Pubblicit

Gioved 31 Luglio 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-07-31 Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù” 2025-07-31 Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni 2025-07-31 CENTRI STORICI, ANIMA DELLE CITTÀ 2025-07-31 Tuffi. Dalla tentazione di lasciare lo sport, fino al secondo gradino sul podio dei Campionati Italiani Juniores. 2025-07-30 STELLE ALL’ARENA DI VERONA 2025-07-30 QUATTRO DATE PER ZORBA IL GRECO AL TEATRO ROMANO DI VERONA 2025-07-30 La commedia, dal titolo “Miseria e Nobiltà”, a cura della Compagnia “zeropuntoit”, dall’1 al 10 agosto, presso il Chiostro di Sant’Eufemia, Verona 2025-07-30 Dazi e Coldiretti. Con il 15%, servono compensazioni, da parte dell’e Europea, per i settori più colpiti… 2025-07-29 Gestione del lupo in Lessinia, Verona. Incontro con l’assessore regionale, Corazzari: Tema: fare il punto, alla luce del declassamento europeo 2025-07-29 MEDIAKIT | La nuova Stagione Artistica 2025 - 2026 del Teatro Ristori 2025-07-29 Presentata la nuova edizione di Lago di Garda in Love. È record di Comuni in rete 2025-07-29 Al via il Giubileo dei giovani: 1.200 i veronesi. Li accompagna il vescovo, Domenico Pompili. Nel fine settimana, due momenti speciali, con papa Leone XIV 2025-07-29 Accordo, su dazi USA ed e Europea, ma, forti preoccupazioni… 2025-07-28 CON FILIPPO POLIDORI, IL FOOD A FIERACAVALLI PARLA DI CULTURA CONTADINA 2025-07-28 Confimi Apindustria Verona: insoddisfazione sull’accordo dazi
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 29 Luglio 2025
Gestione del lupo in Lessinia, Verona. Incontro con l’assessore regionale, Corazzari: Tema: fare il punto, alla luce del declassamento europeo

Lessinia tribolata… «Per fare il punto sulla presenza del lupo in Lessinia e su quanto previsto dalla normativa relativa al suo declassamento, abbiamo ritenuto opportuno convocare un incontro, con le Amministrazioni comunali, le Associazioni attive, sul territorio, e i consiglieri regionali, insieme all’assessore Cristiano Corazzari. Anche se oggi se ne parla meno, la questione del lupo resta molto critica, in Lessinia, dove le predazioni sono ormai quotidiane. È, quindi, fondamentale chiarire di chi sono le competenze e come possiamo supportare le aziende locali, sempre più in difficoltà». Così Massimo Sauro, presidente del Parco Naturale Regionale della Lessinia, in apertura della rie, svoltasi oggi nella sede dell’Ente Parco, a Bosco Chiesanuova. Con la direttiva del 5 giugno scorso, il Consiglio europeo ha approvato la modifica alla direttiva Habitat, declassando lo status di protezione del lupo, da “rigorosamente protetto” a “protetto”. Ora spetta agli Stati membri, Italia compresa, recepire la nuova normativa. All’incontro, hanno partecipato i sindaci di Fumane, Erbezzo, Roncà, San Giovanni Ilarione, Vestenanova, Sant’Anna d’Alfaedo, Selva di Progno, Bosco Chiesanuova e Crespadoro (VI), il vicesindaco di Marano di Valpolicella e i delegati dei Comuni di Roverè Veronese, Dolcè e Velo Veronese. Presenti anche i consiglieri regionali Stefano Valdegamberi, Alberto Bozza, Filippo Rigo e Alessandra Sponda, oltre al presidente di Coldiretti Verona, a un delegato di Confagricoltura Verona, a un rappresentante di Legambiente e del CAI Veneto. L’assessore regionale, Cristiano Corazzari, ha sottolineato che «Questo declassamento deve essere recepito dagli Stati membri. C’è una voce molto forte che arriva dalla nostra montagna, ma direi da tutta la nostra regione, insieme alle altre regioni dell'arco alpino, affinché questo recepimento sia quanto più pronto possibile e soprattutto dia le possibilità di intervenire per una effettiva gestione del lupo. Con il declassamento si chiede di intervenire, su una specie che, se non gestita, porta danno alle attività umane, pericolo per le persone e anche danni da un punto di vista economico enormi per quanto riguarda tutta la popolazione e tutti i territori. Il rischio è l’abbandono della montagna, lo spopolamento, e la perdita di attività tradizionali fondamentali per la biodiversità e la gestione ambientale del territorio». Corazzari ha poi aggiunto che la Regione Veneto sta facendo tutto quanto in suo potere per affrontare la questione, anche mettendo a disposizione risorse, ma, ha ricordato che è necessario intervenire a livello normativo.
Dell’attività della Regione Veneto e della situazione regionale ha parlato il dirigente Emanuele Pernechele. Presente in sala anche il dirigente dell’Unità operativa Parchi e Biodiversità, Mauro De Osti. I dati della Regione Veneto confermano una situazione, in costante peggioramento. Le predazioni sono in aumento e la presenza del lupo interessa il 37% del territorio regionale. La provincia più colpita è quella di Verona, che, nel 2025, ha registrato 69 attacchi con 77 bovini predati. Dal punto di vista economico, i rimborsi regionali per le predazioni sono passati da 50.509 euro nel 2015 a 552.639 euro nel 2024.
Nel solo Parco della Lessinia, nel 2025 si sono registrati 21 eventi, attribuiti al lupo, con 24 bovini predati. Il presidente Sauro ha proposto: «Il Parco chiederà alla Regione di essere preso in considerazione come Ente, per liquidare i rimborsi economici a seguito delle predazioni all’interno del Parco e del relativo eventuale smaltimento delle carcasse».
Alex Vantini, presidente di Coldiretti Verona ha espresso apprezzamento per l’impegno della Regione Veneto nei progetti, che puntano a mitigare il conflitto tra il lupo e le attività zootecniche attraverso il monitoraggio e lo studio degli esemplari presenti sul territorio, questi ultimi fondamentali per applicare eventuali deroghe di prelievo”. No v’è dubbio che la fauna selvatica debba essere rispettata, nel quadro della tutela dell’ambiente e della biodiversità, ma, se tale fauna merita attenzione, rispetto meritano anche gli animali in allevamento e ancora più gli allevatori, che ad essi dedicano impegno e professionalità. Alla luce di quanto sta accadendo in Lessinia, ormai, da lungo tempo, è urgente provvedere, senza indugio, perché ne perde anche il territorio, nel suo complesso.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Tuffi. Dalla tentazione di lasciare lo sport, fino al secondo gradino sul podio dei Campionati Italiani Juniores.
CENTRI STORICI, ANIMA DELLE CITTÀ
Campionati Europei Under 15 di Pesistica Olimpica Madrid (Spagna) luglio 2025 La bentegodina Gaia Zamboni
Pirandello sotto le stelle al Castello di Montorio: il 31 luglio va in scena “L’uomo, la bestia e la virtù”
Dazi e Coldiretti. Con il 15%, servono compensazioni, da parte dell’e Europea, per i settori più colpiti…
La commedia, dal titolo “Miseria e Nobiltà”, a cura della Compagnia “zeropuntoit”, dall’1 al 10 agosto, presso il Chiostro di Sant’Eufemia, Verona
QUATTRO DATE PER ZORBA IL GRECO AL TEATRO ROMANO DI VERONA
STELLE ALL’ARENA DI VERONA
Accordo, su dazi USA ed e Europea, ma, forti preoccupazioni…
Al via il Giubileo dei giovani: 1.200 i veronesi. Li accompagna il vescovo, Domenico Pompili. Nel fine settimana, due momenti speciali, con papa Leone XIV
Presentata la nuova edizione di Lago di Garda in Love. È record di Comuni in rete
MEDIAKIT | La nuova Stagione Artistica 2025 - 2026 del Teatro Ristori
Confimi Apindustria Verona: insoddisfazione sul recente accordo dazi. Il presidente Claudio Cioetto: «Saranno urgenti e strategici aiuti e sostegni da parte della Comunità Europa a quelle imprese, che saranno colpite dai dazi»
Fondazione Arena di Verona: ‘Carmen’ vola a New York, la ‘Bohème’ in Spagna e ‘Nabucco’, da settembre, gira l’Europa. Gli allestimenti areniani sbarcano, in diversi angoli del mondo
Accordo USA-UE, sui dazi: il commento di Giuseppe Riello, presidente di Confindustria Verona
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up