Pubblicit

Marted 16 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-16 Tocatì: provvedimenti viabilistici 2025-09-16 AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO 2025-09-16 Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata” 2025-09-16 Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia 2025-09-16 Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte 2025-09-16 Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro 2025-09-16 Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo. 2025-09-16 Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi… 2025-09-16 ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB 2025-09-16 ???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York 2025-09-16 OTTOBRE SI TINGE DI ROSA 2025-09-16 L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE! 2025-09-15 “Villa del Bene, Dolcè, Verona: grande successo del X Premio Internazionale di Fotografia “Agnese Meotti” 2025-09-15 Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona 2025-09-15
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Marted 16 Settembre 2025
Da ottobre 2026, per il centenario della morte di Monet, uno spettacolo teatrale celebrerà uno tra gli artisti più influenti della storia dell’arte

Monet. Una vita a colori è il nuovo spettacolo teatrale di Marco Goldin, prodotto da International Music and Arts con il fondamentale supporto, quale main partner, di CentroMarca Banca che, insieme, ne annunciano il lancio. Scritto e diretto da Marco Goldin, vedrà sul palcoscenico, dal mese di ottobre 2026, lo stesso Goldin assieme a due musicisti: Remo Anzovino al pianoforte e Daniela Savoldi voce e violoncello.



Dopo gli ultimi due spettacoli teatrali di grande successo che Marco Goldin ha realizzato nel 20182019 e 20222023 - con quasi cento repliche in tutta Italia - dedicati il primo alle storie dell’impressionismo e il secondo agli ultimi giorni del percorso di Vincent van Gogh, l’autunno del ’26 vedrà in scena la vita coloratissima di Claude Monet del quale il 5 dicembre 2026 ricorrerà il centenario della morte. Sotto la sigla “Monet 100”, coniata appunto per l’occasione del centenario con un logo dedicato, questo spettacolo vuole celebrare uno tra gli artisti più amati e influenti dell’intera storia dell’arte e porterà, come per quelli precedenti, Marco Goldin a salire sui palcoscenici di tutta l’Italia, da nord a sud, in molti dei più prestigiosi teatri nazionali per decine di date che verranno annunciate nei prossimi mesi.



Se il pubblico è rimasto sbalordito dai precedenti spettacoli scritti e interpretati da Goldin, i 90 minuti della nuova produzione promettono ancor più coinvolgimento: un importante uso di tecnologia e macchine sceniche sempre più raffinate, per rendere con un linguaggio estremamente immediato e moderno il senso così poetico della vita e dell’opera di Claude Monet. Il racconto della sua esistenza - tra narrazione di Marco Goldin, musiche originali scritte da Remo Anzovino e da lui suonate al pianoforte assieme a Daniela Savoldi al violoncello, e impianto visivo curato da Alessandro Trettenero - si articolerà in sei momenti, che rappresenteranno sei capitoli senza soluzione di continuità.



Il tutto trarrà origine dal nuovo libro dello stesso Marco Goldin, che uscirà a settembre 2026 per La nave di Teseo, partner letterario dello spettacolo. Il libro sarà intitolato Colloqui con Monet e vedrà l’autore “incontrare” Claude Monet in alcuni dei luoghi più importanti dell’esistenza dell'artista, e con lui dialogare sui temi della pittura e della vita. Questi “dialoghi” costituiranno la spina dorsale dello spettacolo.



Dapprima gli esordi tra la mitica foresta di Fontainebleau e le spiagge di Normandia negli anni Sessanta del XIX secolo poi il momento aureo dell’impressionismo nei villaggi di Argenteuil e Vétheuil negli anni Settanta. Quindi, all’inizio del decennio successivo, il fondamentale tempo sulle scogliere di Normandia come terzo frammento dello spettacolo. A seguire, alcuni dei grandi viaggi pittorici di Monet, tra il Mediterraneo a Bordighera e Antibes, le pianure dei tulipani in Olanda e la neve in Norvegia. Successivamente gli ultimi due capitoli, il primo dedicato alla permanenza e ai quadri realizzati a Londra e a Venezia e infine l’apoteosi con quel vero e proprio romanzo delle ninfee nel giardino incantato di Giverny.



Già solo riassunto così si può ben comprendere il fascino immenso della vita di Monet, legata a capolavori che dunque verranno portati a teatro in un’atmosfera di continue suggestioni ipnotiche. Marco Goldin ha già messo a punto la scenografia dello spettacolo, con le due posizioni per i musicisti, che saranno posti su macchine rotanti appositamente costruite, con i ledwall alle spalle. Quella sulla quale starà la violoncellista verrà anche fatta salire e scendere in alcuni momenti. Macchine che talvolta faranno scomparire i musicisti dalla visione del pubblico. Un grande schermo da dieci metri di lunghezza e oltre cinque di altezza sarà il vero e proprio fondale su cui tutta la vita coloratissima dello spettacolo si appoggerà, con una panchina giusto davanti, sulla quale talvolta Marco Goldin si siederà ascoltando le parole di Monet, che in un modo molto speciale giungeranno in un dialogo davvero quasi reale.





Dichiarazione di Marco Goldin: “Da lungo tempo pensavo di portare la vita di Claude Monet a teatro, e adesso è finalmente giunto il momento, in concomitanza con il centenario della sua morte che cadrà nel dicembre del 2026. Negli ultimi tre anni, a mano a mano, senza alcuna fretta, ho pensato a quale tipo di scene avrei desiderato, a quali musiche, a quali compagni di palcoscenico. Ho pensato anche all’inserimento almeno di un paio di canzoni all’interno di questa storia, e per tale motivo ho voluto la presenza di Daniela Savoldi, sensibile violoncellista ma anche cantante.

Il dialogo continuo con Remo Anzovino, che prosegue da quasi un decennio, lo sta portando alla creazione di musiche originali che sappiano impercettibilmente accompagnarsi alla fantasmagoria delle immagini che veniamo impostando con Alessandro Trettenero, anche attraverso un uso calibrato, mai sovrabbondante, e invece sempre poetico, dell’intelligenza artificiale. Useremo la tecnologia al servizio della poesia, e in questo senso la scena sarà occupata da vere e proprie macchine teatrali rotanti su cui i due musicisti abiteranno nell’ora e mezza dello spettacolo. Visti o non visti dal pubblico.

Quello che vorrei gli spettatori potessero portarsi a casa ogni sera è la gioia del colore raccontata con parole, immagini e musica. Ogni elemento a costituire un emozionante equilibrio.”



“Per CentroMarca Banca è un onore sostenere un'iniziativa culturale di rilievo come lo spettacolo teatrale di Marco Goldin presentato oggi – commenta Claudio Alessandrini, Direttore Generale CMB. Una partnership in linea con i nostri valori più profondi, che vedono la cultura come uno dei pilastri su cui poggia la nostra comunità. In particolare, ammiriamo la capacità di questo progetto di unire pittura, teatro e musica in un'unica esperienza multisensoriale che riesce a portare sul palcoscenico la stessa sensazione di meraviglia che si prova di fronte alle opere di Claude Monet, uno degli artisti più influenti della storia dell'arte. Un esempio straordinario di come l’arte sia un’emozione capace di parlare attraverso qualsiasi linguaggio. Per questo come CMB siamo convinti che investire in cultura significhi investire nel futuro del nostro territorio, offrendo nuove prospettive alle giovani generazioni e valorizzando il patrimonio inestimabile che ci appartiene”.





Francesco Cattini, produttore dello spettacolo con International Music and Arts: "Nel 2013 conobbi Marco Goldin. Mi chiese la disponibilità di Franco Battiato per partecipare a una sontuosa produzione teatrale che accompagnava la mostra La ragazza con l’orecchino di perla al Teatro Comunale di Bologna. Fu anche l’occasione per scoprire più da vicino il mondo delle grandi mostre organizzate da Linea d’ombra e per pensare allo sviluppo di idee verso la produzione di spettacoli teatrali e di divulgazione sui grandi maestri dell’arte figurativa e alla loro distribuzione sul territorio nazionale.

Nel 2018 producemmo il primo spettacolo La grande storia dell'impressionismo, nel 2022 il secondo, Gli ultimi giorni di Van Gogh e nel 2026, con inesorabile cadenza quadriennale, sarà la volta di questo Monet. Una vita a colori. Gli spettacoli prodotti con Marco non sono mai banali, scontati e tantomeno ripetitivi. L’impiego di tecnologie all’avanguardia e la grande cura dei particolari generano spettacoli immersivi e coinvolgenti che non si dimenticano. Un pubblico sempre crescente, e le tante rappresentazioni realizzate, hanno fortificato le nostre motivazioni unite al piacere di questa ormai più che decennale collaborazione."



Elisabetta Sgarbi, Direttore generale La nave di Teseo editore: "Sono felice di portare in libreria come editore con La nave di Teseo il nuovo progetto di Marco Goldin: il suo modo personale e limpido di restituire la voce ai grandi maestri dell'arte renderà i suoi Colloqui con Monet un'esperienza singolare, che inizierà a teatro e continuerà tra le pagine del libro."



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
OTTOBRE SI TINGE DI ROSA
???????????????????????????? ????????????????: un veronese tra i dieci finalisti che si esibiranno a New York
ARTE, SOAVE (VR) INVITO STAMPA - VENERDI' 26 SETTEMBRE, ORE 11 INCONTRO CON L’ARTISTA OMAR GALLIANI E PREVIEW DELLA SUA OPERA “…Apri gli occhi”, INSTALLAZIONE SITE SPECIFIC NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI PADRI DOMENICANI DAL 27 SETTEMBRE AL 30 NOVEMB
Coldiretti plaude la nuova legge che tutela la montagna. Al tradizionale convegno di Erbezzo, Verona. Vantini: ora presto i decreti attuativi…
Francesco d’Assisi: il poeta sociale che ispira gli italiani. Il dialogo tra il vescovo di Verona, Domenico Pompili, e il giornalista Aldo Cazzullo.
Al 59° Marmomac, 1.400 aziende da 50 Paesi, per un mercato da 10 miliardi di euro
Valeria Valbusa: dalla velocità alla poesia
Tosi (Fi): "Perplessità sul nuovo sistema alert di Aoui Verona, che rischia di spostare il problema sulle vittime, cioè medici, infermieri e operatori sociosanitari. Si ricorra a personale qualificato quale la vigilanza privata”
AL 59° MARMOMAC 1.400 AZIENDE DA 50 PAESI PER UN MERCATO DA 10 MILIARDI DI EURO
Tocatì: provvedimenti viabilistici
L'abbonamento del bus? MEGLIO ONLINE!
Tocatì: a Km zero. Coldiretti Verona proporrà prodotti di Aziende agricole locali
Società Cooperativa Sociale “Al Calmiere”, Verona
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up