Incontro, su i “Veronesi illustri”. Comunica il presidente, Silvano Zavetti, dell'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti, Verona…
… il prossimo incontro su Veronesi Illustri, ciclo di incontri organizzato dall'Associazione Consiglieri Comunali Emeriti di Verona, in collaborazione con la Società Letteraria di Verona e l'Università e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Comunale, si terrà martedì 6 maggio 2025, alle ore 17,30 presso la Società Letteraria di Verona, Sala Montanari, Piazzetta Scalette Rubiani 1. Relatore sarà il prof. Giorgio Fossaluzza, che illustrerà la figura del pittore Alessandro Turchi, detto l'Orbetto (Verona 1578 - Roma 1649). L’intervento verte sulla personalità di Alessandro Turchi, detto l’Orbetto (1578-1649), uno dei tre migliori allievi di Felice Brusasorzi, che ben presto abbandona Verona per trasferirsi a Roma e avviarvi una brillante carriera come pittore classicista. A partire dalle lezioni incentrate sul rame della collezione Fondazione Cariverona Madonna con il Bambino, santi veronesi e un angelo, tenute all’interno del corso F offerto all’interno della Laurea magistrale in Storia delle Arti dell’Università di Verona, si è andata strutturando una mostra in tandem con Luca Fabbri, curatore dei Musei Civici di Verona, e Urbs Picta focalizzata proprio sul primo periodo dell’Orbetto, quello cioè prima della partenza per Roma (1614). Si parlerà quindi della fase giovanile presso Felice Brusasorzi, maestro indiscusso del manierismo veronese e della poliedricità tecnica, dimostrata dall’Orbett, fin dagli esordi: pittura su tela, su rame, su pietra di paragone. Assiduo disegnatore, studia le composizioni e la figura umana attentamente prima di trasferirle sulla tela. Ne emerge un profilo d’artista variegato e poliedrico, attento a prosperare nel contesto artistico, anche assecondando sagacemente i gusti della committenza colta e illuminata, che lo prese ben presto sotto la propria tutela. L'accesso alla sala della Società Letteraria sarà consentito, fino ad esaurimento posti. Si prega di accedere alla Sala almeno 15 minuti prima dell’inizio. L'incontro sarà trasmesso anche in diretta audio-video streaming collegandosi al sito della Società Letteraria http://www.societaletteraria.it/streamingvideo e sarà sempre possibile rivedere l'evento in podcast dal sito web http://www.societaletteraria.it .
Pierantonio Braggio