“Il museo arriva a casa tua”: a Mestre presentato il kit che rende la cultura inclusiva e accessibile ai più giovani.
Venezia, 1 lug 25 – Un kit educativo capace di trasformare la casa in un museo, pensato per coinvolgere bambini, ragazzi e pubblici fragili in esperienze culturali accessibili e inclusive. È questa la novità più concreta emersa dall’evento “Giovani & Cultura – Strategie per coinvolgere e far crescere le nuove generazioni”, tenutosi a Mestre nell’ambito del progetto europeo TOMATO – The Original Museum Available To Over All.
Il progetto, cofinanziato da Creative Europe, è frutto della collaborazione tra partner provenienti da diversi Paesi europei. Il KIT TOMATO, ideato per rendere i musei “disponibili per tutti”, è stato presentato come uno strumento replicabile in contesti educativi, sociali e familiari. “Si tratta di un modo semplice ma potente per costruire un ponte tra cultura e inclusione, partendo dalle fasce più giovani e vulnerabili della società”, ha spiegato Sergio Calò, Direttore di Venetian Cluster, la Rete Innovativa Regionale con sede a Venezia che ha coordinato l’iniziativa e facilitato il dialogo tra soggetti eterogenei.
L’incontro ha visto la partecipazione di imprese, enti culturali e organizzazioni giovanili, che hanno condiviso le proprie esperienze progettuali e approcci innovativi per coinvolgere le nuove generazioni nel mondo della cultura e della cittadinanza attiva.
“Da parte nostra - sottolinea Gian Angelo Bellati, Presidente di Venetian Cluster - abbiamo reso possibile l’attivazione e l’integrazione di tutte queste progettualità. Il nostro lavoro è proprio quello di trasformare le buone idee in progetti reali, sostenibili e connessi a una rete internazionale di innovazione”.
“Con oltre 20 anni di attività, centinaia di progetti finanziati e oltre 180 milioni di euro attivati - aggiunge Bellati - come Venetian Cluster continuiamo a essere un punto di riferimento per chi opera nei settori culturale e ambientale, con un approccio sempre orientato alla concretezza e al futuro.”