"Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale
“Ad avvenuta inaugurazione, prosegue oggi e domani l’evento de “Il Bardolino Freddo”. La manifestazione in programma a Bardolino e Lazise - organizzata dalla Fondazione Bardolino Top, in collaborazione con Strada del Vino Bardolino DOC, e promossa dai due Comuni, con il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Regione Veneto e del Consorzio Vini Bardolino - è nata, per promuovere un nuovo modo di degustare il vino rosso, nel segno della tradizione. Grande partecipazione alla cerimonia inaugurale, che si è svolta sul lungolago Cornicello, cui hanno preso parte i rappresentanti istituzionali e delle associazioni, e alla prima serata dell’evento. I sindaci di Bardolino e Lazise, Daniele Bertasi e Damiano Bergamini, hanno esaltato la sinergia tra i due Comuni, nell’ottica della promozione del territorio. “Siamo partiti da una tradizione, quella di bere il Bardolino freddo nel periodo estivo, per valorizzare un’eccellenza che ci contraddistingue, in un connubio tra enogastronomia e arte. La riscoperta di un nuovo modo di bere il vino rosso sta catturando l’attenzione di molti appassionati, anche grazie all’importante collaborazione, con l’Ente Fiera di Isola della Scala, associazione Vigasio Eventi - Fiera della Polenta, il consorzio Pesca di Verona IGP e l’associazione De Gustibus”, ha evidenziato Bertasi. “Questa è la strada da perseguire per fare conoscere al meglio il nostro territorio e le sue eccellenze. Unendo le forze, ognuno mantenendo le proprie specificità, si possono raggiungere importanti traguardi. Quando due paesi lavorando fianco a fianco, con il prezioso lavoro delle cantine, si può fare davvero la differenza”, ha affermato Bergamini. La manifestazione ha preso il via sulle note dell’Inno d’Italia intonato da Katia Ricciarelli e dagli allievi della sua Accademia. Proprio Ricciarelli sarà protagonista questa sera alle 21 al parco con lo spettacolo lirico-teatrale “I miei verdi anni…”. il Lungolago Roma si animerà fino al tramonto con gli artigiani creativi dell’associazione AMA. Dalle 17 alle 24 torneranno le degustazioni di Bardolino Classico DOC sul Lungolago Riva Cornicello e alle 18.30, al parco, è in programma la degustazione guidata dei vini Bardolino DOC, con abbinamenti gastronomici insieme al wine expert (info e prenotazioni bardolinotop.it). Seguiranno alle 19, sul lungolago, le esibizioni dei violini di Aaron Ferri. La manifestazione si concluderà, domenica 31 agosto con il ritorno degli artigiani creativi sul Lungolago Roma dalle 10 al tramonto. Dalle 11 alle 15 e dalle 17 alle 22 sul Lungolago Riva Cornicello sarà ancora possibile degustare il Bardolino freddo, mentre la serata, dalle 20, sarà animata dal concerto funk dei Zoe Safari. A fare da cornice alla manifestazione l’offerta gastronomica, curata da Ente Fiera Isola della Scala, Consorzio Pesca di Verona I.G.P. e Associazione Vigasio Eventi - Fiera della Polenta: dal risotto all’Isolana a quello al vino Bardolino e ananas, fino ai cicchetti e ai piatti a base di Pesca IGP di Verona e altri prodotti tipici del territorio. A impreziosire ulteriormente la manifestazione, fino a domenica 31 agosto 2025, al Parco Carrara e Riva Cornicello, sarà la nuova edizione di “1, 2, Tlè Arti figurative”, la rassegna promossa da Comune di Bardolino e Fondazione Bardolino Top dedicata alle arti figurative che vedrà protagonisti pittori, scultori, ceramisti e fotografi. L’evento, inserito nel contesto de “Il Bardolino freddo”, offrirà ai visitatori la possibilità di scoprire e ammirare opere provenienti da diverse discipline artistiche, in un contesto suggestivo. L’orario di apertura della rassegna venerdì e sabato è dalle 17 alle 23, mentre domenica è dalle 11 alle 22. La kermesse prosegue oggi a Lazise con le degustazioni dalle 17, mentre alle 21 il Lungolago sarà animato dal live acustico di Jury & Mr. Breo. La giornata conclusiva, domenica 31 agosto, si articolerà in due momenti: dalle 11 alle 15 e dalle 17 alle 22, con degustazioni di Bardolino DOC sul Lungolago Marconi. Alle 18.30, in Dogana Veneta, si svolgerà la degustazione guidata dei vini Bardolino DOC con abbinamenti gastronomici, condotta dal wine expert Costantino Gabardi (prenotazioni su bardolinotop.it). La serata si chiuderà alle ore 20, con il concerto live di Elibibà. Sul Lungolago Marconi, saranno presenti i food truck The Club Sandwich e Stuzzico Food Truck, mentre i ristoranti del centro proporranno lo speciale risotto al Bardolino. L’evento è ad ingresso libero. Tuttavia, per le degustazioni di Vino Bardolino Classico Doc, servito freddo, è necessario l’acquisto del kit personalizzato della manifestazione direttamente dalle cantine presenti”. Evento, quindi, più che importante, che si unisce ai tanti altri, che Bardolino sa felicemente organizzare e che oltre a creare animazione ed economia, sulle rive gardesane, promuove ulteriormente un vino, il Bardolino, da sempre, dagli appassionati notoriamente molto apprezzato.
Pierantonio Braggio