lui venne a chiedere protezione al Papa dai colonizzatori portoghesi e, di fatto, il regno del Congo è il primo regno cristiano dell'Africa dopo l'Etiopia. Ha scritto Papa Francesco nel suo testamento: «Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale». Dunque, accanto alla Salus Populi romani, «Vergine della tenerezza e della consolazione»… Quanto all’icona della Salus Populi romani, di Santa Maria Maggiore, nell’articolo in tema, la risposta suona: Sì, la Salus Populi Romani è un'icona antichissima, anche se meno antica rispetto a quanto si riteneva tanti secoli fa: si riteneva infatti fosse un'im-magine acheropita, non dipinta da mani d'uomo, attribuita a San Luca. Rappresente-rebbe la Madonna con il Bambino, dipinta proprio direttamente dall'Evangelista. Pro-babilmente è del Basso Medioevo. Rappresenta proprio una sintesi dell'immagine detta Glicofilusa, cioè della tenerezza. È una Madonna dolce con il Bambino, con uno sguardo, anche lui, molto dolce. È la tenerezza di cui Papa Francesco tante volte ci ha parlato, ma è anche l'Odigitria, colei che indica la salvezza. Cristo è la Parola, infatti ha il libro: vuole dire che per la prima volta la Parola si fa carne. È la Salus Popoli Romani, l'immagine a cui Papa Francesco era legatissimo perché chiedeva salvezza per sé, per la Chiesa, per il mondo intero, per i poveri, per i migranti. È l'immagine a cui la popolazione romana intera fece voto, nel ‘44, quando chiese che Roma fosse salvata nel passaggio della guerra, come di fatto avvenne. Rappresenta l’immagine a cui chiedere, in questa maniera “popolare”, vera, perché la Madonna è veramente la Madre del Figlio, la salvezza degli uomini”. Siamo lieti di avere potuto riportare il testo, di cui sopra, che permette di conoscere qualche dettaglio in più su una Basilica e su un’icona, cui Papa Francesco era tanto legato. Basilica e Madonna, delle quali, moltio si è parlato e che meritavano qualche chiarimento in più. Sempre, in ricordo ed ad onore del Sommo Pontefice, Francesco.
Pierantonio Braggio




Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Campionati Europei Assoluti di Pesistica Olimpica Chisinau (Moldavia) aprile 2025
Salieri200: l'Orchestra di Padova e del Veneto mercoledì 30 aprile, ore 20:45, alla Chiesa della Madonna della Salute a Porto di Legnago
Inaugurata la mostra "La Natura della Madre" a Malcesine
Papa Francesco, “pellegrino di speranza, guida e compagno di cammino”. In breve, la biografia ed un sunto del suo Pontificato, che, inserito in un tubo e deposto nella bara, durante il rito di chiusura, nella Basilica di San Pietro. Da ‘Vatican News’ 25.4
“Un giorno di tregua”- Appello di Sindaci e di Vescovi di quattro Città della Pace, per il cessate il fuoco, nel giorno dell’ultimo saluto al Santo Padre, il 26 aprile. Quattro Città… Aggiungiamone altre…!
Fabbriche, magazzini e uffici semi vuoti: tra feste e ponti, si lavora al rallentatore. Rispetto al 2024, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il Pil del Veneto di 1,1 miliardi. Importo pari ai danni che potremmo subire dall’applicazione
GIFUNI AL TEATRO NUOVO ‘CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO’
TOSI (FI): “SENZA GRANDI EVENTI E QUALITÀ TURISTICA GLI HOTEL DI LUSSO, VECCHI E NUOVI, RIMARRANNO VUOTI. TOMMASI SFUGGE AL CONFRONTO CON OPERATORI E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA”
La Asics Malcesine Baldo Trail sempre più inclusiva
TERMINATI I LAVORI IN VIA SAN PAOLO: VIABILITÀ RIPRISTINATA DA LUNEDI’ 28. CONTINUA IL CANTIERE DI VIA XX SETTEMBRE
80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. OGGI LE PRIME CELEBRAZIONI AL MONUMENTO OFFICINE MANUTENZIONE LOCOMOTIVE
Aperte le vendite per il 103° Arena di Verona Opera Festival 2026 - Tribuna family per genitori con bambini 0-14 anni - Biglietti di platea a 30-.€ per i giovani - 50 serate, tra opera, grande musica e danza dal 12 giugno al 12 settembre - Doppia inaugura
Pesca, sul Garda: registro dei professionisti, riconoscimento del coregone e punti di sbarco necessari per la valorizzazione del territorio.
VII Spumantitalia 2025 - sempre più autorevole e partecipata
Smart working: può causare depressione? Smaila - Gruppo Donne Confimi Verona: «Trovare il giusto equilibrio»
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up