XXXIV Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. Fiera di Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre
“Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”. Quattro giornate per supportare i ragazzi e le famiglie nelle scelte scolastiche i giovani nella ricerca di lavoro. Per gli operatori opportunità di aggiornamento e confronto. In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale ridefinisce processi, professioni e scenari produttivi, la formazione e le competenze sono la chiave per garantire un equilibrio virtuoso tra le enormi potenzialità delle nuove tecnologie e il valore insostituibile delle persone. È il fil rouge della 34esima edizione di JOB&Orienta, salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in programma da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025 alla fiera di Verona, che sceglie quest’anno come focus tematico, appunto, “Tra intelligenza naturale e intelligenza artificiale: competenze per il futuro”. Promossa da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la manifestazione (a partecipazione libera e gratuita) è riconosciuta come iniziativa di riferimento a livello nazionale e non solo, capace sempre di innovarsi e crescere, di raccontare i cambiamenti del mondo della scuola e del lavoro. Con la forza consolidata dei numeri – 425 realtà espositive, oltre 200 eventi culturali e 420 attività interattive nell’ultima edizione –, il Salone quest’anno amplierà la propria area espositiva a tre padiglioni fieristici (9, 11 e 12), per offrire maggiori spazi e opportunità a espositori e visitatori. Nell’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale, JOB&Orienta si propone dunque come luogo di confronto sulle competenze per il futuro, nella convinzione che le capacità umane – cognitive e sociali, oltre che professionali – siano indispensabili per rispondere alle sfide poste dall’intelligenza artificiale: ancor più in quest’epoca, l’uomo torna a essere centrale e il capitale umano risorsa strategica. In tal senso, la scuola e la formazione avranno un ruolo imprescindibile nell’aiutarci a costruire un futuro sempre più inclusivo, che passa anzitutto dallo sviluppo e la valorizzazione della naturale capacità dell’uomo di “leggere dentro” (intus-legere, appunto), ossia di andare oltre la superficie, di comprendere e scegliere. Solo l’intelligenza umana, fatta anche di esperienza, creatività, empatia…, saprà infatti guidare e orientare la direzione del cambiamento. Come sempre sono due le dimensioni parallele e complementari di JOB&Orienta. La vasta rassegna espositiva vedrà la presenza di scuole, accademie e università (italiane e straniere), enti di formazione, istituti tecnologici superiori (Its), istituzioni, centri per l’impiego e agenzie di servizi per il lavoro, imprese e associazioni di rappresentanza,… Due le sezioni espositive –“Istruzione ed educazione” e “Università, formazione e lavoro” – sviluppate in cinque aree tematiche: “Educazione, scuola e servizi per la didattica” e “Lingue straniere, turismo e mobilità”, “Accademie e università”, “Lavoro e alta formazione” e “Formazione professionale”. E ancora, un articolato palinsesto di eventi che spazieranno tra i diversi format: convegni e dibattiti, seminari formativi, workshop tematici, laboratori e simulazioni, performance creative...Tutto questo assicura proposte specifiche per le esigenze dei diversi target: gli studenti prossimi a una nuova scelta scolastica e le loro famiglie, che vi troveranno una panoramica ampia di proposte e di percorsi formativi e conosceranno gli scenari incostante mutamento e le figure professionali più ricercate i giovani in cerca di occupazione, che potranno comprendere in quale direzione approfondire le proprie competenze e ricevere supporto per una ricerca efficace e ancora gli operatori (orientatori e formatori, docenti e dirigenti scolastici, responsabili del personale e imprenditori), per i quali non mancheranno occasioni di confronto e aggiornamento sui temi chiave della didattica e della formazione, come pure sulle traiettorie di evoluzione del lavoro e sui progetti di dialogo e sinergia tra mondo della scuola e mondo del lavoro. L’ecosistema digitale, fruibile attraverso il portale www.joborienta.net, anche quest’anno integrerà le proposte in presenza in fiera. Il Salone è a partecipazione libera e gratuita, previa registrazione online disponibile prossimamente. JOB&Orienta è anche sui social: Facebook (joborienta), Instagram (job_orienta), X (Job_Orienta), YouTube (JOB&Orienta), Tik Tok (job_orienta)”. Importante, dunque, visitare Job&Orienta, sia per venire a conoscere quali opportunità di scuola o di università, l’oggi propone, e quali opportunità di occupazione offre il mercato, sia per poter scegliere il tipo di formazione – oggi, assolutamente necessaria – da acquisire, sia, ancora, per scegliere o farsi consigliare un indirizzo culturale, che meglio consenta di bene inserirsi nella vita.
Pierantonio Braggio