Pubblicit

Luned 29 Settembre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-09-28 Quando la proprietà è una fondazione no profit: NaturaSì si racconta all'Agrifestival di Jesolo 2025-09-28 A MARMOMAC 2025 LIE GEE, LO SCALPELLINO-INFLUENCER PIÙ SEGUITO AL MONDO IL SOGNO DI “SCOLPIRE IN GRANDE” PARTE DA VERONA 2025-09-28 Protesta cereali. Coldiretti: accolte dal ministro Lollobrigida tutte nostre richieste, per salvaguardare e rilanciare il settore. 2 miliardi in più, per l’agricoltura nel PNRR. Segnale importante, su contratti di filiera e fotovoltaico, senza consumo di 2025-09-28 Verona trasformata in un campo da Golf: un’edizione da record, per In City Golf 2025. 72 giocatori internazionali, 7.704 swing e 4 ore e 30 di gioco: la città scaligera conquista pubblico e partecipanti. Cuori pulsanti dell’evento, il Museo Bisagno ed il 2025-09-28 Mostra personale del pittore veronese Marcello Giusti, dal titolo “Oltre la forma”, presso la Galleria Massella, Verona. 2025-09-28 Verona: a Daniela Brunelli, il Premio ‘Matilde Vicenzi - Donne semplicemente straordinarie, alla Cultura’ 2025-09-28 In Ucraina, la beatificazione di don Oros, esempio di speranza, per chi vive la guerra - da: Vatican News… 2025-09-28 UNA GRANDE STAGIONE AL TEATRO ROSSETTI DI TRIESTE 2025-09-28 FEDELI D’AMORE A GORIZIA E TRIESTE 2025-09-27 Il Veneto torna ad essere la locomotiva del Paese - CGIA Mestre, 27 settembre 2025 2025-09-27 Con il desiderio della fraternità. Dialogo tra il patriarca Pierbattista Pizzaballa e la Chiesa di Verona. Il lancio della rassegna Poeti sociali (1-5 ottobre) con tanti focus, sulla Terra Santa e su testimonianze di solidarietà nelle situazioni più cupe 2025-09-26 A MARMOMAC 2025 LIE GEE, LO SCALPELLINO-INFLUENCER PIÙ SEGUITO AL MONDO IL SOGNO DI “SCOLPIRE IN GRANDE” PARTE DA VERONA 2025-09-26 Casa Don Girelli, Bigon: “Eccellenza del territorio nella psichiatria forense e nel contrasto alla violenza” 2025-09-26 DOPO 21 ANNI CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA TRASFERISCE MARCHI COLLETTIVI VINI DELLA VALPOLICELLA AL CONSORZIO 2025-09-26 Arena Young 2025-2026, svelata la nuova proposta formativa per scuole e famiglie
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Sabato 27 Settembre 2025
Con il desiderio della fraternità. Dialogo tra il patriarca Pierbattista Pizzaballa e la Chiesa di Verona. Il lancio della rassegna Poeti sociali (1-5 ottobre) con tanti focus, sulla Terra Santa e su testimonianze di solidarietà nelle situazioni più cupe

In un mondo che tende all’individualismo, la partecipazione di popoli per quanto sta succedendo in Terra Santa evidenzia che c’è una coscienza collettiva che ha il senso della fraternità, della giustizia, della dignità, dell’umanità»: così il cardinal Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini in videocollegamento in diretta con la Cattedrale di Verona nella serata di giovedì 25 settembre. Accolto da un lungo applauso dal migliaio di presenti e introdotto dalle parole del vescovo Domenico Pompili – che ha ricordato lo storico e forte legame tra la Chiesa di Verona e quei luoghi, soprattutto attraverso la solidarietà e i pellegrinaggi – Pizzaballa ha dialogato per circa 90 minuti con il direttore artistico di Poeti sociali Daniele Rocchetti e con i partecipanti. «La situazione è in continuo peggioramento – ha sottolineato – con i palestinesi a Gaza che fanno i conti con la mancanza di cibo, acqua e medicinali, con i bombardamenti e un clima pesante che fa perdere fiducia e lascia sempre più spazio agli estremismi quelli in Cisgiordania assistono impotenti a coloni che si possono permettere ogni tipo di sopruso senza che nessuno li fermi». In generale, tra israeliani e palestinesi, dal 7 ottobre 2023 ad oggi, è andato a crearsi un solco profondo e doloroso che difficilmente sarà superabile in breve tempo, perché «non c’è più spazio per l’altro e per il dolore dell’altro». In tutto questo, per il Patriarca l’unica via percorribile è quella del trinomio “giustizia - verità – perdono”: «Vediamo ingiustizie ed umiliazioni tutti i giorni a cui non vogliamo arrenderci dobbiamo essere capaci di dire la verità con uno stile propositivo e senza per forza erigere barriere non c’è poi altro modo che il perdono perché la violenza genera violenza, mentre dobbiamo far emergere il desiderio del perdono». Davanti al «crimine immane perpetuato da Hamas il 7 ottobre» e alla risposta «ingiustificabile e sproporzionata» di Israele «la soluzione di due popoli e due Stati rimane l’ideale anche se in questo momento non è reale». Per i cattolici in Terra Santa, piccolissima minoranza, c’è una vocazione specifica secondo Pizzaballa, che «è prima di tutto vivere da cristiani, affidandosi alla preghiera anche come modo di non lasciarsi schiacciare dalla violenza scegliendo di non rinchiudersi nell’isolamento ma di insistere sul senso di comunità, sulla solidarietà, sull’apertura all’altro testimoniando la propria fede che si fa carità, con gesti di luce e coraggio. La storia ci dice che questa terra è segnata da conflitti, per cui dobbiamo accettare di stare dentro questa situazione, scegliendo però il modo di farlo». Di Terra Santa si tornerà a parlare in vari momenti della rassegna Poeti sociali (1-5 ottobre), in particolare l’incontro “Una parabola di speranza” con Daoud Nassar, che con la sua famiglia palestinese cristiana gestisce il progetto della fattoria chiamata Tent of Nations (Tenda delle Nazioni) a sud di Betlemme seguendo il motto “Ci rifiutiamo di essere nemici” (venerdì 3 ottobre alle 18 nella Sala Convegni della Gran Guardia) e il dialogo tra don Martino Signoretto e suor Lucia Corradin “Curare i bambini: a Betlemme un’impresa di Dio” organizzato in occasione dei 20 anni dell’associazione Aiuto Bambini Betlemme, con sede a Verona, che si impegna a sostenere il Caritas Baby Hospital, l’unico ospedale esclusivamente pediatrico della Cisgiordania che accoglie senza alcuna distinzione (sabato 4 ottobre alle 18 presso la Società Letteraria Verona, Piazzetta Scalette Rubiani 1). Tante pure le testimonianze su come essere segni di fraternità in situazioni di buio tra queste le tre che verranno proposte nel pomeriggio alle 16.30 presso la Società Letteraria: Azezet Habtezghi Kidane, nota anche come Suor Aziza, nata in Eritrea e che per tanti anni ha offerto aiuto e denunciato soprusi in Sudan, Etiopia e Terra Santa (giovedì 2 ottobre) Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi che tutti i pomeriggi nel piazzale davanti alla stazione di Trieste si prendono cura dei migranti che arrivano dalle rotte balcaniche (venerdì 3) Alganesh Fessaha, fondatrice e presidente della ong Gandhi rivolta al sostegno di bambini, adolescenti e donne attraverso progetti di assistenza in diversi Paesi africani, in Europa e in India, oltre che alla denuncia di veri e propri “lager” per migranti nella penisola del Sinai, in Libia e in Sudan (sabato 4). Poeti sociali è una rassegna voluta dalla Chiesa di Verona, proposta della Fondazione Toniolo, che si avvale del patrocinio del Comune di Verona, del sostegno della Fondazione Cattolica e Generali Italia, del contributo di altre associazioni e sostenitori. Informazioni e iscrizioni sul sito www.poetisociali.it e sulle pagine social”. Dinanzi alle terribili notizie, che ci raggiungono, ogni giorno, ormai, da anni, non resta valido, anzi, essenziale, che il trinomio “giustizia - verità - perdono”, espresso dal patriarca Pizzaballa, ampliato dalle parole, che, più sopra rileviamo:
“fraternità, giustizia, dignità, umanità”, termini, che, purtroppo, sembrano essere stati sotterrati. Anzi, quanto succede in Ucraina e in Medio Oriente, è, ormai, notizia, cui siamo, purtroppo, in qualche modo, adusi, talché tale quotidiana notizia, quasi, non fa più impressione, facendoci dimenticare che, ogni giorno, nostri simili e fratelli, perdono la vita. Ci conforta la frase, pure, sopra citata, “Ci rifiutiamo di essere nemici”!
Pierantonio Braggio



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
In Ucraina, la beatificazione di don Oros, esempio di speranza, per chi vive la guerra - da: Vatican News…
Verona: a Daniela Brunelli, il Premio ‘Matilde Vicenzi - Donne semplicemente straordinarie, alla Cultura’
Mostra personale del pittore veronese Marcello Giusti, dal titolo “Oltre la forma”, presso la Galleria Massella, Verona.
Verona trasformata in un campo da Golf: un’edizione da record, per In City Golf 2025. 72 giocatori internazionali, 7.704 swing e 4 ore e 30 di gioco: la città scaligera conquista pubblico e partecipanti. Cuori pulsanti dell’evento, il Museo Bisagno ed il
Protesta cereali. Coldiretti: accolte dal ministro Lollobrigida tutte nostre richieste, per salvaguardare e rilanciare il settore. 2 miliardi in più, per l’agricoltura nel PNRR. Segnale importante, su contratti di filiera e fotovoltaico, senza consumo di
A MARMOMAC 2025 LIE GEE, LO SCALPELLINO-INFLUENCER PIÙ SEGUITO AL MONDO IL SOGNO DI “SCOLPIRE IN GRANDE” PARTE DA VERONA
Quando la proprietà è una fondazione no profit: NaturaSì si racconta all'Agrifestival di Jesolo
Il Veneto torna ad essere la locomotiva del Paese - CGIA Mestre, 27 settembre 2025
Poste Magistrali dell’Ordine di Malta, nuove emissioni - 30.9.25: Trittico di San Pancrazio e l’Icona originale della Madonna del Fileremo.
Vino: dopo 21 anni, la Camera di Commercio di Verona trasferisce i marchi collettivi dei vini della Valpolicella al Consorzio di Tutela. Dal 2004, registrati marchi, nei principali mercati internazionali, su delega del Consorzio stesso. Christian Marchesi
PALAZZO FORTI RIAPRE ALLA CITTA’. IL COMUNE RENDE DI NUOVO FRUIBILE GLI SPAZI ESPOSITIVI IN FAVORE DI PROGETTI D’ARTE CONTEMPORANEA
Arena Young 2025-2026, svelata la nuova proposta formativa per scuole e famiglie
DOPO 21 ANNI CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA TRASFERISCE MARCHI COLLETTIVI VINI DELLA VALPOLICELLA AL CONSORZIO
Casa Don Girelli, Bigon: “Eccellenza del territorio nella psichiatria forense e nel contrasto alla violenza”
A MARMOMAC 2025 LIE GEE, LO SCALPELLINO-INFLUENCER PIÙ SEGUITO AL MONDO IL SOGNO DI “SCOLPIRE IN GRANDE” PARTE DA VERONA
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicit
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up