Pubblicitŕ

Lunedě 1 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-31 Fondazione Arena di Verona ricorda Francesco Ernani 2025-08-31 Cambio viabilità in Lungadige Porta Vittoria 2025-08-31 Capitale della Cultura 2028, Valeggio sul Mincio (VR) al lavoro su dossier candidatura 2025-08-31 QUATTRO NUOVI PROSECCO BAR PER BOTTEGA 2025-08-31 Film Festival della Lessinia I vincitori della 31a edizione 2025-08-31 TRAMPOLINO ELASTICO – (sezione acrobatica della Federazione Ginnastica) FONDAZIONE BENTEGODI: PELLISSIER EXPLOIT IN FRANCIA 2025-08-31 Maria torna a camminare dopo la frattura del femore a 102 anni Intervento tempestivo e fisioterapia sconfiggono la disabilità 2025-08-31 Aula magna del Carnacina di Bardolino: siglato l’accordo 2025-08-30 Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti 2025-08-30 "Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale 2025-08-29 Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen 2025-08-28 IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO 2025-08-28 ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI 2025-08-28 Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema 2025-08-28 31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 31 Agosto 2025
Capitale della Cultura 2028, Valeggio sul Mincio (VR) al lavoro su dossier candidatura

Capitale della Cultura 2028, Valeggio sul Mincio (VR) al lavoro su dossier candidatura (AgenziaCULT) - Roma, 21 ago - Prosegue a ritmo serrato il percorso di Valeggio sul Mincio verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028. In vista della scadenza del 25 settembre per la presentazione del dossier, l'amministrazione comunale sta intensificando incontri, tavoli di lavoro e interlocuzioni con enti, associazioni e imprese, con l'obiettivo di costruire un progetto solido, condiviso e partecipato. ''I numeri che stiamo registrando, nonostante i tempi stretti e il periodo ferragostano, dimostrano un entusiasmo crescente e una forte partecipazione della comunità - sottolinea il sindaco Alessandro Gardoni -. Non stiamo lavorando a un semplice elenco di eventi, ma a un vero e proprio sistema culturale integrato, che coinvolge Valeggio e l'intero territorio circostante''. I primi riscontri sono infatti molto incoraggianti. Sono già 328 le persone che hanno partecipato al questionario online, segno di un forte interesse da parte dei cittadini. Si è formato il gruppo di dieci giovani che contribuiranno attivamente alla definizione del progetto, mentre più di trenta associazioni hanno già risposto alla manifestazione di interesse promossa dal Comune. Anche il mondo della comunicazione sta rispondendo con entusiasmo: oltre trenta professionisti hanno manifestato la disponibilità a collaborare alla creazione del logo ufficiale della candidatura. L'entusiasmo non si ferma ai confini comunali. ''Valeggio non è sola in questa sfida - aggiunge Gardoni -. Diversi Comuni del territorio veronese e dell'entroterra gardesano ci hanno contattati, esprimendo la loro disponibilità a collaborare. Questo è un segnale importante che conferma il carattere corale della candidatura e la volontà di costruire insieme un progetto capace di unire e valorizzare l'intera area''. A supporto del percorso si è formato un gruppo di tutor di eccellenza: il professor Davide Gaeta, docente di Agribusiness all'Università di Verona l'architetto Fiorenzo Meneghelli, vicepresidente dell'Associazione dei Castelli l'architetto Filippo Bricolo, docente al Politecnico di Milano e Mantova e il dottor Carlo Nerozzi, imprenditore. Parallelamente, è in fase di definizione il comitato promotore con gli enti territoriali e l'advisory board che riunirà personalità di spicco della cultura, dell'università e dell'imprenditoria, tra cui Silvia Nicolis, presidente del Museo Nicolis, Alessandra Pacilli, co-founder della Fondazione Meriggio, il professor emerito Claudio Baccarani, lo storico Carlo Saletti e l'antropologa Rossana Becarelli. Un primo momento pubblico importante sarà mercoledì 3 settembre alle ore 20.30, quando, presso la Sala Rossa di Palazzo Guarienti, l'amministrazione incontrerà la cittadinanza per illustrare le ragioni della candidatura e il significato di questo percorso per Valeggio e per il territorio. All'incontro parteciperà anche l'architetto Daniela Cavallo, direttrice del progetto. ''L'obiettivo - conclude Gardoni - è presentare un dossier forte, che racconti l'identità e le potenzialità di Valeggio, costruendo un progetto culturale che duri nel tempo e lasci un'eredità significativa per le generazioni future''.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Aula magna del Carnacina di Bardolino: siglato l’accordo
Maria torna a camminare dopo la frattura del femore a 102 anni Intervento tempestivo e fisioterapia sconfiggono la disabilitĂ 
TRAMPOLINO ELASTICO – (sezione acrobatica della Federazione Ginnastica) FONDAZIONE BENTEGODI: PELLISSIER EXPLOIT IN FRANCIA
Film Festival della Lessinia I vincitori della 31a edizione
QUATTRO NUOVI PROSECCO BAR PER BOTTEGA
Cambio viabilitĂ  in Lungadige Porta Vittoria
Fondazione Arena di Verona ricorda Francesco Ernani
"Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale
Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti
Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonoritĂ  moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen
Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona
Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino
VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI”
31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
Casanova 1725 - 2025 L'ereditĂ  di un mito tra storia, arte e cinema
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up