Pubblicit

Gioved 28 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-27 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-27 Undici giorni di gusto ed eventi alla Fiera Riso e Nose a Nogara 2025-08-27 Con il progetto SPIN lo sport è inclusivo 2025-08-27 "OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani 2025-08-27 Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori. 2025-08-27 31. Film Festival della Lessinia 2025-08-27 Il Tartufo Nero del Baldo, protagonista alla sua XVI Festa, a Caprino, Verona, dal 29 agosto al 1° settembre 2025 2025-08-27 XXXIX Fiera di Nogara, Verona, dedicata a “Rìso e Nóse”, 4 - 14 settembre 2025. Risotti, piatti tradizionali, ed altro… musica compresa… 2025-08-26 Il Trail delle Mura verso i mille iscritti. Verona corre tra storia, paesaggio e fortificazioni 2025-08-26 La giornata di mercoledì 27 agosto - La voce coraggiosa di Moni Ovadia al Film Festival della Lessinia 2025-08-26 Un nuovo capitolo per Altri Posti in Piedi. Dieci anni di Festival e 26 corsi per il nuovo anno di teatro 2025-08-26 Consorzio Vini Valpolicella: garantire sostenibilità socioeconomica alle imprese e mantenere equilibrio in un mercato in tensione. La Valpolicella punta su contenimento e promozione 2025-08-25 A Verona dal 29 al 31 agosto la terza edizione dell’Afroveronesi Summer Festival 2025-08-25 31. Film Festival della Lessinia La storia del Film Festival della Lessinia in un click 2025-08-25 Il Premio Cangrande al campione Marco Cottarelli
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Luned 25 Agosto 2025
31. Film Festival della Lessinia Olimpiadi di Milano e Cortina: opportunità o spreco di risorse? A pochi mesi dall’avvio della manifestazione, lunedì 25 agosto al Film Festival della Lessinia esperti del settore si interrogano sulla manifestazione. Pros

Olimpiadi di Milano e Cortina: opportunità o spreco di risorse?

A pochi mesi dall’avvio della manifestazione, lunedì 25 agosto al Film Festival della Lessinia esperti del settore si interrogano sulla manifestazione. Proseguono al Teatro Vittoria le proiezioni delle pellicole in concorso e, per i più piccoli, al via la rassegna nella rassegna FFDL+



Comunicato stampa Bosco Chiesanuova (Verona), 24 agosto 2025



Grande opportunità o spreco di risorse? Al Film Festival della Lessinia (FFDL) si parla delle Olimpiadi di Milano e Cortina 2026 a partire da alcuni interrogativi: nuova visione sostenibile della montagna, come promesso dalla candidatura, oppure vecchie logiche cementificatorie, come accusato dai detrattori?

Lunedì 25 agosto alle 16 nella Piazza del Festival, tra gli incontri di Parole Alte, Franco Bragagna, giornalista Rai con più di quindici eventi olimpici in curriculum, e Duccio Facchini, giornalista e direttore di Altreconomia, riflettono e fanno il punto della situazione su questo evento, a pochi mesi dalla cerimonia di inaugurazione.

Dopo anni di preparazione, durante i quali il dibattito pubblico si è concentrato più sugli appalti e sui lavori pubblici, piuttosto che sulle medaglie e sugli atleti, si avvicina il momento della verità. A febbraio 2026 sarà chiaro se l’organizzazione della manifestazione ha avuto buone ragioni nell’insistere su luoghi e progetti tanto dibattuti o se, al contrario, si confermeranno le criticità e i punti deboli evidenziati da chi da anni osteggia la programmazione di questo grande appuntamento sportivo per l’impatto che potrà avere, anche sulle terre alte. L’incontro è promosso dal Festival con Heraldo.



Proiezioni

Alle 10, al Teatro Vittoria, Evento speciale con la visione de I piccoli maestri (Italia 1998) di Daniele Luchetti. Tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Meneghello, il film narra la vicenda di alcuni studenti universitari che, riuniti intorno al loro professore e maestro, Antonio Giuriolo, salgono sull’Altopiano dei Sette Comuni per unirsi ai partigiani.

Dalle 15.30 inizia la programmazione di FFDL+, festival nel festival con una programmazione suddivisa per età, dove anche i giovanissimi potranno votare l’animazione preferita e assegnare un premio. In programma nel pomeriggio: Leptir (Croazia, Danimarca 2024) di Sunčana, Filante (Francia 2024) di Marion Jamault, Hide out (Taiwan 2024) di Jing-Jia Huang, in anteprima italiana Zhila-byla gora (Russia 2025), Tears of the little cloud (Italia, Portogallo 2025) di Anya Ru e Masha Rumyantseva, Mojappi – It’s mine! (Giappone 2024) di Nijitaro, La boulangerie de Boris (Croazia, Francia, Svizzera 2024) di Maša Avramović, Le tunnel de la nuit (Belgio, Francia, Paesi Bassi 2024) di Annechien Strouven, Der strachel im po (Germania 2024) di Elena Walf e Animanimusical (Germania 2024) di Julia Ocker.

Alle 18, le proiezioni proseguono con le pellicole in Concorso. Di Robin Petré è Only on earth (Danimarca, Spagna, Svezia 2025), ambientato in Galizia meridionale, una delle zone d’Europa più a rischio di incendi boscosi. Piccoli e robusti cavalli selvaggi, pascolando liberamente, contribuiscono a tener basso il sottobosco facilmente infiammabile. Giovani ragazzi e ragazze si preparano a diventare cowboy, mentre le fiamme divorano la montagna.

Alle 21, si prosegue la visione delle opere cinematografiche in Concorso con l’anteprima italiana O diablo do Entrudo (Portogallo 2024) di Diogo Varela Silva. Il Carnevale di Lazarim è uno dei più antichi del Portogallo. Ogni anno gli uomini del paese intagliano meravigliose maschere di legno e le donne confezionano i tipici costumi. La tradizione è sentitissima anche dai giovani che assicurano di tramandarla al futuro. A seguire: in anteprima, Grimms albtraum (Germania 2024) di Sophie Lösch e Andrea Erja. «Il lupo è tornato», dice la mamma a Cappuccetto Rosso. Ma questa volta il lupo non è tornato solo nelle favole, ha ripopolato le montagne d’Europa. Cosa accade dunque se la finzione si confonde con la realtà? La fiaba è messa a confronto con l’accesa discussione sul ritorno del lupo e la pacata voce della bambina con il cappuccio rosso viene sovrastata dalle grida infervorate dei politici.



Concerto

Un perfetto incontro tra indie, rock e influenze cantautoriali. Nato nel 2019, nel corso della sua storia il gruppo Lapolveriera ha collaborato con nomi italiani e internazionali tra cui Omar Pedrini e Federico Poggipollini. La band ha pubblicato i suoi primi tre singoli nel 2022 e un anno dopo il disco Tempi moderni. Nel 2024 è uscito l’ultimo EP, Un posto in cui tornare, per Blackcandy. Suonano Giovanni Maragnoli (chitarra, tastiere, voce), Giovanni Magagna (chitarra solista, cori), Michele Fontana (basso) e Riccardo Masenelli (batteria).



Biglietteria

Fino al 31 agosto, biglietteria al Teatro Vittoria (in Piazza Guglielmo Marconi, 35) dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 23. Info: biglietteriaffdl.it o ffdl.it.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
XXXIX Fiera di Nogara, Verona, dedicata a “Rìso e Nóse”, 4 - 14 settembre 2025. Risotti, piatti tradizionali, ed altro… musica compresa…
Il Tartufo Nero del Baldo, protagonista alla sua XVI Festa, a Caprino, Verona, dal 29 agosto al 1° settembre 2025
31. Film Festival della Lessinia
Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori.
"OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani
Con il progetto SPIN lo sport è inclusivo
Undici giorni di gusto ed eventi alla Fiera Riso e Nose a Nogara
VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI”
Consorzio Vini Valpolicella: garantire sostenibilità socioeconomica alle imprese e mantenere equilibrio in un mercato in tensione. La Valpolicella punta su contenimento e promozione
Un nuovo capitolo per Altri Posti in Piedi. Dieci anni di Festival e 26 corsi per il nuovo anno di teatro
La giornata di mercoledì 27 agosto - La voce coraggiosa di Moni Ovadia al Film Festival della Lessinia
Il Trail delle Mura verso i mille iscritti. Verona corre tra storia, paesaggio e fortificazioni
La “Fiera della Polenta”, Vigasio, Verona, alla II edizione di “Bardolino freddo”…, a Bardolino, Verona, dal 29 al 31 agosto
Il “Premio Cangrande”, dalla Provincia di Verona, al campione Marco Cottarelli, campione italiano di paraciclismo a cronometro nella categoria MC3
Bisinella (Fare con Tosi): “Verona ostaggio del degrado perché non si mettono in atto repressione ed allontanamenti costanti”
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up