Pubblicit

Gioved 28 Agosto 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-27 VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI” 2025-08-27 Undici giorni di gusto ed eventi alla Fiera Riso e Nose a Nogara 2025-08-27 Con il progetto SPIN lo sport è inclusivo 2025-08-27 "OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani 2025-08-27 Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori. 2025-08-27 31. Film Festival della Lessinia 2025-08-27 Il Tartufo Nero del Baldo, protagonista alla sua XVI Festa, a Caprino, Verona, dal 29 agosto al 1° settembre 2025 2025-08-27 XXXIX Fiera di Nogara, Verona, dedicata a “Rìso e Nóse”, 4 - 14 settembre 2025. Risotti, piatti tradizionali, ed altro… musica compresa… 2025-08-26 Il Trail delle Mura verso i mille iscritti. Verona corre tra storia, paesaggio e fortificazioni 2025-08-26 La giornata di mercoledì 27 agosto - La voce coraggiosa di Moni Ovadia al Film Festival della Lessinia 2025-08-26 Un nuovo capitolo per Altri Posti in Piedi. Dieci anni di Festival e 26 corsi per il nuovo anno di teatro 2025-08-26 Consorzio Vini Valpolicella: garantire sostenibilità socioeconomica alle imprese e mantenere equilibrio in un mercato in tensione. La Valpolicella punta su contenimento e promozione 2025-08-25 A Verona dal 29 al 31 agosto la terza edizione dell’Afroveronesi Summer Festival 2025-08-25 31. Film Festival della Lessinia La storia del Film Festival della Lessinia in un click 2025-08-25 Il Premio Cangrande al campione Marco Cottarelli
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Marted 26 Agosto 2025
Consorzio Vini Valpolicella: garantire sostenibilità socioeconomica alle imprese e mantenere equilibrio in un mercato in tensione. La Valpolicella punta su contenimento e promozione

Valpolicella, 26 agosto. Equilibrio del mercato e giusta reddittività ai produttori. Sono i temi che il Consorzio tutela vini Valpolicella porterà all’ordine del giorno del comitato prezzi della filiera, che riunisce i rappresentanti delle aziende viticole e le associazioni di categoria, in programma domani 27 agosto presso la sede dell’ente, per discutere e delineare strategie comuni per affrontare un contesto macroeconomico complesso, tra dazi e calo dei consumi su scala globale. Uno scenario incerto da cui scaturiscono decisioni di politica produttiva della principale denominazione Rossa del Veneto che ha confermato la linea di contenimento delle rese produttive con il limite fissato a 100 quintali per ettaro per i prossimi tre anni. Obiettivo: mantenere i prezzi in tensione e garantire la sostenibilità economica delle imprese del territorio. “Difendere la sostenibilità economica della filiera – afferma Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella – significa continuare a governare l’offerta, in un momento in cui il mercato chiede sempre più selezione. Abbiamo il dovere di proteggere il valore del lavoro dei nostri viticoltori e delle nostre cantine”. Accanto alla gestione produttiva, il Consorzio rafforzerà ulteriormente le attività promozionali sui mercati target, Italia compresa. “La Valpolicella – prosegue Marchesini - può infatti rispondere alle nuove tendenze di consumo con vini freschi, più leggeri, serviti a basse temperature. Una evoluzione che punta a salvaguardare anche il valore dei nostri vini”. Qualche dato, sulla produzione vinicola della Valpolicella. Oltre 2400 aziende tra viticoltori, vinificatori e imbottigliatori, operano, su un territorio, che si estende in 19 comuni della provincia di Verona, dalla Valpolicella, fino alla città scaligera, che detiene il primato del vigneto urbano più grande dello Stivale: 8621 ettari di vigneto e un giro d’affari di oltre 600 milioni di euro, di cui, più della metà riferiti alle performance dell’Amarone. È l’istantanea del Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella che, con oltre il 70% di rappresentatività, tutela e promuove la denominazione in Italia e nel mondo. La situazione d’oggi, caratterizzata da minore consumo e, purtroppo, dalla questione, non ancora precisata, dei dazi trumpiani, preoccupa non poco. Alla luce di quanto sopra, importante è, come si sta facendo, provvedere tempestivamente a misure di contenimento di possibili perdite e gettando il seme, per il futuro, mettere in atto fattori innovativi, come sopra proposto, tali da poter fare positivamente a questo momento difficile.
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
XXXIX Fiera di Nogara, Verona, dedicata a “Rìso e Nóse”, 4 - 14 settembre 2025. Risotti, piatti tradizionali, ed altro… musica compresa…
Il Tartufo Nero del Baldo, protagonista alla sua XVI Festa, a Caprino, Verona, dal 29 agosto al 1° settembre 2025
31. Film Festival della Lessinia
Nuova Stagione Artistica del Teatro Ristori.
"OLTRELESSINIA", gli Architetti di Verona nuovamente al FFDL con esperienze di recupero di antichi borghi alpini italiani
Con il progetto SPIN lo sport è inclusivo
Undici giorni di gusto ed eventi alla Fiera Riso e Nose a Nogara
VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI”
Un nuovo capitolo per Altri Posti in Piedi. Dieci anni di Festival e 26 corsi per il nuovo anno di teatro
La giornata di mercoledì 27 agosto - La voce coraggiosa di Moni Ovadia al Film Festival della Lessinia
Il Trail delle Mura verso i mille iscritti. Verona corre tra storia, paesaggio e fortificazioni
La “Fiera della Polenta”, Vigasio, Verona, alla II edizione di “Bardolino freddo”…, a Bardolino, Verona, dal 29 al 31 agosto
Il “Premio Cangrande”, dalla Provincia di Verona, al campione Marco Cottarelli, campione italiano di paraciclismo a cronometro nella categoria MC3
Bisinella (Fare con Tosi): “Verona ostaggio del degrado perché non si mettono in atto repressione ed allontanamenti costanti”
31. Film Festival della Lessinia Olimpiadi di Milano e Cortina: opportunità o spreco di risorse? A pochi mesi dall’avvio della manifestazione, lunedì 25 agosto al Film Festival della Lessinia esperti del settore si interrogano sulla manifestazione. Pros
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up