5 OTTOBRE: “URBAN NATURE” A VERONA, IL RAPPORTO TRA NATURA E CITTÀ
La nona edizione porta all’attenzione della popolazione la biodiversità
La manifestazione nazionale Urban Nature organizzata dal WWF giunge quest’anno alla nona edizione. L’obiettivo dell’evento, che si svolge in tutta Italia e che ha ricevuto il patrocinio anche del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è di rendere sempre più evidente il valore della natura in città per il benessere delle persone che vi abitano e che spesso non conoscono “nicchie” di biodiversità importanti e da salvaguardare. Proprio per incentivare la consapevolezza dell’ambiente che ci circonda e quindi apprezzarlo e proteggerlo, il Wwf veronese propone per domenica 5 ottobre alcune attività durante tutta la giornata assieme a partner con cui collabora da tempo.
Qui tutti i dettagli https:www.wwf-verona.iteventiurban-nature-2025
Saranno realizzati laboratori per adulti e bambini, osservazioni al microscopio e visite guidate naturalistiche e culturali, tutto ciò grazie anche alla co-organizzazione con l’Amministrazione Comunale.
“Grazie al Wwf per permettere un'importante riflessione sul rapporto tra natura e città. Quest’anno – ha spiegato l’assessore all’Ambiente, Tommaso Ferrari – uno dei temi centrali è la biodiversità urbana, un argomento sempre più stringente, soprattutto alla luce della crisi climatica in corso. Un’occasione concreta per riscoprire e valorizzare il valore della natura nei contesti urbani”.
Perché è importante la natura in città?
“Se vogliamo adattarci e mitigare il riscaldamento climatico dovuto alle attività umane – sottolinea il presidente della sezione veronese del Wwf, Michele Dall’ò - dobbiamo assolutamente cambiare la pelle delle nostre città. Uno studio recente svolto all'interno del progetto Evergreen del Comune di Verona, di cui siamo partner, ha dimostrato che le aree verdi diminuiscono la temperatura di 7 gradi e i corsi d'acqua come l'Adige di ben 9 e mezzo”.
Nei giardini di Lungadige San Giorgio, oltre al banco Wwf, troveranno spazio gli stand dei Carabinieri per la Biodiversità, dell’e Nazionale Associazioni Apicoltori del Veneto e, novità di quest’anno, lo stand dell’Associazione Base Terra, ognuno con le proprie attività:
• Stand informativo Wwf Veronese: possibilità di iscrizione al Wwf Italia, proposte di nidi e mangiatoie artigianali e sostenibili, libri e materiali illustrativi per adulti e bambini, piccoli gadget, guida della Lessinia e pubblicazioni Wwf Veronese.
• Laboratori sulla biodiversità, a cura del Centro Nazionale Carabinieri Biodiversità di Peri: Giochi e curiosità dedicati a bambini ed adulti per scoprire il Nostro Fiume Adige, capirne l'importanza e la fragilità
• Stand dell’e Nazionale Associazioni Apicoltori: esplora il mondo delle api grazie alla grande passione di Roberto Rozio e la sua teca dimostrativa.
• Stand Csen (Centro sportivo educativo nazionale-Coni) con l’Associazione Base Terra, che promuove nuovi stili di vita e di alimentazione favorendo lo sviluppo di una nuova cultura rurale, biologica e sostenibile.
A disposizione anche materiali informativi su bioarchitettura, educazione consapevole, consumo critico.
Il programma.
• Alle 10.30 è previsto il giro delle mura, assieme agli esperti naturalisti del Wwf, alla scoperta della biodiversità in città. Partecipazione libera con iscrizione dal sito Wwf, o anche in loco
• Alle 14 Verona Minor Hierusalem (Vhm) propone una doppia attività per adulti e bambini:
◦ visita guidata alle tarsie in legno della Chiesa di Santa Maria in Organo con esperti di VHM per la parte artistica e WWF Veronese per la parte naturalistica. Infatti fra i soggetti rappresentati nelle tarsie emergono animali densi di significati simbolici, ma altresì da osservare anche sul piano naturalistico. Si tratta di specie che ancora sono presenti in Lessinia e nel territorio cittadino.
◦ laboratori per bambini su natura e animali Prenotazioni obbligatorie sul sito VHM https:veronaminorhierusalem.itcomunicazioneeventi-news
• Alle 15 esperienza immersiva di “Forest Bathing” al Parco delle Colombare con Angelo Cardinetti dell’Ass. BaSe TeRRa, (Istruttore di Forest bathing e CSEN).
Sarà possibile assaporare cosa significa connettersi con la natura, con il bosco, con gli alberi e con le infinite creature che lo popolano, attraverso pratiche di consapevolezza, rilassamento, sensibilizzazione.
Inoltre da venerdì 3 a domenica 5 sarà presente una suggestiva mostra fotografica nell’Infopoint di Verona Minor Hierusalem nella ex Chiesa di San Pietro Martire in Via Sant’Alessio 34. Immagini di grande impatto realizzate da Manuel Panarotto che ha percorso l’intera Lessinia in compagnia del suo cane Ottavio.
Con infinita pazienza e nel massimo rispetto degli animali selvatici, uccelli e mammiferi sono stati colti nel loro ambiente naturale, talvolta con i piccoli della specie, dimostrando la ricchezza della biodiversità della nostra montagna, che giunge attraverso i vaj fin nel territorio urbano di Verona.
Civetta e gufo, cardellino e scoiattolo, volpe e lupo… dialogano inoltre con le rappresentazioni lignee delle tarsie di Giovanni da Verona in Santa Maria in Organo, evidenziando l’attenzione al dettaglio naturalistico nell’arte rinascimentale ove natura e simboli si uniscono in uno stesso linguaggio. L’inaugurazione è venerdì alle 17.30.