Pubblicit

Gioved 14 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-13 In dodici paginette, a cura di Gianni Carrabetta, illustrate e descritte le opere dello “Scultore dell’Amore”, Sergio Pasetto, dedicate agli shakespeariani Giulietta e Romeo. 2025-08-13 TRADIZIONE, CULTURA E COMUNITÀ: LA 546° FESTA DI SAN ROCCO 2025 A QUINZANO 2025-08-13 Gli Architetti di Verona ricordano la figura e l’eredità dell’architetto veronese Lino Vittorio Bozzetto, 2025-08-13 PROPOSTE DI MATRIMONIO 2025-08-13 La notte corre sui bastioni. Verona torna a brillare con il Trail delle Mura 2025-08-13 Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena 2025-08-12 Il più che centenario Cedro di Piazza Bra: posizionati i pali interrati che sosterranno la pianta Il delicato intervento, a cura di AMIA, Verona, in via di conclusione. Lo vedremo ancora… 2025-08-11 Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena 2025-08-11 Carmen conquista Bryant Park 2025-08-11 Cena medievale troppo costosa 2025-08-11 Otorinolaringoiatria, il giubbotto che permette ai sordi di “sentire” la musica 2025-08-10 Un interessante libro, dal titolo: “In Mèrica… a zercàr fortuna”, a cura di Ilaria Menini e di Lucia Beltrame Menini. Storia dei Beltrame (Pestagalete), emigrati, nel 1895, da San Pietro di Morubio, Verona, a Jaú, Brasile 2025-08-10 Otorinolaringoiatria, il giubbotto che permette ai sordi di “sentire” la musica 2025-08-10 REPORT POLIZIA LOCALE: CONTINUANO I CONTROLLI CONTRO GLI ACCAMPAMENTI ABUSIVI 2025-08-10 Gardasee klassik 2025 | 15 - 18 settembre 2025 | Bardolin, Verona. Si accendono gli storici motori della 10ª Gardasee-incontro, sul Lago di Garda veronese
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Mercoled 13 Agosto 2025
In dodici paginette, a cura di Gianni Carrabetta, illustrate e descritte le opere dello “Scultore dell’Amore”, Sergio Pasetto, dedicate agli shakespeariani Giulietta e Romeo.

Spesso, si legge molto e si rileva poco. Questa volta, siamo al contrario… Dodici pagine, in carta patinata, accompagnate da venticinque riproduzioni di artistiche formelle ¬¬– a cura di Gianni Carrabetta, collaboratore del Club di Giulietta, Verona – formano un elegante quadernetto, che riassume, in breve, ma, con chiarezza, la multiforme opera dello scultore veronese, Sergio Pasetto, dedicata alle misteriose, ma super note, figure di Romeo e di Giulietta. L’elegante volumetto inizia, già dalla copertina, presentando, sulla stessa, una foto della parlante scultura, che abbellisce Bussolengo, Verona, dal titolo: ”Le mani di San Valentino proteggono Giulietta e Romeo e tutti gli innamorati”. Un ingrandito dettaglio della stessa opera, a p. 2, propone gli storici Innamorati… Sempre a p. 2, in due foto, appare il noto “balcone”, accompagnato dalla scritta: D’ora in poi, chiamami ”amore” ed io non sarò più, per te, Romeo, perché così mi hai ribattezzato”… La pagina 3 propone, molto correttamente, l’ammiratissimo busto pasettiano di William Shakespeare (1564-1616), che incontriamo appeso, sul lato destro dei Portoni della Bra, Verona, avendo accanto una lastra in marmo, portante la nota scritta del drammaturgo inglese: "There is no world without Verona walls, But purgatory, torture, hell itself. Hence-banished is banish'd from the world, And world's exile is death”... - Non esiste mondo fuori dalle mura di Verona, ma purgatorio, tortura ed inferno. Chi è bandito da qui, è bandito dal mondo e l’esilio dal mondo, è morte. Sotto la foto del busto, ancora, a p. 3, Pasetto presenta le sue dieci formelle giuliettiane, raccontando, attraverso le stesse, la sua visione, ottimamente raffigurata, del dramma dei due shakespeariani giovani… Nelle pagine seguenti, le formelle ingrandite, una ad una, accompagnate da breve descrizione di quanto, sulle stesse, rappresentato… In breve: formella 1: Verona, città dell’Amore formella 2: Romeo e Giulietta, in una festa di coppie danzanti, s’incontrano… formella 3: Giulietta sul balcone, che Romeo fatica a raggiungere… formella 4: Fra’ Lorenzo celebra il segreto matrimonio… formella 5: duello fra Romeo e Tebaldo, in Piazza dei Signori formella 6: la leggendaria notte d’amore… Formella 7: Romeo, in fuga, verso Mantova, fuori delle mura di Verona…, un ‘fuori’, in cui, non “non esiste mondo”, scrisse Shakespeare… formella 8: Giulietta assorbe il filtro della morte… formella 9: la tomba…, nella cripta formella 10: la tragedia è compiuta… Il destino di morte si è trasformato nella testimonianza più alta di vita… A p. 9, grande opera, contenente cinque formelle, ora nei giardini di Piazza Bra e, copia in Russia, raffiguranti, rispettivamente: Verona, nel suo complesso artistico il già, sopra citato, momento di danze e l’incontro, fra i due giovani il balcone, con Giulietta e Romeo Fra’ Lorenzo, che porge il veleno, e la leggendaria notte d’amore, dianzi, menzionata. Completano, a p.11, l’interessante libretto, le riproduzioni delle formelle, aventi, per sfondo, ancora, punti caratteristici della tragedia shakespeariana: Verona città, Romeo, Giulietta ed il bacio, avendo alle spalle il campanile di San Zeno e la Torre dei Lamberti, mentre, sotto gli stessi, parte della romana arena fuga di Romeo e morte di Tebaldo. Tali tre ultime formelle sono visibili rispettivamente, in via Dietro Pallone, in via Arche Scaligere – casa di Romeo – e in Corso Cavour. Chiude la piccola, bella, guida una giovanile fotografia dello Scultore veronese.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena
La notte corre sui bastioni. Verona torna a brillare con il Trail delle Mura
PROPOSTE DI MATRIMONIO
Gli Architetti di Verona ricordano la figura e l’eredità dell’architetto veronese Lino Vittorio Bozzetto,
TRADIZIONE, CULTURA E COMUNITÀ: LA 546° FESTA DI SAN ROCCO 2025 A QUINZANO
Il più che centenario Cedro di Piazza Bra: posizionati i pali interrati che sosterranno la pianta Il delicato intervento, a cura di AMIA, Verona, in via di conclusione. Lo vedremo ancora…
Otorinolaringoiatria, il giubbotto che permette ai sordi di “sentire” la musica
Cena medievale troppo costosa
Carmen conquista Bryant Park
Inaugurata in Via Roma la nuova biglietteria di Fondazione Arena
Meloni, a Verona annata in chiaroscuro, con consumi e prezzi in altalena
Gardasee klassik 2025 | 15 - 18 settembre 2025 | Bardolin, Verona. Si accendono gli storici motori della 10ª Gardasee-incontro, sul Lago di Garda veronese
REPORT POLIZIA LOCALE: CONTINUANO I CONTROLLI CONTRO GLI ACCAMPAMENTI ABUSIVI
Otorinolaringoiatria, il giubbotto che permette ai sordi di “sentire” la musica
Un interessante libro, dal titolo: “In Mèrica… a zercàr fortuna”, a cura di Ilaria Menini e di Lucia Beltrame Menini. Storia dei Beltrame (Pestagalete), emigrati, nel 1895, da San Pietro di Morubio, Verona, a Jaú, Brasile
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up