Pubblicit

Domenica 31 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-30 Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti 2025-08-30 "Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale 2025-08-29 Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen 2025-08-28 IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO 2025-08-28 ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI 2025-08-28 Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema 2025-08-28 31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine 2025-08-28 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-28 Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino 2025-08-28 Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona 2025-08-27 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-27 Undici giorni di gusto ed eventi alla Fiera Riso e Nose a Nogara 2025-08-27 Con il progetto SPIN lo sport è inclusivo 2025-08-27 "OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani 2025-08-27 Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori.
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Gioved 10 Luglio 2025
VINITALY AND THE CITY TORNA IN CALABRIA

9 luglio 2025 - Dopo il grande successo della prima edizione, Vinitaly and the City torna in Calabria e sarà sempre il Parco Archeologico di Sibari ad ospitare la manifestazione che si svolgerà dal 18 al 20 luglio grazie alla rinnovata sinergia tra Veronafiere Spa e la Regione Calabria ed al contributo dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari.

Non più un percorso sperimentale, quindi, ma una conferma per una Calabria, che recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico.
Anche quest’anno sarà Arsac a curare l’aspetto organizzativo di questa versione fuori-fiera del Salone internazionale del vino di Verona che il sindaco di Cassano allo Jonio, Gianpaolo Iacobini, si dice felice di accogliere.

“Dopo il grande successo dell’edizione 2024, siamo orgogliosi di ospitare anche quest’anno in Calabria Vinitaly and the City – ha detto il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto – Si tratta di un evento prestigioso, che conferma il ruolo sempre più centrale della nostra Regione nel panorama vitivinicolo italiano ed internazionale. La Calabria – anche grazie al prezioso e costante lavoro dell’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, e del direttore generale dell’Arsac, Fulvia Caligiuri – sta diventando un punto di riferimento per la qualità delle sue produzioni, per la ricchezza dei suoi territori e per l’ospitalità autentica che offre. Eventi come questo rappresentano un’opportunità concreta per mostrare al mondo il volto vero della Calabria: una terra di eccellenze enogastronomiche, storia millenaria, tradizioni vive e paesaggi unici. Ringrazio Veronafiere per la fiducia rinnovata: è il segno che abbiamo saputo costruire un progetto solido, capace di valorizzare le nostre potenzialità e di attrarre investimenti e attenzione. La Calabria cresce – ha concluso Occhiuto – e si fa conoscere anche attraverso manifestazioni di questo calibro, che uniscono promozione turistica, cultura e sviluppo economico. Il nostro obiettivo è chiaro: rendere la Calabria protagonista, con orgoglio e visione”.

Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo “il Vinitaly and the City a Sibari rappresenta molto più di un evento dedicato al vino: è l’esempio concreto della missione di Veronafiere come piattaforma commerciale, istituzionale e culturale. Il ritorno in Calabria, grazie al lavoro di squadra con Regione, assessorato all’Agricoltura, Arsac, e i Parchi archeologici di Crotone e Sibari, testimonia l’efficacia di un dialogo costruttivo tra enti, imprese e comunità locali, con l’obiettivo condiviso di valorizzare le eccellenze italiane in scenari unici, dove storia e tradizione vitivinicola millenarie si incontrano”.

A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia. Tra le pratiche più significative della sua civiltà, infatti, vi era proprio quella legata alla produzione del vino, a cui si dedicava particolare cura.

“Dal 18 al 20 luglio – ha commentato l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo – Vinitaly and the City, nel Parco Archeologico dell’antica Sibari, proprio dove ha avuto origine la cultura millenaria del vino, tornerà in una veste ancora più ricca, con un numero maggiore di cantine partecipanti, un’area food ampliata e un’offerta culturale e sensoriale capace di valorizzare appieno l’identità enologica calabrese. La conferma di Sibari come sede dell’evento è un segnale chiaro dell’attrattività della nostra Regione e del crescente interesse nazionale per il nostro patrimonio vitivinicolo. La Calabria sta conquistando attenzione e riconoscimento per la qualità delle sue produzioni e per la capacità di unire territorio, storia e innovazione. Sarà un’edizione memorabile”.

“Che la Regione Calabria – ha dichiarato il Direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, Filippo Demma – abbia scelto, per il secondo anno consecutivo, di ambientare il Vinitaly and the City qui da noi al Parco Archeologico di Sibari è, a nostro avviso, una scelta assolutamente vincente. Non solo pone il Parco e le sue bellezze storiche e archeologiche sotto i riflettori nazionali e internazionali, ma consente anche alla manifestazione stessa di acquisire uno spessore culturale differente e decisamente importante. Stabilizzare questo appuntamento a Sibari è una scelta importante per il territorio, per il Parco stesso, e ne siamo orgogliosi e felici. Pertanto, aspettiamo il pubblico qui a Sibari con tante iniziative collaterali: la splendida mostra sull’olio nell’antichità, un ciclo di degustazioni e assaggi di oli contemporanei, visite guidate e accompagnate. Tante attività che daranno profondità culturale alla manifestazione e alle quali invitiamo tutti a partecipare”.

Anche per la direttrice generale di Arsac, Fulvia Caligiuri “La scelta di Veronafiere di proseguire l’esperienza di Vinitaly and the City in Calabria e, precisamente, nel Parco Archeologico di Sibari è per noi motivo di grande orgoglio. Altro motivo di grande soddisfazione è il fatto che Vinitaly and the City – Calabria in Wine sia rientrata fra le manifestazioni riconosciute dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. A farla da padrone saranno le numerose cantine calabresi presenti, i consorzi nazionali ed internazionali, ma anche gli straordinari prodotti gastronomici calabresi sapientemente preparati dai nostri chef. Il tutto senza dimenticare i momenti di approfondimento, le masterclass, i winetalk e tanto altro”.

“Vinitaly and the City – ha rimarcato infine il direttore generale di Veronafiere Adolfo Rebughini – è l’esempio perfetto della strategia di Veronafiere orientata alla replicabilità dei suoi format di successo. Portare in luoghi iconici del Paese questo appuntamento significa creare eventi ad alto valore aggiunto per i territori, capaci di generare impatto economico, coinvolgimento culturale e nuove opportunità per i produttori locali, attraverso un racconto esperienziale del vino sempre più immersivo e accessibile”.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
"Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale
Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti
Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen
Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona
Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino
VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI”
31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema
ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI
IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO
XXXIX Fiera di Nogara, Verona, dedicata a “Rìso e Nóse”, 4 - 14 settembre 2025. Risotti, piatti tradizionali, ed altro… musica compresa…
Il Tartufo Nero del Baldo, protagonista alla sua XVI Festa, a Caprino, Verona, dal 29 agosto al 1° settembre 2025
31. Film Festival della Lessinia
Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori.
"OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up