Pubblicitŕ

Lunedě 1 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-08-31 Fondazione Arena di Verona ricorda Francesco Ernani 2025-08-31 Cambio viabilità in Lungadige Porta Vittoria 2025-08-31 Capitale della Cultura 2028, Valeggio sul Mincio (VR) al lavoro su dossier candidatura 2025-08-31 QUATTRO NUOVI PROSECCO BAR PER BOTTEGA 2025-08-31 Film Festival della Lessinia I vincitori della 31a edizione 2025-08-31 TRAMPOLINO ELASTICO – (sezione acrobatica della Federazione Ginnastica) FONDAZIONE BENTEGODI: PELLISSIER EXPLOIT IN FRANCIA 2025-08-31 Maria torna a camminare dopo la frattura del femore a 102 anni Intervento tempestivo e fisioterapia sconfiggono la disabilità 2025-08-31 Aula magna del Carnacina di Bardolino: siglato l’accordo 2025-08-30 Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti 2025-08-30 "Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale 2025-08-29 Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonorità moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen 2025-08-28 IMPORTANTE OPERAZIONE DELLA POLIZIA LOCALE. SCOPERTA OGGI CENTRALE DELLO SPACCIO IN VIA FACCIO 2025-08-28 ANIMALI D’AFFEZIONE. PIU’ ABBANDONI E MENO ADOZIONI 2025-08-28 Casanova 1725 - 2025 L'eredità di un mito tra storia, arte e cinema 2025-08-28 31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona



















Domenica 31 Agosto 2025
Fondazione Arena di Verona ricorda Francesco Ernani

Cecilia Gasdia, a nome di lavoratori e artisti di Fondazione Arena di Verona, partecipa al cordoglio per la scomparsa di Francesco Ernani, Sovrintendente areniano e figura di riferimento nella gestione dei teatri italiani.



Nato ad Ancona nel 1937, dopo gli studi in Economia e Commercio a Bologna e in Business Administration alla Pacific Western University, approda all’Arena dopo una più che decennale esperienza nella ragioneria pubblica. Dal 1971 al 1975 è Direttore Ammnistrativo dell’allora Ente Lirico veronese. Subito dopo, per un decennio, è al Teatro alla Scala di Milano, prima come Direttore degli Affari Generali e del Personale, quindi come Segretario generale. Nel 1986 è nominato Sovrintendente all’Arena di Verona, fino al 1990: negli anni della sua gestione si è consolidato il repertorio popolare areniano, senza rinunciare a grandi eventi e proposte originali, come la creazione di Zorba il greco in Anfiteatro nel 1988, replicato nel 1990, o come la Messa da Requiem di Verdi con l’Orchestra filarmonica di Mosca diretta da Lorin Maazel, Luciano Pavarotti, solisti del MET e 2.500 voci da tutto il mondo confluite nel World Festival Choir.



Successivamente è Sovrintendente al Maggio Musicale Fiorentino per un mandato quinquennale, e all’Opera di Roma per altri due mandati, vincendo il premio Oscar di Bilancio e Comunicazione non profit. Dopo un periodo di consulenza a Catania, è Sovrintendente per un quinquennio al Teatro Comunale di Bologna. Ha ricoperto diversi incarichi nell’ambito delle strutture sindacali e organizzative dello spettacolo, nell’Associazione Nazionale delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche, Presidente di Opera Europa, membro di consigli direttivi e comitati italiani ed esteri, tra cui il comitato scientifico del Pucciniano, attivo a lungo anche come relatore e docente. Si è appresa la notizia della sua scomparsa oggi, all’età di 87 anni.



«Desidero esprimere il più profondo cordoglio a nome di tutti i lavoratori di Fondazione Arena e degli artisti ad essa legati, che come me hanno conosciuto Francesco Ernani – dichiara il Sovrintendente Cecilia Gasdia. – Un gentiluomo nel mondo dello spettacolo, una persona di discrezione e garbo, di ferree competenze e responsabilità manageriale, unite alla passione per l’opera. Tra tutti i dirigenti del suo tempo, è stato forse il più lungimirante, convinto della necessaria proiezione internazionale dell’opera italiana e dei complessi artistici e tecnici delle fondazioni italiane nel mondo, creando e coltivando relazioni in anni ancora delicati. Una lezione che non dimenticheremo».



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Aula magna del Carnacina di Bardolino: siglato l’accordo
Maria torna a camminare dopo la frattura del femore a 102 anni Intervento tempestivo e fisioterapia sconfiggono la disabilitĂ 
TRAMPOLINO ELASTICO – (sezione acrobatica della Federazione Ginnastica) FONDAZIONE BENTEGODI: PELLISSIER EXPLOIT IN FRANCIA
Film Festival della Lessinia I vincitori della 31a edizione
QUATTRO NUOVI PROSECCO BAR PER BOTTEGA
Capitale della Cultura 2028, Valeggio sul Mincio (VR) al lavoro su dossier candidatura
Cambio viabilitĂ  in Lungadige Porta Vittoria
"Il Bardolino Freddo" entra nel vivo, dopo il brindisi inaugurale
Veneto, operai specializzati, ormai introvabili: che 4 colloqui, su 10 vanno deserti
Domani 30 agosto, concerto pop-rock della violinista Lisa Agnelli al Castello di Montorio, Verona. Tradizione classica e sonoritĂ  moderne si incontrano, tra emozione e voce del violino. Cover dei Cold Play e dei Queen
Il progetto SPIN, SPort INclusivo…, a Verona
Vinitaly.USA, l’Italia, che reagisce ai dazi, il 5 e 6 ottobre, alla Fiera Business a Chicago, presenti i principali player italiani del vino
VIGILANTES. ON. FLAVIO TOSI: “LA SICUREZZA E’ COMPETENZA DEL COMUNE, INACCETTABILE DEBBANO PAGARSELA I COMMERCIANTI”
31. Film Festival della Lessinia Al Film Festival della Lessinia tra confine e luoghi di confine
Casanova 1725 - 2025 L'ereditĂ  di un mito tra storia, arte e cinema
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicitŕ
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up