Oggi, 2 ottobre alle 17.00, nella sede di Coldiretti Verona in Viale del Lavoro 52, il secondo della serie di incontri formativi programmati dalla Consulta Avicola di Coldiretti Veneto sul territorio regionale per rafforzare la consapevolezza e la preparazione degli allevatori sul tema cruciale della biosicurezza, con particolare attenzione agli aspetti gestionali e comportamentali allâinterno degli allevamenti. Il percorso formativo -âche in queste settimane sta toccando alcune delle aree a piĂš alta densitĂ zootecnica del Veneto, tra cui Verona, Padova, Vicenza e Rovigo â si propone come strumento di aggiornamento e prevenzione in vista dellâarrivo della stagione autunno-invernale, periodo in cui il rischio sanitario legato alla diffusione di patologie infettive negli allevamenti aumenta in modo significativo. âLâobiettivo di queste rii â spiega Cristina Zen, presidente della Consulta Avicola Coldiretti Veneto â è quello di mantenere sempre alto il livello di attenzione degli operatori del settore, offrendo strumenti concreti per una gestione responsabile e sicura delle aziende avicole. La biosicurezza non è solo una questione di normative, ma è prima di tutto una cultura, una prassi quotidiana che va condivisa e costantemente aggiornataâ. Per questo motivo, la Consulta ha coinvolto come relatore tecnico il dottor Salvatore Catania, direttore della sezione di Verona dellâIstituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, che interverrĂ portando un contributo scientifico e operativo sulle buone pratiche da adottare e sulle misure di prevenzione da potenziare in modo mirato nei prossimi mesi. Gli incontri rappresentano anche unâoccasione per un confronto diretto tra gli allevatori, i tecnici e i rappresentanti del sistema Coldiretti, in unâottica di collaborazione e miglioramento continuo delle condizioni di sanitĂ animale e sicurezza alimentare. La prossima tappa veronese del ciclo di incontri sarĂ nellâAuditorium comunale di Isola Rizza lunedĂŹ 7 ottobre, sempre alle 17.00. Incontri importanti, dal contenuto informativo e formativo, essenziale, per la realizzazione di una prevenzione pronta e costruttiva.
Pierantoinio Braggio