Pubblicità

Venerdì 9 Maggio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-05-09 Habemus Papam: Leone XIV, 267° Papa della Chiesa Cattolica. 2025-05-08 DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI 2025-05-08 12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA 2025-05-08 POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 2025-05-08 "Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo" 2025-05-08 A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti 2025-05-08 Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini 2025-05-08 TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORIâ€. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE 2025-05-08 PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO 2025-05-08 FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’ 2025-05-08 CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE 2025-05-08 BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI. 2025-05-08 La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi. 2025-05-08 Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte 2025-05-07 San Pietro di Morubio, Verona: incontri particolari e commoventi… Discendenti della fa-miglia Beltrame, dal Brasile, alla ricerca delle origini…
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Giovedì 8 Maggio 2025
12 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

Organizzati sei mesi di sciopero della fame a staffetta per il riconoscimento normativo e sanitario di questa patologia ancora troppo poco conosciuta


In occasione della Giornata Mondiale della Fibromialgia (12 maggio), palazzo della Gran Guardia sarà illuminato di viola per richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulla difficile condizione delle persone affette da fibromialgia, una sindrome cronica invalidante che colpisce milioni di cittadini in Italia, ma che ancora non gode di un pieno riconoscimento normativo e sanitario.
Il Comune ha dato inoltre il patrocinio al convegno che seguirà il 17 maggio rivolto in particolare ai medici di base: le persone a cui si chiede di individuare tale malattia il più precocemente possibile.

“Riceviamo numerose richieste di attenzione – ha affermato l’assessora alla Salute e ai servizi di prossimità, Elisa La Paglia - cui diamo voce e spazio accogliendo le proposte di quelle associazioni, di quelle realtà che sono fondamentali sul territorio per l’erogazione di servizi, sostegno, attenzione e anche per facilitare lo scambio di informazioni e reciproco supporto tra i malati stessi. C’è stato di recente il riconoscimento di questa patologia ed è è una notizia positiva, ma non è sufficiente per dare ad essa la stessa dignità che hanno le altre malattie invalidantiâ€.
Aisf Odv – Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, da oltre sei mesi ha avviato un’azione di protesta pacifica ma incisiva: uno sciopero della fame a staffetta che coinvolge ogni giorno una persona diversa sul territorio nazionale. Ogni partecipante si impegna a digiuno per 24 ore, contribuendo così a costruire una lunga e ininterrotta catena di solidarietà, visibilità e denuncia. Il digiuno come gesto d’impegno civile, da parte di chi vive quotidianamente il peso della malattia e chiede con forza dignità, ascolto e riconoscimento.

“L’obiettivo della mobilitazione – ha spiegato Edvige Anselmi, referente della sezione di Verona -di Aisf è chiaro e urgente: ottenere il riconoscimento ufficiale della fibromialgia come malattia invalidante e garantire il suo inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), affinché i pazienti possano accedere a diagnosi precoci, cure appropriate e tutele adeguate, superando l’attuale condizione di invisibilità. La fibromialgia è una patologia complessa, caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, affaticamento cronico, disturbi del sonno, problemi cognitivi e una forte compromissione della qualità della vita. Nonostante l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’abbia riconosciuta già nel 1992, in Italia manca ancora una legge nazionale che ne certifichi il pieno status e la includa tra le malattie riconosciute dallo Statoâ€.

La protesta portata avanti da AISF è una richiesta di risposte concrete e tempestive da parte delle istituzioni, attraverso l’approvazione del decreto di aggiornamento dei Lea che già prevede l’inserimento della fibromialgia. Tale aggiornamento, atteso da tempo, rappresenterebbe un passo fondamentale verso la giustizia sociale e sanitaria per una vasta fascia di popolazione.
Se ne parlerà nel convegno “Fibromialgia, l’importanza di una terapia individualizzata†che si terrà nella chiesetta sconsacrata di San Domenico in via del Pontiere 30 a Verona sabato 17 maggio. Tra le 14,30 e le 16 l’associazione sarà a disposizione della collettività per delle consulenze gratuite volte a capire, conoscere e gestire la fibromialgiaâ€. Seguiranno le relazioni degli oratori fino alla chiusura dei lavori, alle 18.
Per informazioni si può chiamare il 375 – 7849090.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Habemus Papam: Leone XIV, 267° Papa della Chiesa Cattolica.
Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte
La deontologia oltre le regole: il primo passo tra le sfide attuali dei professionisti veronesi.
BOZZA (FI) PRESENTA IN REGIONE LA 67° SAGRA DEI BISI DI COLOGNOLA AI COLLI.
CS AGSM AIM E LEGAMBIENTE CELEBRANO I 12 ANNI DEL PARCO EOLICO DI RIVOLI VERONESE
FESTIVAL VERONA ÈUROPA 2025. AL POLO ZANOTTO IL CONCERTO ‘SOGNO, DISINCANTO, UTOPIA’
PER I 10 ANNI DI ATTIVITÀ FUCINA MACHIAVELLI TORNA IN SCENA CON IL PRIMO SPETTACOLO
TORNANO "LE PIAZZE DEI SAPORIâ€. PROTAGONISTE LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL PAESE
Cene ‘stellate’ all’Arena Opera Festival, Verona, firmate Perbellini
A Verona, dal 7 maggio 2025, in Piazza dei Signori, il Villaggio contadino di Coldiretti
"Olivum Bardolino"ottima la prima. E il Ministero dell'Agricoltura patrocina il "Bardolino Freddo"
POLIZIA LOCALE. TRUFFE ANZIANI, INCONTRO FORMATIVO CON I DELEGATI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI
DA DOMANI RIAPRE IL BAR 1° MAGGIO. NUOVA GESTIONE FRUTTO DELLA CONVENZIONE TRA COMUNE E COOPERATIVA SOCIALE PANTA REI
LXII “Sagra dei bìsiâ€, fra tradizione, enogastronomia, cultura e nuove iniziative, a Colognola ai Colli, Verona, dal 16 al 19 maggio e dal 23 al 26 maggio 2025, nel cortile di Villa Aquadevita. La prima del docufilm «Bìsi e sorrisi»…
DVG Verona: un 1° maggio altamente positivo, per l’occupazione alberghiera: strutture piene al 90% a Verona e sul Lago di Garda Veneto. Il ponte che ha compreso la Festa dei Lavoratori ha riempito gli alberghi in città e provincia, dove il picco si è regi
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up