Verona trasformata in un campo da Golf: un’edizione da record, per In City Golf 2025. 72 giocatori internazionali, 7.704 swing e 4 ore e 30 di gioco: la città scaligera conquista pubblico e partecipanti. Cuori pulsanti dell’evento, il Museo Bisagno ed il
“28 settembre 2025. La città scaligera ha vissuto un weekend indimenticabile, grazie alla 40ª edizione di Southwest Greens Central Europe In City Golf Verona presented by Destination Verona Garda, che ha trasformato il centro storico in un campo da golf. Con 72 giocatori internazionali, provenienti da Germania, Austria, Francia, Svizzera, Italia e altri Paesi, Verona si è confermata capitale del golf urbano, capace di attrarre sportivi e appassionati da tutto il mondo. Il torneo si è sviluppato, lungo un percorso di 18 buche, tra i luoghi simbolo della città, dall’Arena a Piazza Erbe, offrendo al pubblico la possibilità di vivere Verona da una prospettiva inedita, tra swing e monumenti. L’edizione 2025 si è distinta anche per i numeri: 4 ore e 30 minuti di gioco complessivo 7.704 swing registrati circa 1.500 calorie, spese da ogni giocatore. Un impegno sportivo, che ha unito prestazione fisica ed esperienza culturale, coinvolgendo non solo i partecipanti ma anche i tanti spettatori, che hanno potuto cimentarsi nella Public Hole di Piazza Bra, pensata per avvicinare tutti – soprattutto i giovani – alla bellezza del golf. Il weekend è stato arricchito anche dalla serata inaugurale al Museo Privato Bisagno, scrigno di una delle collezioni golfistiche più prestigiose d’Europa. Tra oltre 8.000 palline e 2.000 bastoni storici, i partecipanti hanno potuto compiere un vero viaggio nella storia del golf dal 1450 a oggi, ammirando pezzi unici, come il bastone di Tom Morris del 1890 e il celebre putter “Calamity Jane” di Bobby Jones. Una cornice d’eccezione che ha permesso di sottolineare il legame tra tradizione e innovazione sportiva. Il cuore pulsante dell’evento è stato il Due Torri Hotel, Club House ufficiale e sede del Gala Dinner conclusivo, durante il quale si sono svolte le premiazioni. Ed è proprio qui che si è vissuto uno dei momenti più emozionanti e inattesi: la performance di Mal (Paul Bradley Couling), storico artista e concorrente in gara, che dopo essere stato premiato per i suoi colpi sul green ha regalato al pubblico un cameo musicale interpretando alcuni dei suoi brani più celebri, tra cui Pensiero d’amore, Tu Sei Bella Come Sei e Occhi Neri Occhi Neri. L’evento ha rappresentato inoltre una straordinaria occasione di promozione, per la città e il territorio, che hanno saputo accogliere con calore atleti, sponsor e media internazionali, confermando la vocazione di Verona a palcoscenico di eventi di respiro globale. Infatti, il dato occupazionale acquisito fornito dalla piattaforma H e rilasciato dall’Osservatorio Turistico Verona Garda conferma una media del 87,2% nel solo periodo dal 24 al 27 settembre 2025, nella OGD Verona, con una durata media dei soggiorni a 3,5 giorni di stay. Tra le prime nazionalità per camere vendute, il dato previsionale ha segnalato l’arrivo di italiani, statunitensi e inglesi, per il periodo in analisi. Il successo di In City Golf Verona 2025 segna un nuovo traguardo, nella storia della manifestazione, che, dal 2010 a oggi, ha coinvolto 12 città europee, mantenendo sempre lo stesso spirito: trasformare il golf in un’esperienza spettacolare, capace di unire sport, persone e bellezza urbana”. Sì: “un’esperienza spettacolare, che ha unito sport, persone e bellezza urbana”, particolarmente, attraverso le straordinarie piazzole verdi, omaggio alla natura e chi la stessa ama, rendendola più piacevole, guarda caso, con il Golf, in centro città…
Pierantonio Braggio