Pubblicità

Giovedì 2 Ottobre 2025    

Opere | Testate | Redazione | Contatti
 HOME | Photogallery | VideoGallery | Segnalati da voi | I più visti
Verona Sette News
2025-10-02 COMPLETATI I LAVORI AL NUOVO PARCHEGGIO TRA VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA E SALITA SANTA LUCIA 2025-10-02 SCIROPPO DI CULTURA: QUANDO IL TEATRO È MEDICINA 2025-10-02 5 OTTOBRE: “URBAN NATURE†A VERONA, IL RAPPORTO TRA NATURA E CITTÀ 2025-10-02 Ripartono le misure per il contenimento dell'inquinamento atmosferico 2025-10-02 AGSM AIM ENERGIA APRE UN NUOVO SPORTELLO COMMERCIALE A SAN BONIFACIO 2025-10-02 Il concorso Miss Lessinia nel nuovo distretto del commercio 2025-10-02 Avis in bici. Legnago accoglie il ciclo-tour Trento-Agugliano: donatori in sella per promuovere il dono del sangue 2025-10-02 VINO, VINITALY.USA: LA CORSA DEL PROSECCO NEGLI USA, DA ZERO A 500 MLN DI DOLLARI IN 15 ANNI 2025-10-02 Mense e alloggi: il resoconto di cinque anni di lavoro 2025-10-02 Avicoltura: fermo produttivo nelle zone “Bâ€. Coldiretti chiede ristori certi e tempestivi. Zen (Consulta avicola): “Senza copertura finanziaria, a rischio la tenuta del settore†2025-10-02 XXXIV Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. Fiera di Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre 2025-10-02 Bilanci e sostenibilità. A Verona la presentazione dell’Oscar di Bilancio. Organizzazione dell’evento: Ferpi e Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Verona 2025-10-02 XVI Ottobre Musicale 2025 "Terenzio Zardini"- Chiesa di San Bernardino, Verona 2025-10-02 Biosicurezza negli allevamenti avicoli 2025-10-02 Mai così tante guerre, nel mondo. Il Report annuale di UAB, Università autonoma, Barcellona, Spagna. Ce ne parla Stefano Leszczynski, Città del Vaticano, in Vatican News, 1.10.25
ADIGE TV: Home Verona Sette News Ricerca  
sul sito su
Verona
Vicenza
Venezia
Rovigo
Treviso
Padova
Udine
Cult
Pordenone
In Piazza
Trieste
Cagliari
Obiettivo Territorio

Estero
Budapest

Info Verona

















Giovedì 2 Ottobre 2025
Ripartono le misure per il contenimento dell'inquinamento atmosferico

Le regole in vigore dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026

Dal 1 ottobre 2025 al 30 aprile 2026 sono attive le ordinanze comunali per il contenimento delle polveri sottili (PM10), previste a livello regionale per migliorare la qualità dell’aria e ridurre gli effetti dell’inquinamento.

Le misure vengono applicate in base a tre livelli di allerta (verde, arancione e rosso), stabiliti ARPAV sulla base dei dati rilevati e previsti delle concentrazioni di PM10. Il livello di allerta viene comunicato attraverso il bollettino Arpav emesso ogni lunedì, mercoledì e venerdì, con applicazione delle rispettive misure dal giorno successivo a quello del bollettino.

Le misure adottate riguardano:

le limitazioni del traffico (ordinanza sindacale n. 37 del 30 settembre 2025)
le limitazioni degli impianti termici, compresi quelli alimentati a biomassa legnosa, delle combustioni all'aperto, dei falò tradizionali, dei barbecue, dei fuochi d’artificio (ordinanza sindacale n. 36 del 30 settembre 2025)
Informazioni generali sui livelli di allerta
Durante i periodi in cui sono in vigore le ordinanze, oltre alle misure di base già previste (livello VERDE – nessuna allerta), possono essere attivati due livelli di allerta aggiuntivi in caso di superamento prolungato dei limiti giornalieri di PM10.

Questi livelli comportano l’applicazione di misure emergenziali aggiuntive riguardanti la circolazione dei veicoli e l’uso degli impianti di riscaldamento a biomassa legnosa.

Soglie di attivazione

Livello 1 – Allerta ARANCIONE
Attivato dopo 4 giorni consecutivi di superamento misurato eo previsto del limite giornaliero di PM10 (50 µgm³), da non superare per più di 35 giorni l’anno).
Livello 2 – Allerta ROSSA
Attivato dopo 10 giorni consecutivi di superamento misurato eo previsto del limite giornaliero di PM10.
Le misure emergenziali partono dal giorno successivo al bollettino e restano attive almeno fino al bollettino successivo. Per tornare al livello verde, devono essere registrati almeno 2 giorni consecutivi di rispetto del valore limite, sia nei dati misurati sia in quelli previsti.

Approfondimenti sui livelli di allerta e mappe di previsione del PM10 a cura di ARPAV.

Le misure adottate derivano dalla programmazione regionale e, in particolare, dall’aggiornamento del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera (PRTRA), approvato dalla Regione del Veneto con la Delibera n. 377 del 15 aprile 2025.
Questo aggiornamento ha un duplice obiettivo: da un lato riunire e coordinare i provvedimenti precedenti, dall’altro rafforzare le azioni previste dall’Accordo di Bacino Padano del 2017 e dal Pacchetto straordinario del 2021. L’intervento si è reso necessario anche per dare seguito alla condanna della Corte di Giustizia Europea, che ha accertato il superamento dei limiti di PM10 in varie aree d’Italia, con particolare riferimento alla Pianura Padana.
Le misure costituiscono inoltre attuazione della DGRV 2382021, degli indirizzi operativi della DGRV 10892021 e dell’Accordo di Programma per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano. Il PRTRA, già aggiornato con la Deliberazione di Consiglio n. 90 del 19 aprile 2016, trova ora un ulteriore rafforzamento con la recente DGR n. 377 del 15 aprile 2025, che consolida e armonizza le strategie di intervento sul territorio regionale.



Commenti
Nome
Email
Commento
Altre notizie di Verona
Mai così tante guerre, nel mondo. Il Report annuale di UAB, Università autonoma, Barcellona, Spagna. Ce ne parla Stefano Leszczynski, Città del Vaticano, in Vatican News, 1.10.25
Biosicurezza negli allevamenti avicoli
XVI Ottobre Musicale 2025 "Terenzio Zardini"- Chiesa di San Bernardino, Verona
Bilanci e sostenibilità. A Verona la presentazione dell’Oscar di Bilancio. Organizzazione dell’evento: Ferpi e Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili di Verona
XXXIV Job&Orienta 2025 - Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. Fiera di Verona, da mercoledì 26 a sabato 29 novembre
Avicoltura: fermo produttivo nelle zone “Bâ€. Coldiretti chiede ristori certi e tempestivi. Zen (Consulta avicola): “Senza copertura finanziaria, a rischio la tenuta del settoreâ€
Mense e alloggi: il resoconto di cinque anni di lavoro
VINO, VINITALY.USA: LA CORSA DEL PROSECCO NEGLI USA, DA ZERO A 500 MLN DI DOLLARI IN 15 ANNI
Avis in bici. Legnago accoglie il ciclo-tour Trento-Agugliano: donatori in sella per promuovere il dono del sangue
Il concorso Miss Lessinia nel nuovo distretto del commercio
AGSM AIM ENERGIA APRE UN NUOVO SPORTELLO COMMERCIALE A SAN BONIFACIO
5 OTTOBRE: “URBAN NATURE†A VERONA, IL RAPPORTO TRA NATURA E CITTÀ
SCIROPPO DI CULTURA: QUANDO IL TEATRO È MEDICINA
COMPLETATI I LAVORI AL NUOVO PARCHEGGIO TRA VIA CARLO ALBERTO DALLA CHIESA E SALITA SANTA LUCIA
2° Report 2025 “Economia, agricoltura e agroalimentare†di Confagricoltura Verona, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Studi Cgia di Mestre
LA RIVISTA

VIDEO NEWS

SEGNALATI DA VOI
Pearl Jam - Arena, Verona 16.9.2006
Inviato da:
Guarda tutti

Pubblicità
  La redazione La tua pubblicità Contatti Mission Legal
  Login
  Log In / Sign Up